Environment Park Environment Park
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Location
    • Governance
    • Organi sociali
    • Qualità, ambiente e Modello 231
  • Innovazione e sviluppo
    • Green building
    • Green chemistry
    • Plasma nano-tech
    • Advanced energy
    • Clean tech
  • Servizi Immobiliari
    • Offerta insediativa
    • Centro congressi
    • Aziende partner
    • Impianto idroelettrico
  • Eventi
  • Press
    • News
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Media
    • Foto
    • Video
  • Società trasparente
Navigazione
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Location
    • Governance
    • Organi sociali
    • Qualità, ambiente e Modello 231
  • Innovazione e sviluppo
    • Green building
    • Green chemistry
    • Plasma nano-tech
    • Advanced energy
    • Clean tech
  • Servizi Immobiliari
    • Offerta insediativa
    • Centro congressi
    • Aziende partner
    • Impianto idroelettrico
  • Eventi
  • Press
    • News
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Media
    • Foto
    • Video
  • Società trasparente

RENEWABLE ENERGY SUPPORTA I COMUNI NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA CON TRAINING E WEBINAR!

  • Italiano
  • English
facebook googleplus linkedin twitter
  • 11 Dicembre 2020 In evidenza, News
    share tweet +1

    RENEWABLE ENERGY SUPPORTA I COMUNI NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA CON TRAINING E WEBINAR!

    L’iniziativa ETU è una proposta creata e promossa dal progetto Interreg MED Renewable Energy, di cui Environment Park è partner, che mira a promuovere le comunità energetiche locali e rivitalizzare le aree rurali e insulari, fornendo strumenti di supporto e attività di istruzione e formazione.

    Il mondo rurale infatti rappresenta una delle principali sfide territoriali nei paesi del Mediterraneo. Nel contesto dell’Unione europea, il mediterraneo è la regione in cui c’è più disuguaglianza tra le aree rurali rispetto alle aree urbane con un rischio crescente di povertà ed esclusione sociale. Il costante spopolamento delle città aggrava notevolmente questa situazione, aumentandone nel tempo la vulnerabilità. È quindi necessario invertire il modello di tendenza e intraprendere il rilancio del mondo rurale da una visione olistica (ambientale, economica, sociale), transdisciplinare (agricoltori, allevatori, professionisti, imprenditori, ricercatori) e collaborativa (autorità locali, società civile, cittadinanza), che consente uno sviluppo più equo del mondo rurale in equilibrio con la sostenibilità dell’ambiente.

    L’iniziativa lancia gruppi di lavoro regionali in Italia, Grecia, Spagna, Slovenia e Croazia come strategia di trasferimento e cooperazione dai progetti dell’UE alla società e ai territori. Un primo incontro, a Novembre 2020, con i comuni italiani interessati a partecipare all’iniziativa ETU, ha dato il via all’Iniziativa ETU!

    A Gennaio 2021 prendono il via training gratuiti, supporto da parte di esperti, accompagnati da tutorial e handbook in italiano.

    Microgrids, comunità energetiche, strumenti on-line per la pianificazione sono solo alcuni dei tanti argomenti affrontati nel Programma sessioni formazione.

      Sessione di formazione e meeting Giorno Ora Relatori
    1.       Introduzione al PAESC 14/01/2021 10:00 – 11:30 Environment Park
    2.       Presentazione della Call ETU per comuni pilota 20/01/2021 10:00 – 11:30 Environment Park
    3.       Le Comunità Energetiche Da definire (Feb. 21) Da definire GSE e Politecnico di Torino
    4.       Esperienze relative a Microgrids 03/02/2021 10:00 – 11:30 IQ CONSULTING* 
    5.       Tool online per ottimizzazione FV + Stoccaggio 10/02/2021 10:00 – 11:30 Università di Cipro – FOSS Centre*
    6.       Politiche fiscali locali per promuovere le fonti energetiche rinnovabili 17/02/2021 10:00 – 11:30 ANCI Lazio
    7.       Come pianificare la transizione energetica con il toolkit PRISMI  24/02/2021 10:00 – 12:00 Università La Sapienza di Roma
    8.       Sistema di supporto decisionale per la pianificazione della produzione di energia basata sulla biomassa forestale  03/03/2021 10:00 – 12:00 Università di Palermo
    9.       COMPOSE Toolbox per la pianificazione energetica sostenibile: guidare la transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio  10/03/2021 10:00 – 11:30 Kyoto Club

    *sessioni tradotte dall’inglese

    I partecipanti possono scegliere le singole sessioni formative e iscriversi gratuitamente on-line.

    Per maggiori informazioni, contattare: Alexia Boulanger (alexia.boulanger@envipark.com).

    Seguiteci sui nostri social:

    • Twitter
    • LinkedIn

     

Innovazione e sviluppo

Servizi immobiliari

Environment Park S.p.A.

Parco Scientifico Tecnologico per l'Ambiente
Via Livorno, 60 10144 - Turin, Italy
Tel. +39 011.225.80.05
Fax +39 011.225.72.25
P.I. 07154400019
  • Contatti
  • Come arrivare

Newsletter

Environment Park invia periodicamente notizie e aggiornamenti sulle proprie attività e su eventi e iniziative dedicate a innovazione e ambiente. Per ricevere informazioni e newsletter, compilare il form sottostante.

Iscriviti

Opportunità per le imprese

Environment Park offre ai propri interlocutori le opportunità di un network dedicato all’innovazione: dalle partnership su progetti europei e cooperazione internazionale alla creazione di associazioni di impresa per partecipare ad appalti e bandi internazionali.

Training e placement

  • Opportunità di lavoro
  • Formazione
Transparent Management • Privacy policy • (mw)
Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza nel sito. Navigando accetterai l'uso di tali cookies.OkPrivacy policy