Progetto della camera di Commercio di Torino – Mentoring for International Growth
Se vuoi fare un’esperienza internazionale per far crescere la tua azienda e vuoi capire come prepararti al meglio per un mercato estero specifico, candidati a “Mentoring for International Growth” il progetto della Camera di Commercio di Torino in cui 44 manager piemontesi che lavorano all’estero in grandi multinazionali mettono a disposizione 30 ore del proprio […]
Environment Park riconfermato nel consiglio direttivo di H2IT

Environment Park, nella persona di Davide Damosso, viene riconfermato all’interno del Consiglio direttivo dell’Assemblea di H2IT, Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile, per il triennio 2020-2022. Tra continuità e novità H2IT guarda al futuro: l’idrogeno sta vivendo un momento di positiva attività a livello internazionale e nazionale quale elemento strategico per il processo di decarbonizzazione […]
Politecnico Torino lancia piattaforma economia circolare
01312020_Lo Spiffero
“Gli hub del futuro attivi entro 7 anni” La sfida del Politecnico per lo sviluppo
01312020_La Stampa
Il Politecnico vara l’hub dell’economia circolare
01312020_La Repubblica
Corso Marche, Mirafiori, digitale e energia. Il Poli si prende 7 anni per ripensare Torino
01312020_Cronaca Qui
Il Politecnico di Torino lancia la piattaforma per l’economia circolare
01312020_La Mescolanza
E piattaforma sia. Il Politecnico di Torino si allea con Environment Park per ricorrere la “lepre” dell’economia circolare
01302020_Torino Oggi
Al via la prima piattaforma tematica
01302020_Poli Flash
Politecnico, piattaforma economia circolare con Envi Park
01302020_Lo Spiffero
Il parco del Sangone riconvertito grazie al “new soil”: sarà la base per nuove aree verdi in città
01192020_Torino Oggi
Torino, all’Envi Park il primo polo per l’economia circolare del Politecnico
01302020_La Repubblica.it
Il Politecnico con Environment Park prima piattaforma per l’economia circolare
01302020_Enordovest
Venerdì al centro polifunzionale si parla di modelli di sviluppo ecologico
01212020_Gazzetta d’Alba
Corso di aggiornamento su grandi demolizioni, ricostruzione di complesse strutture e bonifiche del territorio con esplosivo
Il 30 gennaio 2020, presso il Politecnico di Torino, GEAM organizza il Corso di aggiornamento professionale su “grandi demolizioni, ricostruzione di complesse strutture e bonifiche del territorio con esplosivo“. L’incontro ritiene interessante e duttile approfondire alcuni degli aspetti tecnici più rilevanti su recenti eventi disastrosi che hanno avuto grande risonanza mediatica e sui relativi interventi […]
SEMINARI TERRITORIALI APP. VER.
La città metropolitana di Torino e IRES Piemonte organizzano, dal 28 gennaio, un ciclo di seminari territoriali il cui obiettivo è diffondere il modello APP. VER. e trattare le novità per lo sviluppo sostenibile e la green economy. Il contesto nasce dal dialogo tra chi sta cambiando i modi di produrre e di governare e […]
La natura si riprende la città: il primo esperimento europeo i Mirafiori Sud
01152020_Torino Today
Riconvertire alla natura i terreni industriali: il progetto ProGIreg a Torino
01152020_Green Planner
Progetto ECOBATI in Piemonte: conclusi i primi due bandi di gara per i quattro cantieri pilota, grazie al supporto di Environment Park
01152020_eHabitat
Zone “green” al posto delle vecchie industrie. La sperimentazione sulle rive del Sangone
01152020_Cronaca Qui
Il progetto europeo proGIreg permette di rigenerare terreno urbano e trasformarlo in aree verdi cittadine
01152020_Ambienteambienti
A Torino la natura si riprende la città con il progetto europeo ProGireg
01142020_Quotidiano Piemontese
A Torino la natura si riprende la città con il progetto europeo ProGireg
01142020_Impronta Unika
La natura si riprende la città con ProGireg
01142020_Eco Graffi
SpazzaTuret, ecco come risolvere i problemi della “mala movida”
12282019_La Stampa Tuttogreen
Nel cuneese investiti 40 milioni per l’ambiente
12282019_La Stampa ed Cuneo
Cuneo, la strategia green conviene: “Fondi moltiplicati per 6”
12242019_La Repubblica
40 milioni di euro in provincia di Cuneo per risparmio energetico e tutela dell’ambiente
12232019_Vita.it
La fondazione CRC traccia il bilancio AmbientEnergia e Cuneo Provincia Smart: in 8 anni attirati in Granda 40 milioni di euro per il risparmio energetico e tutela dell’ambiente
12232019_Targato cn
Cuneo leader per il risparmio energetico Fondazione Crc lancia bando No amianto
12232019_Enordovest