Premiazione “IR20” il 24 maggio
La cerimonia di consegna dei premi “IR20 Piemonte Innovazione e Ricerca 2020”, si svolgerà in diretta streaming dal Museo Egizio lunedì 24 maggio dalle ore 20. La lista con le imprese finaliste nelle varie categorie dei filoni Health economy e Green economy è pubblicata sul sito istituzionale, alla pagina dedicata al premio. Il premio “IR20” Piemonte […]
Partono i laboratori del progetto MAPS, un ciclo di incontri alla scoperta di San Donato sostenibile!
Nell’ambito del progetto MAPS sono disponibili le date e i contenuti dei laboratori, che si terranno tra giugno e luglio principalmente nei weekend, finalizzati a scoprire San Donato in chiave di sostenibilità. I laboratori sono aperti a tutta la città (alcuni con prenotazione) e gratuiti! Scopri il calendario e le modalità di adesione qui Inoltre, è […]
Horizon Europe e le sfide dei cambiamenti climatici e della gestione delle risorse idriche

Confindustria Piemonte organizza il 12 maggio 2021 alle 14.30 un webinar intitolato: “L’approccio di Horizon Europe alle sfide dei cambiamenti climatici e della gestione delle risorse idriche”. L’appuntamento si inserisce nel ciclo di incontri “Direzione: Horizon Europe”, ideato da Confindustria Piemonte in collaborazione con le associazioni territoriali e i Poli di innovazione piemontesi con l’obiettivo […]
AL VIA IN ENVIRONMENT PARK IL PROGETTO COMMUNICARE: UNA COMMUNITY PER LA CURA DEL BENESSERE DEI LAVORATORI

Welfare? Environment Park SpA, Irion srl e Altair Engineering srl, sempre attente alle necessità dei propri dipendenti, hanno predisposto un progetto per implementare una serie di servizi gratuiti per il benessere di tutti gli oltre 230 lavoratori e i loro familiari, grazie al contributo della Regione Piemonte. Su misura? Tramite un sondaggio sono stati analizzati i fabbisogni […]
LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E LE COMUNITÀ ENERGETICHE

Il 27 aprile Regione Piemonte, Città di Cuneo, Fondazione CRC e Environment Park organizzano una mattina dedicata alle comunità energetiche, che sono al centro di progetti europei e iniziative locali. La prima sessione illustra i progetti europei SHREC, Store4HUC, RENEWABLE ENERGY, i risultati del bando SMART e GREEN ECONOMY dedicato alla provincia di Cuneo e […]
STORE4HUC: ONLINE GLI STRUMENTI DI CALCOLO PER LO STOCCAGGIO ENERGETICO URBANO

Store4HUC, il progetto dedicato al risparmio energetico nei centri storici tramite sistemi di accumulo, di cui Environment Park è partner, mette a disposizione due strumenti di calcolo online per valutare e parametrare le soluzioni energetiche e di accumulo. L’ Autarky Rate Tool calcola in pochi click i benefici economici, ambientali e tecnici dei sistemi di […]
PROGiReg: Rigenerazione urbana a portata di click il 21 e 22 aprile
La conferenza di ProGiReg porterà i partecipanti in un viaggio virtuale attraverso il Turin Living Lab di proGIreg nel quartiere torinese di Mirafiori Sud. Il 21 e 22 aprile, in occasione della mid-term conference di progetto, verranno illustrati e condivisi i successi e le sfide della rigenerazione urbana. Per iscriversi gratuitamente: https://www.eventbrite.it/e/progireg-mid-term-online-conference-tickets-144530642041?aff=ebdssbonlinesearch
Prorogati i termini per aderire ai Progetti Integrati di Filiera 2021
Prorogati alle ore 12.00 del 23 aprile 2021 i termini per la presentazione delle domande sui Progetti Integrati di Filiera (PIF) per l’anno 2021: si tratta di contributi per l’accesso a fiere, eventi, business convention, progetti di internazionalizzazione destinati alle PMI e gestiti da Centro Estero per l’Internazionalizzazione Piemonte (CEIP). Le filiere interessate sono: Aerospazio Automotive & […]
Aperta la prima call Call Enea Tech
La Fondazione ENEA Tech, promossa dal MiSE e realizzata in collaborazione con Enea, lancia una call per startup e PMI innovative, spin-off o spin-out, PMI ad alta tecnologia. I settori sono: Deep Tech; Healthcare; Green, Energy & Circular Economy; Information Technology. Gli strumenti di intervento: Equity, quasi equity, convertibili, oppure grant e contratti di acquisto, […]
SISTEMI COLLETTIVI DI AUTOCONSUMO DA FONTI RINNOVABILI

Il GSE in collaborazione con la Regione Piemonte organizza il prossimo 13 aprile 2021 dalle ore 9:00 alle ore 12.30 un Focus Group in modalità webinar sul tema dei “SISTEMI COLLETTIVI DI AUTOCONSUMO DA FONTI RINNOVABILI”. Si tratta di un argomento di estrema attualità e interesse che è indirizzato ad una platea ampia composta tra gli altri, da Enti Locali, PMI, ESCO, Professionisti, Sviluppatori […]
Webinar Piano operativo salute – giovedì 8 aprile ore 14.30
Il Ministero della Salute ha organizzato per giovedì 8 aprile, dalle 14.30 alle 17.00, un webinar sugli avvisi del Piano Operativo salute, per darne la massima diffusione agli stakeholder dei singoli territori. Per la partecipazione occorre registrarsi a questo indirizzo . Il Piano Operativo salute è articolato in cinque traiettorie di sviluppo, cui corrispondono specifici […]
Alla scoperta di CO2 Circle Lab – CCL: CO2 DA PROBLEMA A RISORSA: PROCESSI E TECNOLOGIE PER LE IMPRESE

Il 15 aprile 2021 – dalle ore 10,00 alle 12,00 si svolge online la presentazione del CO2 Circle Lab – CCL – l’infrastruttura di ricerca congiunta dell’Istituto Italiano di Tecnologia e del Politecnico di Torino che offre innovative tecnologie per la cattura, l’accumulo e il riutilizzo nel settore energetico e industriale delle emissioni di anidride carbonica di origine antropica e […]
Webinar Progetti Integrati di Filiera (PIF) Cleantech e Green Building
Ceipiemonte organizza il 15 marzo 2021 dalle 15:00 alle 17:00 un webinar di presentazione dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) sulle filiere Cleantech & Green Bulding e Salute e Benessere. Dal 2 marzo al 9 aprile per le PMI piemontesi è possibile aderire gratuitamente ai nuovi Progetti Integrati di Filiera (PIF) per gli anni 2021-2022 presentando domanda sulla piattaforma […]
PROGETTO BRISK2: SONO DISPONIBILI CONTRIBUTI PER EFFETTUARE TEST PILOTA NEI LABORATORI DI ENVIPARK

Environment Park in qualità di terza parte del Politecnico di Torino Dipartimento ENERGIA (DENERG), nell’ambito del progetto Brisk2, mette a disposizione i suoi impianti dando la possibilità di effettuare dei test gratuiti sugli impianti pilota. L’attività è finanziata nell’ambito del progetto ed è rivolta ad aziende, centri di ricerca e università esteri previa candidatura sul sito del progetto. Gli ospiti che verranno […]
I Poli di Innovazione raccontano la resilienza delle proprie imprese: mercoledì 10 marzo alle ore 16
Il 10 marzo alle ore 16 i Soggetti Gestori dei Poli di Innovazione piemontesi porteranno la loro esperienza e conoscenza in merito alla resilienza delle imprese a loro associate, in particolar modo in questo difficile ultimo anno. L’incontro è proposto nell’ambito del progetto SAILING, promosso da Fondirigenti e Torino Wireless, che coinvolge manager e dirigenti di 28 piccole, medie e grandi imprese piemontesi nella costruzione collaborativa […]
Efficienza energetica in impresa: risultati, idee e nuove opportunità il 9 marzo

Il 9 Marzo 2021 si svolge la presentazione dei risultati del progetto IMPAWATT che ha visto la partecipazione di molte imprese impegnate nel migliorare la cultura energetica aziendale. Quali i risultati? Come superare le barriere e lavorare sulla filiera? Saranno presentati la piattaforma di formazione on line e gli strumenti sviluppati per le imprese che […]
I primi risultati del progetto BioSFerA

BioSFerA è un progetto finanziato nell’ambito del programma dell’Unione Europea Horizon 2020 che mira a sviluppare una tecnologia innovativa a costi contenuti per la produzione di biocarburanti per l’aviazione e per il settore marittimo. Nei primi mesi di attività, il consorzio ha proceduto con la realizzazione di alcune attività propedeutiche, tra cui il coinvolgimento degli stakeholder e […]
LO SVILUPPO DI SISTEMI INNOVATIVI DI PROPULSIONE: WEBINAR CEIP SU NUOVE OPPORTUNITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
Il webinar organizzato da CEIP Piemonte il 17.02.21 dalle 15 alle 17 si rivolge in particolar modo alle PMI piemontesi e alle aziende del comparto automotive & trasporti con l’obiettivo di presentare le opportunità di rilancio e di internazionalizzazione, attraverso investimenti a sostegno dell’innovazione. L’intero comparto industriale, in primis quello automobilistico, sta affrontando l’enorme sfida […]
VIRTUAL EXCHANGE SU IDROGENO, COMUNITÀ ENERGETICHE, SMART GRIDS E SMART BUILDINGS

Sei un’impresa, un ente o un cluster che lavora sulla transizione energetica? Vuoi imparare dalle esperienze di altre regioni e conoscere gli esperti di settore ? Cerchi nuove opportunità di mercato? I virtual exchange organizzati da SMARTENERGY sono ciò che fa per te. L’offerta formativa è organizzata in inglese dai membri del consorzio SMARTENERGY su […]
Al via il progetto BEST4Hy per il recupero dei materiali critici rari nelle celle a combustibile

Il kick-off meeting che ha lanciato le attività del progetto Best4Hy (SustainaBlE SoluTions FOR recycling of end-of-life Hydrogen technologies), si è svolto online tra il 19 e il 20 gennaio 2021. Il progetto è stato finanziato dal Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint Undertaking nell’ambito del programma di ricerca dell’Unione Europea Horizon 2020. Envipark è […]
Bando Creative Living Lab – Costruire spazi di prossimità per progetti di rigenerazione urbana
La Direzione Generale Creatività Contemporanea lancia la 3° edizione dell’avviso pubblico Creative Living Lab, iniziativa nata per finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative. Questa terza edizione, per la quale la DGCC stanzia oltre 1 milione di euro, è finalizzata a sostenere progetti culturali e creativi di natura multidisciplinare, di riqualificazione degli spazi pertinenziali all’interno delle aree residenziali, al fine […]
Conferenza conclusiva del progetto AlpBioEco: 11 Febbraio

L’ 11 Febbraio 2021 si svolgerà la conferenza conclusiva di AlpBioEco, un progetto di ricerca e innovazione della durata di tre anni incentrato sulla valorizzazione delle potenzialità innovative della bioeconomia nelle vallate alpine, attraverso la value chain di prodotti bio-based e di estratti botanici. La conferenza conclusiva di AlpBioEco è gratuita ed aperta a tutti. L’evento […]
La call ETU per Comuni e transizione energetica

Dal 20 gennaio al 12 marzo 2021 è aperta la possibilità di candidarsi alla call ETU per i territori italiani principalmente in aree rurali e insulari, per ricevere un supporto tecnico nell’implementazione di progetti legati alla transizione energetica del loro territorio da parte degli esperti del progetto Renewable Energy, finanziato dal programma Interreg MED. Il […]
Bando VIR-Voucher Infrastrutture di Ricerca aperto fino al 30 giugno
La Regione Piemonte ha prorogato al 30 giugno 2021 i termini di presentazione delle domande del Bando VIR – Voucher alle imprese per l’acquisizione di servizi qualificati e specialistici per la ricerca e innovazione presso Infrastrutture di Ricerca pubbliche e private (IR) Il bando si rivolge a Piccole e medie imprese (PMI), in forma singola, con un’unità […]
Webinar CTNE “Politiche Energetiche Europee e risposte dell’Italia” – 11 febbraio 2021 ore 10-00
Il Cluster Tecnologico Nazionale Energia sta organizzando un Webinar dal titolo: Le politiche energetiche dell’Unione Europea e le risposte dell’Italia con le nuove strategie di Ricerca ed Innovazione con l’intervento dell’Ing. Gian Piero Celata (CTNE), del Prof. Riccardo Basosi (Università di Siena), del Prof. Francesco Luca Basile (Universita’ di Bologna) e dell’Ing. Giorgio Graditi (ENEA, CTNE-CTS). Il webinar si terrà in videoconferenza il giorno 11 febbraio p.v. dalle […]
Change energy culture- soluzioni e tecnologie per l’efficienza energetica nell’industria e nei servizi

Il progetto IMPAWATT aiuta le imprese a superare le barriere interne ed esterne che ostacolano i processi di miglioramento dell’efficienza energetica. In questo contesto, i workshop IMPAWATT presentano soluzioni concrete ed esempi di applicazioni nel settore industriale e dei servizi, attraverso la testimonianza diretta di fornitori di tecnologie. I format dei 4 workshop da 60’ organizzati da Environment Park e Polo CLEVER prevedono: Breve introduzione […]
Presentazione del progetto TracciaLegno, il 29 gennaio su zoom

La tracciabilità del legno piemontese di qualità è lo scopo del progetto TracciaLegno, finanziato con una Misura 16 del Programma di Sviluppo Rurale del Piemonte, cui partecipano numerose imprese locali e tecnici forestali, con il supporto di Enviroment Park e dell’Associazione Dislivelli, e che ha come territorio di riferimento le Valli Chisone, Germanasca, Antigorio, Divedro e Formazza. TracciaLegno parte con […]
CONCLUSO CLIMATHON TORINO: SUCCESSO PER LA NATURA CHE AIUTA A RIPENSARE LA CITTA’

L’edizione di quest’anno di Climathon Torino, l’hackathon mondiale sui cambiamenti climatici, realizzata integralmente in digitale il 13 e 14 novembre, è stata un grande successo: tredici gruppi, per un totale di 72 partecipanti, in prevalenza studenti di Università e Politecnico di Torino, hanno concorso all’ambiziosa sfida di co-progettazione. La sfida di quest’anno è nata dall’incontro […]
WEBINAR DI CHIUSURA DEL PROGETTO CBET: 15 DICEMBRE Ore 14.30 -17.00

Il progetto CBET – Cross Border Energy Trainings – volge al termine. L’iniziativa è uno dei progetti finanziati dal programma ALCOTRA 2014-2020 e ha come obiettivo la sperimentazione di dispositivi innovativi di formazione pratica per lo sviluppo di competenze tecniche informali e non formali in ambito energetico (EE, FER, BioEdilizia), realizzando percorsi formativi congiunti italo/francesi […]
AVVIATA LA CONSULTAZIONE PUBBLICA DELLA STRATEGIA NAZIONALE SULL’IDROGENO
Al via la consultazione pubblica sulle Linee Guida per la Strategia nazionale sull’idrogeno, elaborate dal Ministero dello Sviluppo Economico, che mirano a individuare i settori in cui si ritiene che questo vettore energetico possa diventare competitivo in tempi brevi ma anche verificare le aree d’intervento che meglio si adattano a sviluppare e implementare l’utilizzo dell’idrogeno. […]