eventi
MISSIONE IN MAROCCO: APERTA LA CALL PER LE IMPRESE INTERESSATE
Dal 21 al 25 novembre, il team di AEWEN organizza l’ultima business mission del progetto in Marocco.
Durante la missione sono previste attività quali: tavole rotonde sui temi idrici ed energetici, B2B personalizzati e una visita alla fiera Global Green Event a El Jadida. I partecipanti potranno conoscere stakeholder e aziende locali con cui instaurare rapporti di collaborazione e iniziare un processo di internazionalizzazione.
Programma della missione (provvisorio):
21/11 – Arrivo a Casablanca, benvenuto e check-in dei partecipanti alla missione
22/11 – Presentazioni, tavole rotonde e B2B, in presenza di key stakeholders (Casablanca)
23/11 – B2B individuali e personalizzati (Casablanca)
24/11 – Visita alla fiera Global Green Event presso il Parc d’Exposition Mohammed VI di El Jadida
25/11 – Rientro in Europa.
Se siete interessati, registratevi al seguente link entro il 30 settembre.
La missione è cofinanziata per le PMI. Per ulteriori dettagli, consultate le condizioni e il sito web di AEWEN nella sezione dedicata alla missione.
Per maggiori informazioni, potete contattare merce.martin@cwp.cat e fabienne.bosc@envipark.com
WATER & ENERGY FUNDING OPPORTUNITIES TO GO INTERNATIONAL – WEBINAR
Il team di AEWEN organizza un webinar sulle opportunità di finanziamento a livello internazionale, allo scopo di approfondire le opportunità fornite dai progetti europei e da altri programmi di cooperazione multi e bilaterale nei settori idrico ed energetico.
Il webinar si tiene il 20 settembre dalle 11 alle 12.30 (CEST). L’iscrizione è obbligatoria.
Per iscrizioni e ulteriori dettagli consultare il seguente link.
POLLUTEC 2023, NOI CI SIAMO
Envipark partecipa a Pollutec, una fiera professionale che riunisce i principali attori della transizione ecologica e che si svolge a Lione dal 10 al 13 ottobre.
Siamo presenti allo stand H4-F052 E, all’interno della collettiva italiana, per tutta la durata della fiera. Venite a trovarci per conoscere la nostra realtà, le attività che svogliamo e i progetti che seguiamo tra cui: AEWEN, BioSFerA, EVERYWH2ERE, HYPOP e METHAREN.
PRINCIPALI APPUNTAMENTI CHE CI VEDONO COINVOLTI:
- Deployment of hydrogen technologies in Europe – 11 ottobre h 11:20-12:05
- AEWEN Business Day – 11 ottobre h 14-18
Il team di AEWEN organizza un evento che si focalizza sulle soluzioni idriche ed energetiche e sulla collaborazione tra Africa ed Europa. È previsto un tour degli espositori di AEWEN, la presentazione del progetto e di CASASOL, un success case sull’utilizzo di risorse solari in un centro rurale in Senegal. Il pomeriggio si conclude con un Networking Cocktail.
Per partecipare, potete iscrivervi qui entro il 22 settembre.
- International Matchmaking Event GREEN DAYS – dal 10 al 13 ottobre
Per tutta la durata della fiera, Pollutec mette a disposizione una piattaforma per organizzare incontri B2B con aziende, centri di ricerca e cluster. Una mattinata dei Green Days e diversi speech sono dedicati all’Italia in quanto Paese d’Onore della Fiera.
Registratevi e prenotate i vostri appuntamenti prima del 30 settembre tramite questo link.
18 luglio: misure finanziarie regionali e servizi di supporto dei poli di innovazione a cura di Confindustria Cuneo
Il 18 luglio dalle h 9:30, Confindustria Cuneo organizza un incontro per presentare le misure finanziarie regionali e i servizi di supporto dei Poli di Innovazione. L’evento si tiene in presenza presso il Circolo degli Industriali in Via Vittorio Bersezio, 9 a Cuneo.
La mattinata si focalizza sui bandi a sostegno delle attività di ricerca, sviluppo, innovazione, digitalizzazione e sostenibilità, con particolare enfasi sul FESR 2021-2027, su NODES e sulle misure che verranno attivate in autunno. Un’attenzione particolare è rivolta anche alla presentazione dei Poli di Innovazione: Polo Agrifood, Polo CLEVER, Mesap e Polo ICT e alla sessione B2B che permette alle imprese di interfacciarsi e dialogare direttamente con i referenti dei Poli di loro interesse. A seguire, è previsto un aperitivo.
L’evento è gratuito, previa registrazione al seguente link.
Per iscriversi alla sessione B2B occorre compilare un form.
Di seguito, la locandina con l’agenda completa del programma:
- 23 Giu
L’INNOVAZIONE SI RACCONTA IL 23 GIUGNO
Evento del Sistema Poli: il 23 giugno in presenza alle OGR – Officine Grandi Riparazioni
Il 23 giugno dalle ore 09:30 alle 15:00, il Sistema Poli Innovazione Piemonte organizza l’evento in presenza L’INNOVAZIONE SI RACCONTA: una giornata condivisa dedicata ai bandi e al networking, un’occasione di informazione e contatto con imprese, investitori e cluster per approfondire opportunità di business e collaborazione.
L’innovazione si racconta: conferenza pitch
Un evento dinamico in cui l’innovazione è raccontata in maniera agile e concreta dalla Regione Piemonte e dalle imprese stesse attraverso i prodotti e le soluzioni realizzate sul territorio
L’innovazione si progetta: bandi + opportunità di finanziamento
Dopo il panorama regionale, si dà voce a NODES e alle iniziative seguite dal Sistema Poli, che creano opportunità di finanziamento per iniziative e progetti di ricerca e innovazione.
L’innovazione si condivide: light lunch + attività di networking
Il light lunch, organizzato dentro SNODO, è concepito come momento di networking tra i partecipanti, per facilitare le relazioni e creare opportunità di collaborazione.
Dopo aver riservato il posto, è necessario procedere con la registrazione su Swapcard login.swapcard.com e ampliare le opportunità di business, entrando in contatto con imprese, cluster e investitori durante il networking lunch.
L’evento, esclusivamente in presenza, è rivolto al tessuto imprenditoriale, agli stakeholder del territorio e agli investitori.
I posti sono limitati, l’iscrizione è obbligatoria tramite questo link.
NB: Iscritto all’evento, ma impossibilitato a partecipare? Scrivi una e-mail a fabienne.bosc@envipark.com. Provvederemo a cedere il tuo biglietto virtuale alle persone in lista d’attesa.
- 20 Giu
Nodes: webinar dedicato allo Spoke 2 il 20 giugno
Lo Spoke 2 – Green technologies e industria sostenibile dell’Ecosistema NODES, guidato dall’Università di Torino in collaborazione con i partner Proplast ed Environment Park organizza un webinar di presentazione dei bandi a cascata Linea A, Linea B e Linea A per il Mezzogiorno
L’evento digitale si svolge il 20 giugno 2023 dalle ore 11:00 alle 12:30 con lo scopo di offrire una panoramica sulle opportunità di finanziamento e formazione per ricercatori e imprese che fanno parte della vostra realtà, in modo che possiate essere voi i portatori delle informazioni sui bandi a cascata disponibili.
Durante l’evento vengono presentati il progetto NODES e Spoke 2 – Green technologies e industria sostenibile – di cui l’Università di Torino è coordinatore -, i bandi a cascata per ricerca e innovazione in scadenza il 30 giugno e le attività di formazione per le imprese. Vengono inoltre fornite indicazioni sulle modalità di presentazione delle domande di finanziamento. Chiude il webinar una sessione di Q&A.
E’ disponibile il programma del webinar .
Per iscriversi all’evento, è necessario compilare entro il 18 giugno il seguente form: https://forms.gle/8Cx3mNfQnfYa8Rmt5
A seguito della registrazione, viene inviato il link per la partecipazione al webinar.
- 20 Giu
Risorse idriche e fanghi: webinar il 20 giugno
Monitoraggio e trattamenti delle risorse idriche e fanghi
Sempre+CLEVER è il format di networking mensile del Polo CLEVER pensato per approfondire le conoscenze e i trend sulle tecnologie e sulle innovazioni per la transizione ecologica. Un appuntamento mensile pensato per favorire lo scambio di conoscenze, aumentare le opportunità di collaborazione anche tra settori diversi.
Sul tema del mese di giugno 2023 “Monitoraggio e trattamenti delle risorse idriche e fanghi” interverranno le imprese:
Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei percolati di discarica
AZZURRA
Progetto Depurare: Disinfezione E PURificazione a basso impatto ambientale delle Acque Reflue
AMAG Reti Idriche
Il monitoraggio delle opere idrauliche: esempi applicativi
GD TEST
Innovazioni tecnologiche per l’economia circolare negli impianti di depurazione SMAT
SMAT
Partecipa gratuitamente iscrivendoti ai webinar su questa pagina
- 23 Mag
Clima pesante – Clima peNsante
Il 23 maggio ore 10:15 – 13:30 si svolgerà presso le sale del Centro Congressi di Environment Park l’evento Clima pesante – Clima peNsante, un laboratorio esperienziale per affrontare il complesso tema della crisi climatica. L’iniziativa è promossa dal Museo del Risparmio in collaborazione con Environment Park, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS. L’evento, su invito, coinvolgerà attivamente professionisti di Enti locali, pubbliche amministrazioni e realtà associative in un role playing per riflettere sulla questione climatica e sulle difficoltà che i vari governi stanno sperimentando nell’individuare e attuare politiche concordanti.
Conduce il laboratorio Luciano Canova, economista e divulgatore scientifico.
Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Festival dello Sviluppo Sostenibile – promosso da ASviS.
- 26 Mag
Il 26 maggio AIBC Info day su bandi per le PMI
Che cosa significa AIBC?
“AI” sta per Artificial Intelligence e “BC” per Block Chain. Se sei una PMI e i temi ti interessano, non perderti il 26 maggio l’Infoday dedicato alla presentazione dei bandi AIBC per le PMI che vogliono sviluppare progetti dimostrativi e servizi di formazione, internazionalizzazione e sviluppo del prodotto/servizio.
Il prossimo 26 Maggio alle 9.30 si terrà presso Environment Park (sala Copenhagen) l’Infoday di lancio in cui sarà possibile:
- Assistere alla presentazione in anteprima delle 4 open calls di prossima pubblicazione
- Approfondire in piccoli gruppi, moderati dai partner di progetto, i contenuti e le modalità di partecipazione alle singole call
- Fare networking con le altre imprese partecipanti e con gli organizzatori
L’appuntamento, organizzato insieme al Polo ICT, è rivolto a PMI fornitrici di soluzioni di AI e BC e aziende operanti nel settore dell’energia, della manifattura e della mobilità/logistica.
Programma:
- 9.00 Welcome breakfast
- 9.30 Presentazione dei bandi per le PMI del progetto AIBC Euroclusters
- 10.15 – 11.00 Approfondimento delle call in gruppi dedicati a:
- Servizi di Formazione
- Servizi per l’internazionalizzazione
- Servizi per lo sviluppo del prodotto
- Progetti dimostratori
Per registrarsi: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-infoday-di-presentazione-bandi-per-pmi-634761056407
Come raggiungere il Centro Congressi di Envipark
Per maggiori informazioni, contattare luca.galeasso@envipark.com
- 24 Mag
OPEN YOUR INNOVATION/traiettoria green
Il Sistema Poli di Innovazione propone tre incontri di informazione, B2B e networking utili alla preparazione di progetti collaborativi.
Dopo il successo del primo appuntamento dedicato alla traiettoria digital, il secondo appuntamento è dedicato alla TRAIETTORIA GREEN si svolge online il 24 maggio dalle 9.30 alle 11.30.
Partecipa: Regione Piemonte
Soggetti gestori: Polo CLEVER, Polo CGREEN, Polo Pointex
Pitch delle imprese: Uptofarm, CRF, Stamperia Alicese, Addax, IRIS srl, COESA, Spesso Gaskets, Aunde Italia, Italbiotech, IICOOM.
Si parla anche di progetti e opportunità per le imprese, primo tra tutti NODES
Per iscriversi, prenotare il biglietto virtuale online a questo link