Bando Creative Living Lab – Costruire spazi di prossimitĂ per progetti di rigenerazione urbana
Bando VIR-Voucher Infrastrutture di Ricerca aperto fino al 30 giugno
Webinar CTNE “Politiche Energetiche Europee e risposte dell’Italia” – 11 febbraio 2021 ore 10-00
AVVIATA LA CONSULTAZIONE PUBBLICA DELLA STRATEGIA NAZIONALE SULL’IDROGENO
News ed eventi
-
VIRTUAL EXCHANGE SU IDROGENO, COMUNITA’ ENERGETICHE, SMART…
Sei un’impresa, un ente o un cluster che lavora sulla transizione energetica? Vuoi imparare dalle esperienze di altre regioni e conoscere gli esperti di settore ? Cerchi nuove opportunitĂ di mercato? I virtual exchange organizzati da SMARTENERGY sono ciò che fa per te. L’offerta formativa è organizzata in inglese dai membri del consorzio SMARTENERGY su quattro tematiche: Hydrogen Energy Communities Smart Grids Smart Building Per ogni argomento, ti verrĂ presentato […]
-
Conferenza conclusiva del progetto AlpBioEco: 11 Febbraio
L’ 11 Febbraio 2021 si svolgerĂ la conferenza conclusiva di AlpBioEco, un progetto di ricerca e innovazione della durata di tre anni incentrato sulla valorizzazione delle potenzialitĂ innovative della bioeconomia nelle vallate alpine, attraverso la value chain di prodotti bio-based e di estratti botanici. La conferenza conclusiva di AlpBioEco è gratuita ed aperta a tutti. L’evento si svolgerĂ in modalitĂ interamente virtuale. Sono invitati a partecipare i partner del progetto e […]
-
La call ETU per Comuni e transizione…
Dal 20 gennaio al 12 marzo 2021 è aperta la possibilitĂ di candidarsi alla call ETU per i territori italiani principalmente in aree rurali e insulari, per ricevere un supporto tecnico nell’implementazione di progetti legati alla transizione energetica del loro territorio da parte degli esperti del progetto Renewable Energy, finanziato dal programma Interreg MED. Il progetto Renewable Energy cerca comuni italiani volontari per testare la metodologia ETU (Ecosystemic Transition Unit […]
-
Change energy culture- soluzioni e tecnologie per…
Il progetto IMPAWATT aiuta le imprese a superare le barriere interne ed esterne che ostacolano i processi di miglioramento dell’efficienza energetica. In questo contesto, i workshop IMPAWATT presentano soluzioni concrete ed esempi di applicazioni nel settore industriale e dei servizi, attraverso la testimonianza diretta di fornitori di tecnologie. I format dei 4 workshop da 60’ organizzati da Environment Park e Polo CLEVER prevedono: Breve introduzione alla piattaforma IMPAWATT e inquadramento del contesto; Presentazione di una soluzione tecnologica e di casi […]
-
Presentazione del progetto TracciaLegno, il 29 gennaio…
La tracciabilitĂ del legno piemontese di qualità è lo scopo del progetto TracciaLegno, finanziato con una Misura 16 del Programma di Sviluppo Rurale del Piemonte, cui partecipano numerose imprese locali e tecnici forestali, con il supporto di Enviroment Park e dell’Associazione Dislivelli, e che ha come territorio di riferimento le Valli Chisone, Germanasca, Antigorio, Divedro e Formazza. TracciaLegno parte con un obiettivo ambizioso: superare la mancanza cronica di materia prima certificata di qualitĂ a km […]
-
CONCLUSO CLIMATHON TORINO: SUCCESSO PER LA NATURA…
L’edizione di quest’anno di Climathon Torino, l’hackathon mondiale sui cambiamenti climatici, realizzata integralmente in digitale il 13 e 14 novembre, è stata un grande successo: tredici gruppi, per un totale di 72 partecipanti, in prevalenza studenti di UniversitĂ e Politecnico di Torino, hanno concorso all’ambiziosa sfida di co-progettazione. La sfida di quest’anno è nata dall’incontro di due progettualitĂ che vedono la CittĂ e l’Amministrazione coinvolte a diverso titolo: il progetto proGIreg […]
-
WEBINAR DI CHIUSURA DEL PROGETTO CBET: 15…
Il progetto CBET – Cross Border Energy Trainings – volge al termine. L’iniziativa è uno dei progetti finanziati dal programma ALCOTRA 2014-2020 e ha come obiettivo la sperimentazione di dispositivi innovativi di formazione pratica per lo sviluppo di competenze tecniche informali e non formali in ambito energetico (EE, FER, BioEdilizia), realizzando percorsi formativi congiunti italo/francesi e favorendo, anche in un’ottica di plurilinguismo, l’integrazione del mercato del lavoro transfrontaliero ed Europeo. […]