TRANSIZIONE ENERGETICA E COMUNITÀ ENERGETICHE: CHE NE PENSATE?

L’iniziativa ETU  – Ecosystemic Transition Unit – è una proposta creata e potenziata dalla comunità Interreg MED sulle energie rinnovabili, di cui Environment Park fa parte. L’obiettivo è incoraggiare la transizione dell’energia pulita nelle aree rurali e insulari del Mediterraneo. Proprio a questo scopo, l’iniziativa ETU mira a modellare i suoi sforzi in base alle reali […]

Costruire in legno – webinar il 20 maggio

Evironment Park interviene mercoledi 20 maggio 2020 alle 17 al webinar organizzato da UNCEM sul tema: Costruire in legno. Quali opportunità per le aree montane Intervengono: Luca Galeasso, Project Manager Environment Park Roberto Zanuttini, Professore Università di Torino di Tecnologie del legno Gianni Tarello, Coordinatore nazionale del settore forestale di Alleanza Cooperative Italiane Per partecipare […]

Bando V-IR – nuova linea COVID-19

All’interno del bando V-IR è stata recentemente aperta una linea Covid 19, per la presentazione di progetti per l’acquisizione di servizi per la ricerca e innovazione  .  Grazie a questa misura regionale è disponibile il contributo regionale per la copertura dei costi sostenuti per la sperimentazione e la dichiarazione di conformità dei dispositivi medici e […]

LIBERARE IL SUOLO – LINEE GUIDA PER LA RESILIENZA URBANA NEGLI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE

Nell’ambito delle attività del Progetto Life SOS4LIFE, giovedì 28 maggio dalle 10 alle 12,30 è organizzato il webinar gratuito“LIBERARE IL SUOLO – Criteri e linee guida per la resilienza urbana negli interventi di rigenerazione”. Il progetto SOS4LIFE è, principalmente incentrato sull’applicazione a livello locale degli indirizzi europei in materia di contrasto al consumo e all’impermeabilizzazione […]

Coronavirus: EIT stanzia 60 milioni per progetti innovativi anti Covid

I nuovi fondi sono previsti nell’ambito dell’iniziativa dell’Eit (European Institute of Innovation and Technology) in risposta alla crisi (Eit Crisis Response Initiative) e sono espressamente dedicati a trovare soluzioni per affrontare l’emergenza Covid-19.  Il finanziamento di 60 milioni è destinato a finanziare progetti in nove grandi settori, dal cambiamento climatico alla salute e alla digitalizzazione, […]

Dalla CCIAA Torino in arrivo SPRINT, il bando per la riorganizzazione delle micro e piccole imprese

In partenza il bando della CCIAA di Torino dedicato alla riorganizzazione delle micro e piccole imprese di qualunque settore che, dal 23 febbraio al 22 giugno spinte dall’emergenza Covid-19, avranno acquistato tecnologie digitali, strumenti informatici, attrezzature e consulenze per la propria riorganizzazione (dallo smart working ai sistemi di delivery, alla messa in sicurezza delle strutture). […]

CICLO DI WEBINAR “AGEVOLAZIONI A SUPPORTO DELLE IMPRESE: MISURE REGIONALI IN TEMPO DI COVID -19”

Finpiemonte e Confindustria Piemonte, nell’ambito della rete Enterprise Europe Network, organizzano il ciclo di webinar “Agevolazioni a supporto delle imprese: misure regionali in tempo di Covid-19” pianificati durante il mese di maggio, con cadenza settimanale tutti i giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00. Questi webinar hanno l’obiettivo di presentare alle imprese i dettagli delle misure agevolative attivate dalla Regione […]

Premio Gaetano Marzotto: progetti originali, innovativi e attuabili cercasi

Sono oltre 100 partner in campo per la decima edizione del Premio Gaetano Marzotto, considerata “straordinaria” dagli organizzatori con riferimento all’attuale emergenza Covid-19. Tra i supporter 25 grandi aziende italiane e internazionali e 28 incubatori e acceleratori. Al premio possono prendere parte persone fisiche, team di progetto, startup e imprese già costituite, che abbiano una nuova […]

Applied Artificial Intelligence- Online Conference and B2B – 11/05/2020

La conferenza sull’Intelligenza Artificiale, che si tiene normalmente a Vienna ogni anno, sarà quest’anno interamente virtuale e si svolgerà l’11 maggio 2020. Comprenderà un ricco programma di interventi, alternato a incontri bilaterali mirati virtuali volti a favorire partnership tra fornitori di tecnologie ed end user. L’evento è organizzato dalla rete Enterprise Europe Network, la partecipazione […]

Aggiornamento sul bando regionale “Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese”

L’agevolazione regionale gestita da Finpiemonte  – denominata L.R. 34/04 Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi – finalizzata alla copertura del fabbisogno finanziario delle imprese per la realizzazione di progetti di investimento, sviluppo, consolidamento e necessità di scorte, è stata modificata per coprire anche necessari a modificare […]

Parte SMARTENERGY: opportunità su energia e ICT per le imprese

E’ partito il progetto SMARTENERGY, che coinvolge sei Poli di Innovazione (cluster) europei attivi nei campi dell’energia e dell’ICT in quattro Paesi (Italia, Francia, Belgio e Ungheria) e mira a sostenere la cooperazione transnazionale delle imprese dei Poli tramite formazione, networking e attività orientate all’innovazione. Il progetto è una transnational cluster partnership selezionata dal programma […]

Aperto il bando Life 2020

La Commissione europea ha lanciato il suo invito a presentare proposte di progetti per il 2020 nell’ambito del programma LIFE, lo strumento europeo a supporto di progetti nell’ambito dell’azione ambientale e climatica. I candidati sono invitati a prendere visione delle novità di quest’anno legate all’emergenza Covid e tenersi aggiornati consultando il sito del Programma: la […]

29 APRILE, ONLINE WEBINAR: SCOPRI IL TOOL DI PIANIFICAZIONE ENERGETICA DELLE COMUNITà DELLE ENERGIE RINNOVABILI

La Comunità delle Energie Rinnovabili, progetto di cui Envipark è partner e finanziato nell’ambito del programma Interreg MED, organizza il primo webinar del ciclo di eventi online intitolato “Discovering the ETU Toolbox”, dedicato alla presentazione di uno strumento online per la pianificazione energetica sul territorio e sviluppato dal progetto COMPOSE:  ”Sustainable Energy Planning: the valuable […]

BBI JU (Bio-based Industries Joint Undertaking) Info Day

Sarà virtuale e si terrà il 22 aprile 2020 l’info day organizzato dalla BBI JU (Bio-based Industries Joint Undertaking) dove sarà possibile confrontarsi e ricevere informazioni rispetto alla stesura di nuove proposte, e organizzare, sempre virtualmente, degli incontri B2B. Per registrarsi o consultare il programma, link https://www.bbi-europe.eu/events/bbi-ju-info-day-2020

IMPAWATT: on line la piattaforma per l’efficienza energetica nella vostra azienda

E’ disponibile la piattaforma on line del progetto IMPAWATT (http://it.impawatt.com ) dalla quale, registrandosi, è possibile accedere a tool e contenuti formativi personalizzati di supporto nei percorsi di efficienza energetica delle aziende. Se interessati, scrivendo a luca.galeasso@envipark.com è possibile programmare un percorso personalizzato e illustrarvi i contenuti della piattaforma ed i suoi possibili utilizzi nei […]

CinemAmbiente a casa tua: rassegna di film green in streaming gratuito

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Festival CinemAmbiente – Museo Nazionale del Cinema organizzano e promuovono l’iniziativa“CinemAmbiente a casa tua”, rassegna online che mette a disposizione di tutti, per le prossime settimane, una selezione di film a tematica green. A partire da venerdì 3 aprile, ogni tre giorni sarà proposto un nuovo titolo, visibile gratuitamente su questo sito scelto tra i […]

#POLITODaTE: Polito mette online contenuti scientifici, culturali e di intrattenimento

Il Politecnico di Torino, nel momento di difficoltà legato all’emergenza Coronavirus, ha trovato modi innovativi di aprirsi a tutta la cittadinanza, condividendo risorse e mettendo a disposizione di tutti contenuti scientifici, culturali o di intrattenimento. Nasce così l’iniziativa social #POLITOdaTE: un canale per portare il Politecnico a casa di tutti quelli che hanno interesse per la […]

Bando regionale efficienza energetica ed energia rinnovabile nelle imprese

La Regione Piemonte ha recentemente disposto la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione sul bando “Efficienza energetica ed energia rinnovabile nelle imprese”. La versione rivista del bando  intende incentivare interventi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti delle imprese e all’installazione di impianti per l’energia rinnovabile per autoconsumo. La misura è destinata a micro, […]

Attività educative a distanza offerte dal Gruppo Iren: sostenibilità da 0 a 99 anni

#iorestoacasaconeduiren è l’hastag che identifica ciò che Eduiren, il settore educational del Gruppo Iren, sta mettendo a disposizione di insegnanti, studenti e famiglie di Torino e non solo. Il desiderio di parlare di sostenibilità da zero a 99 anni, passando dalla scuola al territorio, non si ferma. Sul sito www.eduiren.it sono disponibili molti strumenti per approfondire la […]

“Innova per l’Italia”: tecnologie cercasi per prevenzione diagnostica e monitoraggio Coronavirus

E’ stato pubblicato “Innova per l’Italia”, un invito alle aziende, università, enti e centri di ricerca pubblici e privati, associazioni, cooperative, consorzi, fondazioni e istituti che, attraverso le proprie tecnologie, possono fornire un contributo nell’ambito dei dispositivi per la prevenzione, la diagnostica e il monitoraggio per il contenimento e il contrasto del diffondersi del Coronavirus (SARS-CoV-2) sull’intero […]

Torino City Love: campagna di solidarietà e innovazione di Torino City Lab

Torino City Lab, di cui Envir0nment Park è partner, dà il via a Torino City Love: la campagna di solidarietà e innovazione per cittadini e imprese. La campagna nasce con lo scopo di dare un contributo alla emergenza COVID-19 nel territorio di Torino per offrire gratuitamente risorse, azioni e competenze a supporto di cittadini e […]

Coronavirus: bando per start up e PMI, scadenza 18.03.20 h.17

La Commissione Europea invita start-up e piccole e medie imprese specializzate in tecnologie e innovazioni rilevanti a rispondere alla prossima scadenza della call dell’EIC Accelerator -SME Instrument, presentando soluzioni che possano dare contributi innovativi e utili a fronteggiare il Covid-19 . E’ una call “bottom up” senza priorità tematiche stabilite a priori. La scadenza per le domande all’acceleratore […]

10 NUMERI SUI POLI DI INNOVAZIONE IN PIEMONTE

Chi sono e quanti sono i Poli regionali di Innovazione in Piemonte? Da quanti anni sono attivi? Essere parte di un Polo fa aumentare il fatturato dell’impresa? E’ online il report di IRES Piemonte sui numeri dei Poli di Innovazione piemontesi, consultabile al seguente link. Environment Park è soggetto gestore del Polo CLEVER, per avere […]

ITS on Tour – Torino 6 marzo 2020

Anche quest’anno, in collaborazione con MIUR e Regione Piemonte, ritorna ITS ON TOUR 2020 il percorso di promozione del Sistema ITS Piemonte che prevede la realizzazione sul territorio regionale di momenti di orientamento per i ragazzi delle scuole superiori delle classi 4 e 5 con lo scopo di promuovere le attività e le opportunità formative delle sette fondazioni ITS afferenti al Sistema ITS Piemonte. Il […]

Vota il tuo video preferito sul legno locale

Siamo arrivati alla fase finale di Video Award nell’ambito del progetto CasCo, i creatori dei video in classifica ci raccontano cosa significa per loro lavorare il legno locale e quali sono i valori che esso rappresenta. Non perdere l’occasione di dare il tuo contributo per la scelta del vincitore finale, c’è tempo fino a fine […]

GIORNATA DI STUDIO SU “RIMOZIONE DI INQUINANTI EMERGENTI DA ACQUE REFLUE: TRA NUOVE SFIDE SCIENTIFICHE E LA QUOTIDIANA PRATICA DI DEPURAZIONE”

Il dipartimento di chimica dell’università degli Studi di Torino organizza la giornata di studio “ABATEPHARM (Abatement of pharmaceuticals in hospital wastes) – Rimozione di inquinanti emergenti da acque reflue: tra nuove sfide scientifiche e la quotidiana pratica di depurazione” che si tiene il 28 febbraio dalle 9.15 presso la Sala Copenaghen di Environment Park. La […]

Arriva in Environment Park il testing di “isola digitale”

E’ arrivato in Environment Park, nel piazzale antistante il centro congressi (accesso pedonale da Via A. Costaguta 21/A), il testing di isola digitale di Pradella Sistemi nell’ambito dell’iniziativa Torino City Lab. L’isola digitale comprende una speciale colonnina con porte USB per la ricarica di dispositivi elettronici (Pila Charge Point) e una panchina intelligente ed interattiva, […]

Aperte due gare per la riqualificazione di edifici pubblici nell’ambito del progetto STEPPING

Nell’ambito del progetto Stepping, con al supporto di Environment Park e della regione Piemonte, sono state aperte due gare per la riqualificazione di edifici pubblici attraverso il meccanismo degli Energy Performance Contract. La prima gara riguarda 14 edifici di piccoli comuni in provincia di cuneo (Monastero di Vasco, Niella Tanaro, Ormea, Pamparato, Roburent, Roccaforte Mondovì, […]

CIRCULAR ECONOMY: IL POLITECNICO DI TORINO VARA CON ENVIRONMENT PARK LA SUA PRIMA PIATTAFORMA TEMATICA

Il Politecnico di Torino lancia la sua nuova strategia attraverso la creazione di sette Piattaforme tematiche attive nei settori di Manifattura 4.0, Energia & Acqua, Economia Circolare, Rivoluzione Digitale, Mobilità 3D, Rigenerazione Urbana-Territoriale e tutela del patrimonio. Obiettivo finale è portare l’Ateneo all’interno del tessuto produttivo della città e del territorio, in stretta collaborazione con […]

Kick-off meeting a Barcellona del progetto Renewable Energy

Dal 2016 al 2109, il progetto Renewable Energy  si è concentrato sullo sviluppo di 6 progetti modulari focalizzati sulla promozione delle energie rinnovabili nell’area Mediterranea ponendo particolare attenzione alle aree rurali e alle isole. Il risultato è stata l’elaborazione del “Ecosystemic Transition Unit” (ETU), un modello di governance per l’integrazione delle strategie di transizione energetica sui […]