CIRCULARITY IN HYDROGEN FUEL CELL: WORKSHOP il 9 Novembre

“Circularity in Hydrogen Fuel Cells” è il prossimo workshop organizzato da BEST4Hy, di cui Environment Park è coordinatore, con i due progetti di ricerca Horizon2020 eGHOST e SH2E. L’obiettivo principale di questo workshop è quello di aggiornare il pubblico sui più recenti risultati della ricerca nell’ambito della sostenibilità delle celle a combustibile a idrogeno, considerando […]

Il progetto BioSFerA H2020 si riunisce a Madrid

Per la prima volta, dopo due anni di progetto, il Consorzio di BioSFerA si incontra a Madrid. Il primo meeting in presenza si è tenuto il 3-4 Maggio presso il Centro di Ricerca Biologica Margarita Salas (CIB) del partner di progetto CSIC, il Consiglio di Ricerca Nazionale Spagnolo. Nei due giorni di incontro sono stati […]

WORKSHOP A SUPPORTO DI INDUSTRIE E FORNITORI DI ENERGIA: SO WHAT PRESENTA IL SUO TOOL

Il 9 Giugno il progetto So What presenterà il software sviluppato per la valorizzazione degli scarti di calore e freddo destinato a supportare industrie e fornitori di energia nella selezione, simulazione e comparazione delle tecnologie alternative per lo sfruttamento delle perdite di calore e l’integrazione con fonti di energia rinnovabile. Oltre alle potenzialità e alle […]

La sostenibilità nel tessile: ENVIPARK OSPITA IL team di Cleantex

Si è tenuto lo scorso 5 Aprile 2022 presso il centro congressi di Environment Park, il 4° meeting transnazionale di Cleantex, progetto finanziato dal programma Erasmus+ dedicato alla promozione e formazione di concetti di economia circolare e di eco-design nell’ambito dell’industria tessile. Ormai in una fase avanzata di progetto, i principali output sono stati quasi […]

ENERGIA SOLARE PER PRODURRE CARBURANTI ALTERNATIVI – INTERVISTA A SPOTLIGHT

Nicole Meulendijks, TNO, coordinatrice del progetto SPOTLIGHT, è stata intervistata per la rivista AZoOptics, specializzata in campo ottico e fotonico. Sfruttare l’energia solare per produrre carburanti puliti alternativi e contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei di neutralità climatica. Sono questi gli obiettivi principali del progetto europeo SPOTLIGHT, dedicato allo sviluppo e alla validazione di un dispositivo […]

Un anno di ricerca per il progetto BEST4HY H2020

Risultati promettenti per il progetto europeo BEST4HY, finanziato dal programma Horizon2020 e lanciato da circa un anno. Il Consorzio, ben consolidato, prosegue con le sue attività di ricerca sullo sviluppo e la validazione di tecnologie nuove ed esistenti per il riciclaggio di celle a combustibile di tipo PEM (membrana a scambio protonico) e SOC (ossidi […]

news sui biocarburanti dal progetto biosfera

Il progetto di ricerca BioSFerA lancia la sua newsletter ufficiale. Perchè una newsletter? Intrapreso il terzo anno di attività, BioSFerA ha deciso di promuovere il progetto attraverso una newsletter dedicata, che uscirà ogni 4 mesi con l’obiettivo di aggiornare su avanzamenti di progetto e risultati, condividere notizie e opportunità legate al tema dei biocarburanti nel […]

Biocarburanti: ecco le novità del progetto di ricerca BioSFerA

A circa metà del suo percorso, il progetto europeo BioSFerA mostra risultati interessanti che fin da ora sottolineano il valore tecnico del modello proposto dal progetto. In linea con le attività programmate e gli obiettivi di medio termine, BioSFerA ha concluso la prima fase dedicata alla valutazione sul potenziale di replicabilità del proprio modello nel […]

Piattaforma circular economy

La Piattaforma sulla Circular Economy, nata nel gennaio 2020 dall’accordo tra l’Ateneo ed Environment Park, è la prima delle Piattaforme strategiche del Politecnico di Torino ad essere resa operativa.

ITS Energia Piemonte

Gli ITS, “Istituti Tecnici Superiori”, sono istituti di eccellenza e alta specializzazione tecnologica, la cui offerta si configura in percorsi ordinamentali. Gli Istituti Tecnici Superiori formano professionisti di alto livello nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività, e rappresentano il segmento di formazione terziaria non universitaria in Italia.

Il Polo CLEVER

Environment Park gestisce da oltre 10 anni uno dei Poli regionali dell’innovazione. Dal 2009 al 2015 gestivamo Polight, il Polo dedicato a Green Building e Idrogeno, dal 2016 abbiamo ampliato il campo d’azione e gestiamo il Polo di Innovazione CLEVER, dedicato a energy and clean technologies.

Reti e collaborazioni

Siamo convinti che l’innovazione non si faccia da soli, ma che di reti e collaborazioni siano indispensabili per aumentare la qualità e massimizzare l’impatto dei progetti. Per questo da anni collaboriamo con centri di ricerca, utilities e realtà attive a livello locale, nazionale e internazionale per fare eco-innovazione. In particolare sono attive collaborazioni con: Energy […]