Webinar 22 aprile – Economia Circolare e accesso ai finanziamenti

Quali le opportunità di finanziamento per la transizione ecologica e digitale disponibili o in arrivo? Quali condizioni saranno richieste alle imprese per accedere al credito e agli aiuti? Come considerare gli impatti ambientali e prepararsi per le normative imminenti? Queste le domande a cui risponde il prossimo appuntamento del progetto Circular 4.0. L’appuntamento è per […]
Corso di formazione per docenti E2DRIVER certificati (“Training of the Trainers”)

Il corso di formazione gratuito si svolge tra lunedì 11 e venerdì 22 aprile 2022 Il corso è stato organizzato dai Partner italiani del progetto europeo E2DRIVER, finanziato dal programma Horizon 2020 e di cui il Polo MESAP è partner. Obiettivo di E2DRIVER è sensibilizzare le aziende del settore automotive sul tema dell’efficienza energetica e […]
TECNOLOGIE EMERGENTI PER IL TESSILE INTELLIGENTE CON SMARTX A BIELLA

Martedì 12 aprile 2022 a Città Studi Biella si svolge l’evento finale del progetto SmartX, progetto dedicato agli Smart Textiles e del quale Città Studi – Pointex è l’unico partner italiano; durante l’incontro le imprese vincitrici della call e provenienti da tutta Italia illustreranno i loro progetti ed esporranno i loro prototipi. Interverranno anche alcune imprese associate a […]
Evento finale di Store4HUC

Il 22 e il 23 marzo il progetto Store4HUC si è concluso con un meeting finale e evento conclusivo, entrambi ospitati a Riva del Garda. Il progetto si è occupato di sviluppare soluzioni innovative per la produzione e stoccaggio di energia rinnovabile in siti protetti da vincoli architettonici e paesaggistici, testando i propri strumenti attraverso […]
AEWEN: webinar per conoscere le opportunità nei mercati marocchini, senegalesi e tunisini

Il webinar che si svolge il 7 aprile 2022 dalle 9 alle 11 è organizzato nell’ambito del progetto europeo AEWEN (Africa Europe Water & Energy Network) e destinato alle imprese europee. Il webinar si svolge in inglese ed è suddiviso in due sessioni: 9-10 am – Africa Europe Water & Energy Network: quali le ambizioni […]
Efficienza energetica nei condomini: problematiche e opportunità

Webinar dedicato a efficienza energetica nei condomini: problematiche e opportunità
ENERGIA SOLARE PER PRODURRE CARBURANTI ALTERNATIVI – INTERVISTA A SPOTLIGHT

Nicole Meulendijks, TNO, coordinatrice del progetto SPOTLIGHT, è stata intervistata per la rivista AZoOptics, specializzata in campo ottico e fotonico. Sfruttare l’energia solare per produrre carburanti puliti alternativi e contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei di neutralità climatica. Sono questi gli obiettivi principali del progetto europeo SPOTLIGHT, dedicato allo sviluppo e alla validazione di un dispositivo […]
Un anno di ricerca per il progetto BEST4HY H2020

Risultati promettenti per il progetto europeo BEST4HY, finanziato dal programma Horizon2020 e lanciato da circa un anno. Il Consorzio, ben consolidato, prosegue con le sue attività di ricerca sullo sviluppo e la validazione di tecnologie nuove ed esistenti per il riciclaggio di celle a combustibile di tipo PEM (membrana a scambio protonico) e SOC (ossidi […]
ITS ENERGIA PIEMONTE su Rai Storia il 6 aprile

MERCOLEDI’ 6 APRILE su RAI STORIA dalle h 22:00 va in onda “CERCASI TALENTO” Sei diverse realtà che preparano i ragazzi ad entrare in sei diverse aree produttive. La quinta tappa, quella di Torino, avrà come Protagonista ITS ENERGIA PIEMONTE con i suoi allievi.
Aperta la consultazione pubblica regionale sul Por-Fesr 2021/27
Aperta la consultazione pubblica del partenariato sulla bozza del nuovo Programma Regionale FESR Piemonte 2021-2027, che fa seguito a una serie di confronti che si sono tenuti a livello tecnico nelle settimane precedenti con gli stakeholder del territorio, e che è aperta fino al 31 marzo, con la possibilità di far pervenire contributi alla casella di posta […]
Climate is not Cool: 6 giorni tra arte e ambiente al Parco e in Spina 3

CLIMATE is not COOL è una 6 giorni di s𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀, 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗲 e continuo 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮, per promuovere una consapevolezza attiva dell’ambente che ci circonda. 𝗗𝗮𝗹 𝟮𝟴 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗮𝗹 𝟯 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 l’intera zona denominata 𝗦𝗽𝗶𝗻𝗮𝟯 di Torino sarà il palcoscenico di CLIMATE is not COOL.Variazioni Climatiche
Sabato 2 aprile alle 21 e domenica 3 aprile alle 17.30 nel centro congressi di Envipark ci sarà lo spettacolo restituzione artistica
PNRR Investimento 3.5 – “Ricerca e Sviluppo sull’idrogeno” – Bando tipo B: Progetti industriali di ricerca e sviluppo sperimentale
Nel Quadro del PNRR. il MITE ha pubblicato un Bando a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo industriale nel campo dell’idrogeno. Il bando è rivolto alle imprese, anche in collaborazione tra loro o con organismi di ricerca, ed ha una dotazione è di 30 milioni di Euro, di cui il 40% rivolto a progetti […]
news sui biocarburanti dal progetto biosfera

Il progetto di ricerca BioSFerA lancia la sua newsletter ufficiale. Perchè una newsletter? Intrapreso il terzo anno di attività, BioSFerA ha deciso di promuovere il progetto attraverso una newsletter dedicata, che uscirà ogni 4 mesi con l’obiettivo di aggiornare su avanzamenti di progetto e risultati, condividere notizie e opportunità legate al tema dei biocarburanti nel […]
La Settimana del Lavoro 2022: lavoro e sostenibilità al centro della 6 giorni

Una rassegna di appuntamenti dedicati al rapporto tra lavoro e sostenibilità, a Torino, dal 21 al 26 marzo 2022
Roadshow CTNE: Comunità e Reti Energetiche
Il Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTNE) organizza il 16 e 17 marzo “Comunità e Reti Energetiche a confronto”.
Come trasformare un’idea innovativa in un modello di Business – Pont-Saint-Martin e online
Come trasformare un’idea innovativa in un modello di Business: strumenti a sostegno delle start up innovative valdostane
Scienza e Industria 22: il 10 marzo in Envipark si parla di decarbonizzazione e economia circolare

L’urgenza della decarbonizzazione: ne discutono Envipark, Hysytech, Unione Industriali Torino – modera il Sole24Ore
Biocarburanti: ecco le novità del progetto di ricerca BioSFerA

A circa metà del suo percorso, il progetto europeo BioSFerA mostra risultati interessanti che fin da ora sottolineano il valore tecnico del modello proposto dal progetto. In linea con le attività programmate e gli obiettivi di medio termine, BioSFerA ha concluso la prima fase dedicata alla valutazione sul potenziale di replicabilità del proprio modello nel […]
RSAI- Rapporto Sostenibilità Ambientale Industria
Nei mesi scorsi è stata avviata una collaborazione tra Confindustria e ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) finalizzata all’elaborazione di un Rapporto periodico della sostenibilità ambientale dell’industria italiana (RSAI). Il rapporto si baserà su dati quantitativi rilevati mediante un’indagine rivolta a tutte le imprese associate a Confindustria. Le informazioni richieste afferiscono a tre […]
Interbits: presentazione dei primi risultati di progetto

Una mattinata dedicata ai temi dell’energia e alla formazione col progetto Interbits
Modelli di business sostenibili per la tua PMI – Workshop ed esercitazioni pratiche

Un workshop online di formazione per le PMI su circolarità e sostenibilità
Tre giorni di visite, B2B e networking in Francia su energia e digitalizzazione con SMARTENERGY

Le imprese francesi dell’ Auvergne-Rhône-Alpes vi aspettano! Le visite sono organizzate grazie al progetto SMARTENERGY dal 12 al 14 aprile 2022 a Grenoble e Lione. I tre giorni prevedono visite, B2B, l’Energy mix fair – MIX.E e networking che hanno in comune il tema energia e digitalizzazione. Scopri le imprese coinvolte, i tour e gli […]
PNRR e idrogeno verde, la Regione censisce i siti industriali dismessi

Siti industriali dismessi: parte dal loro censimento la possibilità di costruire una strategia articolata con l’obiettivo di coniugare il loro recupero e la loro valorizzazione con la possibilità di candidare progetti a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la costituzione delle “Hydrogen Valleys”. In quest’ottica la Regione Piemonte ha lanciato un “censimento […]
Webinar sugli strumenti per l’efficienza energetica di Store4HUC

Il primo marzo 2022, il webinar oganizzato alle ore 10 dal progetto Store4HUC è dedicato agli strumenti sviluppati per la contabilizzazione e la gestione energetica.
Il ministro del lavoro Orlando visita Environment Park

Il 23 febbraio il Ministro del lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando ha visitato Environment Park. Il CEO Matteo Beccuti e la Presidente Emanuela Barreri hanno moderato il dialogo del Ministro con i rettori dell’ Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino, con i rappresentanti dell’ Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), […]
Serve un piano per l’ambiente e i giovani – editoriale a cura della Presidente di Envipark
Corriere della Sera Economia Nord Ovest del 21 febbraio 2022 Editoriale Corriere della Sera Economia Nord Ovest – Serve un piano per l’ambiente e i giovani
BEST4Hy NEWSLETTER

BEST4Hy progetto europeo di ricerca dedicato alla sviluppo di soluzioni sostenibili per il recupero di materie prime critiche dalle celle a combustibile e a idrogeno a fine vita, lancia la sua NEWSLETTER ufficiale di progetto. Ogni sei mesi gli iscritti riceveranno i principali aggiornamenti sul progetto, avanzamenti, risultati, ma anche eventi, conferenze e eventuali opportunità […]
Istituzione Albo dei Fornitori di Environment Park SpA

Nell’ambito delle procedure di gestione degli acquisti previste nel Modello di Organizzazione e Gestione ai sensi del D.Lgs. 231/01 e s.m.i e nel Sistema Integrato Qualità e Ambiente di Environment Park Spa e conseguente affidamento di forniture/servizi/lavori/prestazioni professionali è stato istituito un Albo Fornitori, cui sono invitati a iscriverti tutti i Fornitori interessati a collaborare con Envipark.
IP sceglie Torino per sviluppare la ricerca e innovazione sulle nuove energie per la mobilità

Il 28 gennaio è stata formalizzata in Environment Park la cooperazione tra IP, Politecnico di Torino, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e Environment Park.
Call4Startup di LIFTT
E’ aperta fino al 25 febbraio la prima Call4Startup di LIFTT.
Tre gli ambiti di business ricercati: New Materials, Energy & Environment e FinTech.