Entra nel network europeo SmartCTClusters

Il progetto europeo SmartCTClusters sta sviluppando un network europeo di imprese ed enti, interessati alle collaborazioni e partenariati intersettoriali e transfrontalieri in ambito smart city. L’ecosistema europeo delle Smart City che si sta formando, in questa prima fase comprende 5 regioni e paesi europei: Paesi Baschi, Catalunya, Italia, Bulgaria e Germania. Il Polo CLEVER, in accordo con […]

Nuove energie: il bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

Il bando Nuove Energie, inserito all’interno del Programma Operativo 2021 di Fondazione CRC risponde ai temi “nuovi modelli di sviluppo” e “patrimonio territoriale” della Sfida + Sostenibilità – per uno sviluppo green. Aperto fino all’11 ottobre, il bando è articolato in misure, alla cui realizzazione ha contribuito anche Envipark,  finalizzate a supportare la pubblica amministrazione […]

Aperte le candidature per una consulenza e tre stage extracurriculari in Envipark

Environment Park sta cercando e effettuando selezioni per: Un incarico di consulenza su gestione, comunicazione e disseminazione di progetti finanziati. Leggi l’annuncio: Avviso N.4.21_Incarico consulenza – comunicazione progetti Uno stage extracurriculare in ambito chimica verde. Leggi l’annuncio: Avviso N. 1.21_Stage extra_Chimica verde Uno stage extracurriculare in ambito pianificazione energetico-ambientale. Leggi l’annuncio: Avviso N. 2.21_Stage extra_Pianificazione […]

Call di interesse “Butterfly Area”- Campus Città delle Scienze e dell’Ambiente di UniTo

L’Università di Torino apre la call per manifestazioni di interesse nella “Butterfly Area”, l’area tecnologica e della ricerca che ospiterà imprese ed enti di ricerca all’interno del Campus “Città delle Scienze e dell’Ambiente” . L’8 luglio 2021 con la posa della “prima pietra” l’Università degli Studi di Torino ha avviato i lavori per la costruzione […]

Territori Digitali e circolari: webinar il 7 settembre

Come affrontare la sfida della doppia transizione? Workshop dedicato alle Pubbliche Amministrazioni Il workshop “Visioni ed esperienze nazionali” , organizzato da Confindustria Bergamo e Fondazione Torino Wireless, nell’ambito del progetto Circular4.0, intende fornire alle Pubbliche Amministrazioni alcuni spunti su come affrontare la sfida della doppia transizione, attraverso la testimonianza di alcuni enti impegnati in progetti legati a […]

Living Lab Acquaponica proGIreg: candidature aperte

Nell’ambito del Progetto europeo “ProGIreg – Productive Green Infrastructure for post industrial urban regeneration”di cui Environment Park è partner, la Città di Torino ha lanciato l’Avviso pubblico LIVING LAB ACQUAPONICA PROGIREG per l’assegnazione di contributi a progetti di sperimentazione di soluzioni innovative di acquaponica in condizione reali, al fine di valutarne la fattibilità tecnica, il potenziale […]

Circonomia 2021, festival dell’economia circolare e dell’energia dei territori

Sono tanti i temi della sesta edizione di CIRCONOMIA, il festival dell’economia circolare e delle energie dei territori che offre un ricco palinsesto per confrontarsi sull’economia del futuro. Gli incontri si svolgono di fronte a un caffè o a un aperitivo, dal vivo e in streaming su Facebook e YouTube, fino ad arrivare a una quattro giorni di eventi, dibattiti e […]

Progetto BioSFerA, i risultati del primo anno di progetto

Il progetto BioSFerA mira a sviluppare un metodo di produzione economicamente efficiente di biocarburanti per il settore marittimo e quello dell’aviazione, combinando diverse tecnologie.  Dopo un anno dall’inizio del progetto, nonostante le restrizioni causate dal Covid 19, i primi risultati sono stati raggiunti con successo. In primo luogo  CERTH (The Centre for Research & Technology, […]

Entra nel network europeo SmartCTClusters

La tua impresa sviluppa tecnologie e soluzioni in ambito smart city? Vuoi entrare in un network per collaborare con imprese ed enti europei? Vuoi capire come la tua azienda è posizionata nel mercato delle smart city? Il progetto europeo SmartCTClusters – di cui Torino Wireless è partner – sta sviluppando un network europeo di imprese […]

STEPPING PLUS: È POSSIBILE MANIFESTARE INTERESSE ALLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI USANDO GLI ENERGY PERFORMANCE CONTRACTS (EPC)

Nell’ambito del progetto europeo Interreg MED Stepping Plus, la Regione Piemonte e la Fondazione Compagnia di San Paolo forniscono assistenza tecnica ai Comuni interessati a riqualificare i propri edifici pubblici mediante la sottoscrizione di Energy Performance Contracts (EPC). Il principale vantaggio di un EPC è che consente di riqualificare un edificio da un punto di […]

Reimagine, recreate, restore: celebra la giornata dell’ambiente il 4 giugno al MAcA

Il MAcA aderisce alle celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Ambiente con un evento davvero speciale. Il 4 giugno aprirà gratuitamente le porte ai suoi visitatori coinvolgendoli in tante attività all’insegna della curiosità, del divertimento e soprattutto del confronto sui temi più attuali che riguardano l’ambiente e la sostenibilità. In collaborazione con la Banda del CAM di […]

San Donato Sostenibile: arrivano i laboratori del Progetto MAPS

Merende, giochi, cacce al tesoro e molto altro. Un viaggio alla scoperta del quartiere San Donato… come non l’hai mai visto! Incontri e laboratori gratuiti, aperti a grandi e piccoli: basta scegliere una tappa e iniziare il viaggio grazie al progetto MAPS. Non c’è che l’imbarazzo della scelta: dalle merende antispreco alla caccia di suoni, […]

Sostenibilità e simbiosi energetica nella filiera agro-alimentare nel roadshow del CTNE

Il Cluster Tecnologico Nazionale Energia, CTNE, con il supporto organizzativo degli Organismi Territoriali ad esso Associati, tra cui Environment Park, presenta il primo evento (di una serie) del roadshow del CTNE (Cluster Tecnologico Nazionale Energia) concepito per favorire l’interazione tra le regioni su temi di interesse comune nel settore energetico. L’evento è online il 16 […]

Transizione energetica in territori pilota: Comuni e aree vaste italiane al lavoro con ETU

I risultati della call ETU, aperta dal 20 gennaio al 22 marzo 2021, nell’ambito dell’iniziativa ETU, per comuni e territori interessati a ricevere un’assistenza tecnica per l’applicazione della metodologia ETU e della relativa ETU toolbox, nata per supportare i progetti di transizione energetica, ha visto la selezione di 9 comuni nell’area MED, di cui 3 […]

27 maggio – Webinar: Finanziare l’economia circolare

Le imprese si trovano davanti alle ineludibili sfide della transizione verde e digitale che dovranno essere affrontate in modo coerente e sinergico. Per sfruttare al meglio le risorse pubbliche e private che saranno disponibili, è necessario valutare attentamente le opportunità di investimento in tecnologie, progetti e nuovi modelli di business, sempre più compatibili con gli obiettivi europei […]

IR20 premia le eccellenze piemontesi dell’innovazione e ricerca: Saturno tra i vincitori

La premiazione di IR20, il riconoscimento della Regione Piemonte  alle “eccellenze” nel campo dell’innovazione e della ricerca, si è svolta il 24 maggio 2021 nel Museo Egizio di Torino. 19 i progetti finalisti, scelti in una rosa di 98 partecipanti da una qualificata giuria di esperti, presieduta dal professor Mario Rasetti, fisico e presidente della […]

Lifecab: lo sapevate che i biopolimeri del compost sono golosi di ammoniaca?

Il progetto Life Lifecab a cui partecipa ACEA Pinerolese Industriale, multiutility aggregata al Polo CLEVER, mira a dimostrare un nuovo modello di business per la valorizzazione dei rifiuti organici tramite il recupero di bio-polimeri eco-compatibili ed economici consentendo un efficiente impiego delle risorse secondo i principi dell’economia circolare. Infatti, tali biopolimeri possono essere recuperati tramite […]

ENVIRONMENT PARK E LA REGIONE PIEMONTE INSIEME PER LA VALORIZZAZIONE DEI BORGHI SOSTENIBILI

Environment Park, nell’ambito del progetto Borghi Sostenibili, ha coordinato la realizzazione, per conto della Regione Piemonte, di 7 video pillole promozionali da diffondere su canali social, relative a 7 località piemontesi che si distinguono per un turismo sostenibile e green. I borghi oggetto dei video sono rappresentativi di tutto il territorio piemontese e sono: Alagna […]

Stiamo freschi, certificati e green!

Il 20 maggio la Casa del Quartiere di San Salvario ha inaugurato la sua nuova grande pergola realizzata attraverso il progetto Stiamo Freschi! 10×10 di Bottom Up!: un sistema di pergole inverdite poste ai lati del cortile della Casa del Quartiere di via Morgari 14, a Torino, grazie al quale sarà possibile vivere lo spazio di […]

Transizione energetica e decarbonizzazione dei processi – webinar 25.05 ore 15

Transizione energetica e decarbonizzazione dei processi è il tema della prima iniziativa del Progetto triennale di studio scientifico su Ambiente, Sostenibilità e Economia circolare promosso dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc, con la collaborazione scientifica di Massimo Santarelli, professore ordinario al Politecnico di Torino, e con il patrocinio della Compagnia Valdostana delle Acque – Compagnie Valdôtaine […]