eventi
- 23 Mar
Renewable Hydrogen Solutions Webinar
Nell’ambito del progetto EVERYWH2ERE, di cui Envipark è partner, si organizza il webinar “Renewable Hydrogen Solutions”.
In seguito alla presentazione dell’atto delegato sulla produzione di carburanti rinnovabili liquidi e gassosi per il trasporto di origine non biologica (RFNBO), la Commissione Europea ha fornito informazioni più dettagliate circa l’origine dell’idrogeno rinnovabile prodotto tramite elettrolisi.
Questo webinar riflette sulle possibili implicazioni del regolamento per la produzione di idrogeno e il suo utilizzo finale in diversi settori, discutendo questioni quali:
- L’Europa può espandere la sua produzione di elettricità rinnovabile abbastanza velocemente da soddisfare sia l’aumento della domanda di elettrificazione diretta sia la produzione di idrogeno rinnovabile?
- In che modo gli utenti finali possono essere sicuri che l’idrogeno ricevuto sia rinnovabile? Quali sono i sistemi di certificazione esistenti?
- Considerata l’aumento di rinnovabili sulla rete elettrica, le soluzioni a idrogeno sono praticabili dal punto di vista delle amministrazioni locali?
- Come possono le soluzioni a idrogeno contribuire alla riduzione delle emissioni in eventi temporanei e (potenzialmente) off-grid, come cantieri e festival?
Il webinar si svolge online e in lingua inglese, il 23 marzo dalle 10:00 alle 12:30.
Link per le registrazioni e per ulteriori informazioni.
Di seguito, l’agenda del webinar:
10:00 Welcome & Intro to EVERYWH2ERE
Carsten Rothballer, Coordinator, Sustainable Resources, Climate & Resilience, ICLEI Europe
10:05 Keynote: Hydrogen policy in Europe – where do we stand?
Ruud Kempener, Member of the Cabinet of the Commissioner for Energy, Kadri Simson, European Commission
10:15 Panel Discussion: Implications of the EU delegated act on the promotion of renewable hydrogen projects in different settings
- Ruud Kempener, Member of the Cabinet of the Commissioner for Energy, Kadri Simson, European Commission
- Marta Lovisolo, Policy Advisor Renewable Energy Systems, Bellona Europa
- Jacob Bilabel, Founder, Aktionsnetzwerk Nachhaltigkeit
- Daniel Fraile , Chief Policy Officer, Hydrogen Europe
- Representative of RINA Consulting (tbc)
- Representative of Renewable Energies Cluster Hamburg (tbc)
Q&A
11:15 Climate and regional benefits – Cases of hydrogen application in cities around Europe
Arthur Hinsch, Climate Policy & Energy Governance Officer, ICLEI Europe
11:30 Experience with demonstration of EVERYWH2ERE H2 gensets and potential for emission reduction during temporary events
Giannicola Loriga, Head of Corporate R&D Networking & Development Strategy, RINA Consulting
11:50 Assessing the economics of regional value chains for hydrogen – HyStarter Project
Nadine Hölzinger, Manager, Spilett
12:05 Audience Discussion
12:20 Outlook
Carsten Rothballer, Coordinator, Sustainable Resources, Climate & Resilience, ICLEI Europe
- 23 Mar
Workshop per aziende: best practice, networking e B2B per imprese valdostane e piemontesi
Il workshop per aziende è un format creato per permettere alle PMI valdostane e piemontesi di conoscersi meglio e di individuare eventuali spazi di collaborazione in vista di future iniziative di finanziamento pubblico.
In questa prima edizione, le imprese beneficiarie del bando Aggregazioni R&S della Regione Valle d’Aosta si presentano e illustrano le loro soluzioni e best practice; una bella opportunità per raccontare alla platea competenze, peculiarità e attività favorendo la conoscenza tra imprese, stakeholder e interlocutori del territorio e di prossimità.
Nella seconda parte dell’incontro i partecipanti all’evento hanno la possibilità di realizzare appuntamenti B2B con le aziende protagoniste del primo panel.
Questa iniziativa è finanziata nel quadro del progetto EVAPlus del Bando “Aggregazioni R&S” della Regione Valle d’Aosta per facilitare potenziali collaborazioni in vista di bandi futuri, favorire il trasferimento tecnologico, la valorizzazione di competenze e risorse professionali qualificate per lo sviluppo di soluzioni innovative.
L’evento è rivolto alle imprese del territorio valdostano e piemontese per:
- Scoprire le eccellenze del territorio
- Aumentare le opportunità di collaborazione
- Ampliare la conoscenza su temi tecnologici quali: energia, tecnologie per la montagna, industria 5.0
📆23 marzo 2023
🕘9.30-13.00
📍Pépinière d’Entreprises
Viale Carlo Viola, 78 | Pont-Saint-Martin (AO)
➡️ La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione online a questo link.
AGENDA
9:30 – Registrazione
9:45 – Saluti di benvenuto
10.00 – Le aziende si presentano. Imprese: best practices dal mondo dell’innovazione.
Presentazione delle attività delle imprese, prodotti, servizi, tecnologie e delle opportunità di collaborazione.
La tecnologia a supporto dei beni culturali
Giuseppe Defina, Core Informatica
Biostimolanti Microbici & Agricoltura Rigenerativa
Enrico Ercole, CCS Aosta
Real Time Location System per la gestione delle materie prime
Mathieu Champretavy, Cogne Acciai Speciali
Smart Manufacturing & Quality control
Davide Capello, Novasis Innovazione
Visibilità e Cyber sicurezza delle infrastrutture critiche
Luca Prochilo, Telematica Informatica
Sistemi autonomi ad alto valore aggiunto
Pasquale Marasco, Bylogix
I sistemi batteria e la loro evoluzione
Francesco Monti, Podium Advanced Technologies
STMicroelectronics in Valle d’Aosta
Marcello Cicchetti, STMicroelectronics
Addittive manufacturing con tecniche ink-jet
Sergio Bisone, Peakjet
[TBC]
Marco Visione, EMAGLOBAL
[TBC]
Eleonora Cerva, CVA
11:50 – Presentazione delle prossime opportunità di finanziamento e dei servizi Enterprise Europe Network
12:00 – Coffee break
12:00 – Incontri B2B tra relatori e partecipanti
Tutti i partecipanti all’evento avranno la possibilità di approfondire gli argomenti di loro interesse prenotando un appuntamento al momento con i relatori, rappresentanti delle aziende che si presentano.
13:00 – Fine lavori
- 21 Mar
Trattamento dei rifiuti e valorizzazione circolare e energetica – webinar il 21 marzo
Sempre+CLEVER: La parola alle imprese del Polo
Trattamento dei rifiuti e valorizzazione circolare e energetica
Sempre+CLEVER è il nuovo format del Polo CLEVER pensato per approfondire le conoscenze e i trend sulle tecnologie e sulle innovazioni per la transizione ecologica. Un appuntamento mensile proposto per favorire lo scambio di conoscenze, aumentare le opportunità di collaborazione anche tra settori diversi.
Programma di Martedì 21 marzo – Ore 14.30/16.00 Online
14.30 benvenuto e avvio lavori
Energia pulita dai rifiuti
Francesco Daquarti, 3i Group
Il Polo Ecologico ACEA: linee di ricerca clean energy e green chemistry
Denis Bona, ACEA Pinerolese
Biodigestori: impianti ad alta efficienza di piccola dimensione
Enrico Barbaglia, SC RESEARCH AND TRADING
15.15 pausa caffè
Circolarità e Zero Waste
Gian Francesco Galanzino, ENTSORGA Group
Estrazione del sale dall’acqua di giacimento: una soluzione ecologica e innovativa
Jacopo Giustina, MARAZZATO Soluzioni Ambientali
Innovazione ed efficienza nella filiera del recupero rifiuti
Roberta Lanfranco, GAIA Gestione Ambientale Integrata dell’Astigiano
Iscrizione gratuita tramite eventbrite alla pagina dedicata in cui va selezionata la data 21 marzo.
Per scoprire tutti gli appuntamenti e rimanere aggiornati sul programma, vi invitiamo a visitare la pagina del sito del Polo Clever https://www.poloclever.it/it/servizi-attivita/clever-time/
Appuntamento sulla Green mobility il 21 febbraio
Sempre+CLEVER è il nuovo format del Polo CLEVER pensato per approfondire le conoscenze e i trend sulle tecnologie e sulle innovazioni per la transizione ecologica. Un appuntamento mensile pensato per favorire lo scambio di conoscenze, aumentare le opportunità di collaborazione anche tra settori diversi.
Il primo incontro online è dedicato alla “Green mobility” e si svolge il 21 febbraio alle 14.30; intervengono:
Iscrizione gratuita tramite eventbrite alla pagina dedicata in cui va selezionata la data 21 febbraio.
- 15 Feb
AEWEN Country Day Tunisia #2: prenota i tuoi B2B
Grazie a AEWEN, il progetto dedicato al network Europa Africa per la transizione ecologica, Environment Park e il Polo CLEVER con i cluster Tenerrdis Catalan Water Partnership CWP e TWEED organizzano un incontro e #B2B per #imprese interessate alla transizione verde in #Tunisia
🕙 Save the date: 15 febbraio, ore 10!
Per iscriversi al breve webinar e ai B2B online usare il seguente link
On february 15th at 10.00 am join us on zoom link
https://us02web.zoom.us/j/87934197140
ID webinar: 879 3419 7140
Il primo Country Day Tunisia, che si è svolto il 25 gennaio 2023, è disponibile online
- 17 Feb
Webinar su cibo e circolarità: opportunità per PMI
Venerdì 17 febbraio dalle 09:30 alle 11:00 Environment Park partecipa al webinar per micro e PMI con sede nel comune di Torino e organizzato da Camera di commercio di Torino, in qualità di promotore dell’iniziativa della Città di Torino, insieme ai partner di Torino City Lab.
“Cibo ed economia circolare: open call della città di Torino“.
Programma
9.30 – 9.40
Introduzione e presentazione dei servizi EEN/PID e del progetto europeo Up2Circ
Chiara Soffietti – Settore Innovazione e bandi, Camera di commercio di Torino
9.40 – 10.00
Presentazione del progetto Torino City Lab
Elena Deambrogio – Città di Torino
10.00 – 10.20
I progetti Fusilli e SME4Green e presentazione della “Call4testing”
Laura Ribotta – Città di Torino
10.20 – 10.40
Circular Economy for Food: l’esperienza avviata con il progetto FUSILLI su bar e ristoranti
Franco Fassio e Alessandra Savina – Università di Scienze Gastronomiche
10.40 – 10.50
Esperienze concrete di PMI su cibo e circolarità
Barbara La Licata – Environment Park
10.50 – 11.00
Un esempio di economia circolare applicata alla riduzione dei rifiuti e allo spreco del cibo
Aroundrs – startup benefit
Segreteria organizzativa: Camera di commercio Torino – Enterprise Europe Network
Email innovazione@to.camcom.it
Il webinar rientra in un più ampio insieme di attività che la Città di Torino, selezionata tra le 100 città pilota per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030, sta portando avanti, mediante la partecipazione ai progetti europei FUSILLI e SME4GREEN, per orientare le politiche del territorio sul tema del cibo e per sperimentare soluzioni innovative di economia circolare da parte di PMI torinesi del settore ristorazione, produzione e trasformazione.
Nel mese di Marzo 2023 il progetto SME4GREEN offre un percorso formativo sull’innovazione e la sostenibilità mentre a Maggio 2023, la Città di Torino programma di lanciare un “Avviso Pubblico” per promuovere l’introduzione e sperimentazione di soluzioni innovative/circolari per aumentare la sostenibilità del settore food secondo il modello Torino City Lab.
Saranno previsti a tal scopo contributi a parziale copertura delle spese di progetto in ambiti quali, a titolo esemplificativo: il riutilizzo di cibo non edibile per la creazione di nuovi prodotti, la riduzione di rifiuti, la produzione di cibo in loco mediante l’uso di tecnologie innovative, ecc.
Le soluzioni selezionate potranno fruire di agevolazioni e servizi:
- contributi a parziale copertura di attività di sperimentazione (max 10.000 euro);
- partecipazione gratuita a workshop formativi;
- supporto di comunicazione su scala nazionale ed internazionale;
Durante il webinar saranno fornite nel dettaglio le modalità di partecipazione al bando.
- 25 Gen
Le opportunità del mercato tunisino: webinar AEWEN il 25 gennaio
Envipark e il Polo CLEVER grazie al progetto AEWEN (Africa Europe Water & Energy Network), organizzano il 25 gennaio un webinar dedicato alla Tunisia.
I partner tunisini del progetto e altri attori rilevanti presentano le informazioni sul Paese con un’attenzione particolare ai settori dell’acqua e dell’energia.
Partecipa al nostro webinar di 2 ore per scoprire:
- Il Paese e il suo quadro economico, amministrativo e giuridico
- Gli attori locali coinvolti nella transizione verde
- I settori idrico ed energetico tunisino
- I programmi europei di partenariato.
Questo è il primo appuntamento per le imprese potenzialmente interessate alla missione AEWEN in Tunisia nel giugno 2023.
Informazioni utili:
Dove: webinar online su Zoom
Quando: 25 gennaio dalle 10 a mezzogiorno
Chi: imprese interessate ai mercati Tunisini Acqua/Energia
Lingua di lavoro: Inglese
Leggi il programma completo
La registrazione è gratuita ma obbligatoria: registrati ora
- 29 Nov
NANOTECH EDITION: appuntamento in Envipark il 29 novembre
Martedì 29 novembre presso Environment Park ci sarà il primo appuntamento con NANOTECH EDITION.
Nato dalla collaborazione fra Environment Park e CONFIMI Industria Piemonte, l’evento è rivolto a imprese e soggetti della ricerca pubblica e privata, come occasione per riflettere sul futuro delle nanotecnologie, gettando uno sguardo sulla loro evoluzione e sul ruolo della ricerca nell’innovazione dei processi industriali.
Vuoi conoscere o approfondire il sistema dell’innovazione collaborativa?
Vuoi sapere come alcune tecnologie possono essere utilizzate per l’innovazione dei processi industriali?
Allora partecipa alla prima giornata NANOTECH EDITION e condividi il tuo pensiero con noi.
👉 Per l’iscrizione: https://tinyurl.com/3a6wd2np
- 17 Nov
Lo sportello Energia e Restructura: incontra gli esperti
Vorresti incontrare gli esperti di Envipark sul tema del risparmio energetico degli edifici?
Grazie allo Sportello Energia e a Restructura il 17 e 18 novembre è possibile prenotare gli incontri attraverso la sezione “incontra l’esperto” sul sito ufficiale dell’evento al link “INCONTRA L’ESPERTO”
Restructura è il salone leader del Nord-Ovest rivolto a professionisti e a privati su riqualificazione, recupero e ristrutturazione edilizia, che si svolgerà presso il Padiglione 3 di Lingotto Fiere, dal 17 al 19 novembre.
Per gli operatori professionali è possibile accreditarsi cliccando sul link “ACCREDITO OPERATORI”
Lo Sportello Energia è stato realizzato in Regione Piemonte grazie al Progetto EUROPA https://europaonestop.eu/it/homepage/ finanziato dal programma europeo Horizon2020. Gli esperti di Environment Park, partner del progetto, daranno supporto tecnico nel processo decisionale legato agli interventi di riqualificazione energetica per avviare il progetto affrontando il mercato della riqualificazione edilizia con l’obiettivo di ottenere un maggior risparmio energetico e un più rapido ritorno dell’investimento.
- 19 Nov
ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE E UTILIZZO SOSTENIBILE DEL LEGNO a Restructura
Environment Park e Gruppo Qualità Legno GQL organizzano al Salone dell’edilizia e dell’architettura Restructura
il 19/11/2022 – ore 14.00 -18:00 – Padiglione 3 – Lingotto Fiere Torino
Scarica la locandina col programma del convegno.
La partecipazione al convegno riconosce:
4 crediti formativi professionali per architetti
0,44 SDAF 06 per la categoria Dott. Agronomi e Dott. Forestali – Rif. Regolamento CONAF 3/2013
Iscrizione obbligatoria sulla pagina eventbrite dedicata all’evento