PROGETTI

  • TUTTI
  • Cambiamenti climatici
  • Chimica verde e economia circolare
  • Città efficienti e sostenibili
  • Cooperazione internazionale
  • Demosite
  • Edilizia sostenibile
  • Energia e mobilità
  • Green chemistry lab
  • H2 Demosite
  • Idrogeno
  • Materiali e prodotti
  • Misuriamo la sostenibilità
  • Plasma & nanotech lab
  • Polo Clever
  • Produzione di energia e biocarburanti da rinnovabili
  • Realizzazione di studi e test pilota
  • Ricerca applicata
  • Scouting tecnologico
  • Sosteniamo la progettualità
  • Studi di fattibilità
  • Studi di fattibilità e consulenza
  • Territori resilienti
  • Testiamo
  • Valorizzazione di filiere circolari
  • Valorizzazione di sottoprodotti e scarti
  • Valorizziamo i risultati
TUTTI
  • TUTTI
  • Cambiamenti climatici
  • Chimica verde e economia circolare
  • Città efficienti e sostenibili
  • Cooperazione internazionale
  • Demosite
  • Edilizia sostenibile
  • Energia e mobilità
  • Green chemistry lab
  • H2 Demosite
  • Idrogeno
  • Materiali e prodotti
  • Misuriamo la sostenibilità
  • Plasma & nanotech lab
  • Polo Clever
  • Produzione di energia e biocarburanti da rinnovabili
  • Realizzazione di studi e test pilota
  • Ricerca applicata
  • Scouting tecnologico
  • Sosteniamo la progettualità
  • Studi di fattibilità
  • Studi di fattibilità e consulenza
  • Territori resilienti
  • Testiamo
  • Valorizzazione di filiere circolari
  • Valorizzazione di sottoprodotti e scarti
  • Valorizziamo i risultati

AEWEN

AEWEN, acronimo di Africa-Europe Water&Energy Network, ha l’obiettivo di internazionalizzare le PMI europee in tre Paesi africani: Marocco, Senegal e Tunisia. Lo scopo del progetto …

[...]

AIBC Eurocluster

Envipark è partner del progetto europeo AIBC Euroclusters, che sostiene la transizione digitale e verde delle PMI attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) e della Blockchain (BC). …

[...]

MULTILEVEL HYBRID LEARNIG

Il progetto Multilevel Hybrid Learning, finanziato dal programma Erasmus +, è finalizzato a formare alcuni profili professionali in linea con la profonda e rapida trasformazione del …

[...]

EVAPLUS

EVAPLUS (Energia per la Valle d’Aosta per l’uso digitale e sostenibile delle risorse) è il Progetto di Coordinamento della Linea Energia finanziato nell’ambito del bando …

[...]

MAKE UP!

Il progetto MAKE-UP! aspira a trovare nuove soluzioni per settore cosmetico e della detergenza, in cui la richiesta di prodotti biologici e sostenibili è in continuo aumento.

[...]

ENER.COM

L’obiettivo di ENER.COM è il superamento di barriere tecnologiche e normative per la concretizzazione del progetto pilota sulla comunità energetica nel Pinerolese.

[...]

BIOFIDS

BIOFIDS è un progetto che ha come obiettivo il trasferimento tecnologico del brevetto ENEA N° 0001428761 “Impianto con fotobioreattore a LED per il clean-up biologico del biogas.

[...]

AURORAL

Il progetto AURORAL ha lo scopo di affrontare importanti sfide sociali per incentivare la crescita economica nelle aree rurali, grazie allo sviluppo di una piattaforma in grado di colmare il divario digitale tra le zone urbane e quelle rurali.

[...]

Carbon Footprint e piano d’azione Porto Nogaro

Nel 2020 il Consorzio di Sviluppo Economico del Friuli ha indetto una gara per l’affidamento del servizio di redazione dell’inventario delle emissioni di gas serra …

[...]

Documento di Pianificazione Energetico Ambientale (DEASP) del Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale

Nella redazione del Piano regolatore di sistema portuale dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, ENVIPARK è incaricata di redigere il Documento di Pianificazione Energetico Ambientale del Sistema Portuale che definisce il quadro attuale delle emissioni di gas climalteranti associati alle attività dell’AdSP e degli operatori portuali ed individua gli interventi e misure necessari a mitigare il loro impatto.

[...]

TracciaLegno

La tracciabilità del legno piemontese di qualità è lo scopo del progetto TracciaLegno.

[...]

Spotlight

Il progetto SPOTLIGHT ha come scopo lo sviluppo e la validazione di un dispositivo fotonico per la conversione

[...]

BRISK II

BRISK II è un progetto finanziato nell’ambito del programma dell’Unione Europea Horizon2020.

[...]

BIFOUR

Il progetto BIFOUR – Biometano da bioidrogeno prodotto con biodigestione anaerobica bistadio – finanziato dal POR FESR 2014-2020 della Regione Piemonte.

[...]

BIOSOFC

Biosofc – Analisi di sicurezza della installazione di sistema CHP basato su stack SOFC (solid oxide fuel cells) alimentato a biogas prodotto da impianto di trattamento acque- è un progetto finanziato nell’ambito del programma comunitario LIFE.

[...]