OGGI TUTTI CON GRETA – TORINO VA IN PIAZZA PER SALVARE IL MONDO
03152019_La Repubblica
INTERREG CASCO PROJECT – I PARTNERS EUROPEI SI INCONTRANO A VARALLO SESIA
03142019_Piemonte oggi.it
FINANZIAMENTI PER R&D: DISPONIBILI I RISULTATI DELLA RICERCA SVOLTA DAL DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT (UNITO)

Si è tenuto il 20 Febbraio a Cipro il terzo meeting del progetto Finmed, di cui Envipark è partner, che ambisce a rafforzare la conoscenza nell’ambito degli strumenti finanziari pubblici e privati volti a supportare la ricerca e l’innovazione cleantech nelle piccole e medie imprese. Durante il meeting, organizzato da Larnaca and Famagusta Districts Development […]
CONFERENZA INTERNAZIONALE SU TRANSIZIONE INDUSTRIALE E POLITICHE REGIONALI

La Regione Piemonte, nell’ambito della settimana europea dell’Industria, realizzata in collaborazione con la Commissione Europea, organizza l’evento annuale 2019 del POR FESR Piemonte. Il 6 marzo, presso il Politecnico di Torino si svolge la conferenza internazionale “Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro”, un’occasione per confrontarsi sulle sfide che attendono il Piemonte produttivo […]
Al via HyCARE: l’idrogeno per lo stoccaggio di energia rinnovabile

Si è tenuto il 28 gennaio il kick of meeting del progetto Hycare che ha ricevuto un finanziamento di circa 2 milioni di euro dalla “Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking” – FCH JU e di cui Envipark è terza parte dell’Università di Torino. HyCARE lavora sulla riduzione del volume richiesto per l’immagazzinamento di elevate quantità di idrogeno e prevede la […]
Energia rinnovabile, l’idrogeno come vettore energetico. progetto HYCARE all’Università di Torino
02202019_In Salute News7
Idrogeno, dall’Università di Torino una nuova soluzione per immagazzinarlo
02202019_Italia Ambiente7
Bando PRISM-E: prorogato di un mese l’invio telematico delle domande

La Regione Piemonte, con Determinazione Dirigenziale n.68 del 25/02/2019, ha prorogato alle ore 17.00 del giorno 8 Aprile 2019 il termine ultimo per l’invio telematico delle domande sul Bando “Poli di Innovazione – Agenda Strategica di Ricerca 2018 PRISM-E”. Environment Park è, insieme al Consorzio Univer di Vercelli, Soggetto Gestore del Polo di Innovazione CLEVER, dedicato a Energy e Clean […]
COMFORTSENSE, I RISULTATI NELL’ARTICOLO PUBBLICATO SU ENERGY AND BUILDING

Enviroment Park è uno dei partner del progetto di ricerca ComfortSense, realizzato dall’Università degli studi di Torino nell’ambito del risparmio energetico degli edifici e del comfort degli utenti. Il progetto si inserisce nel contesto dell’Internet of Things (IoT) e utilizza una rete di sensori che monitora i livelli di umidità, temperatura e concentrazione di CO2 […]
Conferenza “Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro”
La Conferenza che si svolge il 6 marzo dalle 9 alle 13 presso l’ Aula Magna “Giovanni Agnelli” del Politecnico di Torino, affronta il complesso tema dei processi di transizione industriale, particolarmente rilevanti per il sistema regionale piemontese. In un ideale collegamento tra presente e futuro, la conferenza intende illustrare le principali sfide della transizione industriale, […]
PhD in Sustainability and environment
L’Anglia Ruskin University (presso il Cambridge Campus) offre la possibilità di un PhD full-time nell’area di ricerca “Sustainability and environment” (User engagement with renewable energy: what works in theory and what is done in practice?). La durata prevista è di tre anni a partire da Settembre 2019. La data di scadenza dell’application è il 3 Marzo.
Bando JRC Nanobiotechnology Lab Open Access
Il JRC (Centro Comune di Ricerca) della Commissione europea apre i suoi laboratori e servizi scientifici alle persone che lavorano nel mondo accademico e alle organizzazioni di ricerca, all’industria, alle piccole e medie imprese (PMI) e più in generale al settore pubblico e privato. In questo contesto, è attualmente aperto fino al 3 maggio 2019 […]
Dalle analisi energetiche alla formazione: Environment Park a fianco del Comune di Pinerolo

Dagli audit energetici alla formazione: Environment Park a fianco del Comune di Pinerolo Environment Park ha iniziato le attività affidate dal Comune di Pinerolo (TO) nel ruolo di responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia –Energy manager – e per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima – PAESC. L’obbiettivo […]
Call for Impact on Smart Cities & Mobility Action, Food & Environment

C’è anche l’ambiente tra i temi della call per start up lanciata da Cariplo Factory. Call for Impact è infatti dedicata alle Smart Cities & Mobility Action, Food & Environment, e ha lo scopo di sostenere la nascita, lo sviluppo e il rafforzamento delle start-up a vocazione sociale, ambientale e culturale in Italia. Startup costituite e […]
CONTINUA IL PROGETTO REFLEX: I PARTNER SI INCONTRANO AL MEETING TECNICO
Si è tenuto il 16-17 gennaio il meeting tecnico del progetto REFLEX, presso L’ENGIE LAB di CRIGEN di Saint Denis. Il progetto è finanziato dal Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione (H2020), tramite FCH JTI (Fuel Cell and Hydrogen Joint Undertaking) e mira a sviluppare una soluzione innovativa di stoccaggio delle energie rinnovabili, lo “Smart […]
CONCORSO BEST PERFORMER DELL’ECONOMIA CIRCOLARE
Confindustria, nell’ambito del Progetto Economia Circolare, lancia un concorso nazionale per individuare le aziende best performer dellʼeconomia circolare. Il concorso ha lo scopo di far emergere e valorizzare le imprese che maggiormente hanno saputo cogliere lo spirito e le opportunità di business offerte dal modello economico circolare per le diverse fasi del ciclo produttivo (ad es. approvvigionamento, […]
Start up innovative: bando per la mobilità in Israele
E’ aperto il bando dell’Ambasciata d’Italia a Tel Aviv per il finanziamento della mobilità in Israele di giovani start-up italiane. La mobilità sarà agevolata per tre mesi, con un finanziamento forfettario pari a 10.000 euro per start-up. Possono candidarsi giovani start-up italiane che al momento della pubblicazione del bando risultino essere iscritte da non più […]
TECNOLOGIE A IDROGENO: OPPORTUNITA’ DALL’EUROPA

Envipark ha partecipato all’Infoday del 29 gennaio, tenutosi a Bruxelles, organizzato dalla Fuel cells and Hydrogen Joint Undertaken (FCHJU), la partenrship pubblico privato a supporto della ricerca nell’ambito delle tecnologie a idrogeno. L’Infoday è stato finalizzato alla presentazione delle caratteristiche e degli argomenti della call for proposals uscita il 15 gennaio e alla costituzione dei […]
Aperte le candidature per Journey, la Summer School di EIT Climate-KIC
Il Journey è la Summer School itinerante e internazionale di EIT Climate-KIC. Con un format rinnovato nel 2019, ha l’obiettivo di stimolare una mentalità imprenditoriale e proattiva per trovare soluzioni sistemiche, efficaci e innovative in risposta al cambiamento climatico. Il Journey è rivolto agli studenti delle lauree specialistiche/magistrali, dottorandi e a giovani professionisti. Si articola […]
REGIONE PIEMONTE: FINANZIAMENTI PER PMI A SOSTEGNO DELLE CLEAN TECHNOLOGIES
01212019_Alternativa sostenibile6
RAI 3 PETRARCA, LE PAROLE DELLA CULTURA
01192019_Rai 3 Petrarca1
AGEVOLAZIONI DA 8 MILIONI PER LE “TECNOLOGIE PULITE”
01212019_La Repubblica (002)
LE PROPOSTE DEL CENTRO ESTERO PER IMPRESE DELLE FILIERE CHIMICA VERDE E CLEANTECH
Sono attualmente disponibili due iniziative proposte nel contesto del PIF Chimica Verde/Cleantech: ENERGY INDUSTRY MIXER, Wrazlaw, Polonia, 19 marzo Una giornata volta a creare occasione di incontro tra operatori italiani e polacchi sul tema dell’energia. Aziende appaltatrici / EPC, utilities, industrie di vari settori (elettrodomestico, automotive, aeronautico) interessate a efficientare i propri processi produttivi, aziende fornitrici di prodotti e servizi […]
MANUNET 2019: BANDO PER PMI MANUFATTURIERE CON PROGETTI TRANSNAZIONALI
La Regione Piemonte ha aperto il Bando Manunet 2019, per supportare progetti di ricerca e sviluppo presentati da partenariati transnazionali e relativi all’ambito manifatturiero coerenti con le 6 aree di innovazione identificate nella strategia di specializzazione intelligente regionale strategia S3: aerospazio, automotive, chimica verde e clean technology, made in Piemonte – agroalimentare e tessile, meccatronica e […]
Avviso di selezione pubblica MaCA – TORINO
Il MAcA è alla ricerca di personale da dedicare alle attività di educazione ambientale e per il pubblico. Chi fosse interessato a lavorare nell’ambito educativo può consultare il seguente link e inviare la domanda di partecipazione entro giovedì 31 gennaio 2019 ore 15:00
Eventi di presentazione del bando PRISM-E
Il nuovo bando della Regione Piemonte, chiamato PRISM-E, sostiene la realizzazione da parte di Pmi (e di Grandi imprese che collaborino con le Pmi) di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti individuati dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente e, in particolare, nelle tematiche proposte alla Regione. Nelle prossime settimane ci sarà l’opportunità […]
Finanziamenti per ricerca e innovazione: un questionario per indagare i bisogni delle PMI

È stato presentato giovedì 17 gennaio, in occasione dell’assemblea del Polo CLEVER, il questionario promosso all’interno del progetto Finmed, di cui Envipark è partner, finalizzato ad indagare limiti e opportunità degli strumenti finanziari per le PMI a supporto di ricerca e innovazione. Il progetto, nella sua fase iniziale, intende mappare le buone pratiche e le […]
Piemonte, attivati 8,5 milioni per i progetti di ricerca e innovazione nel settore cleantech
01152019_Eco dalle città5
Regione Piemonte, nuovo bando per ricerca e sviluppo da 58 milioni
01082019_AT News4
8,5 milioni per ricerca e innovazione nel settore cleantech
01152019_Villaggio Globale4