Attivati 8 milioni e mezzo per i progetti di ricerca nel settore cleantech
01152019_Torino Oggi
nuovo bando per ricerca e sviluppo da 58,5 milioni
01082019_Biella Cronaca5
Nuovo bando per ricerca e sviluppo da 58,5 milioni
01082019_Biella Cronaca
Bando PRISM-E: progettualità e confronto per l’agenda del Polo CLEVER
01152019_Eco dalle città
8,5 milioni per ricerca e innovazione nel settore cleantech
01152019_Villaggio Globale
Regione Piemonte, nuovo bando per ricerca e sviluppo da 58 milioni di Euro
01082019_AT News4
IN BETWEEN. TRA ARTE E SCIENZA PER IL CAMBIAMENTO
12122018_Artribune
ENVIRONMENT PARK-VANITY FAIR
12192018_Vanity Fair
In comune arriva un “energy manager”
01052019_Cronaca Qui
PROGETTO BRISK2: SONO DISPONIBILI CONTRIBUTI PER EFFETTUARE TEST PILOTA NEI LABORATORI DI ENVIPARK

Environment Park in qualità di terza parte del Politecnico di Torino Dipartimento ENERGIA (DENERG), nell’ambito del progetto Brisk2, mette a disposizione i suoi impianti dando la possibilità di effettuare dei test gratuiti sugli impianti pilota. L’attività è finanziata nell’ambito del progetto ed è rivolta ad aziende e centri di ricerca esteri previa candidatura sul sito del progetto. La prima delle due call previste […]
On-line tre pubblicazioni del progetto RETRACE su design sistemico e economia circolare

Come può il Design Sistemico e la condivisione di buone pratiche aiutare i policy maker a sviluppare politiche in supporto alla transizione verso un’Economia Circolare? A questa domanda fornisce una risposta la collana di 3 pubblicazioni realizzate dal progetto RETRACE Interreg Europe acronimo di “A Systemic Approach for REgions TRAnsitioning towards a Circular Economy”, che […]
Laboratorio DEMOSOFC, l’energia che non ti aspetti

Che cos’è l’idrogeno e come funziona una cella a combustibile, che differenza c’è tra la produzione di energia da fonti fossili e quella che utilizza l’idrogeno (ma non solo: anche i biogas) come vettore? Gli appuntamenti per scoprirlo sono domenica 13 e domenica 27 gennaio 2019, alle ore 16:00 (durata: 2 ore). E’ infatti partita la fase […]
Gli ITS in Piemonte, una risorsa strategica per le imprese

ITS e Poli di Innovazione propongono un evento dedicato alle imprese del territorio, che potranno conoscere le opportunità nel collaborare con gli ITS e contribuire a creare quel circolo virtuoso che da un lato soddisfa fabbisogni professionali e formativi delle imprese e dall’altro consente l’apprendimento e l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Mercoledì 30 gennaio 2019, dalle 15:30 alle […]
Pubblicato il bando PRISM-E (Piedmont Research Innovation for SMEs)
La Regione Piemonte, con Determinazione Dirigenziale n. 593 del 12 dicembre 2018 ha approvato il Bando PRISM-E, una Misura che incentiva la realizzazione da parte di Pmi (e di Grandi imprese che collaborino con le PMI) di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti individuati dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente e, in particolare, nelle tematiche proposte alla Regione – e […]
Bando PRISM-E: progettualità e confronto per l’agenda del Polo CLEVER

Il bando PRISM-E della Regione Piemonte, pubblicato sul BU del 20.12.18, dà incentivi per la realizzazione da parte di Pmi (e di Grandi imprese che collaborino con le PMI) di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti individuati dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente. L’incontro del 17 gennaio vuole essere occasione di confronto e approfondimento per […]
2 nuove call di StartUp Initiative: Circular Bioeconomy e Red Biotech and Medical Devices

Le nuove call di StartUp Initiative, la piattaforma di accelerazione internazionale di Intesa Sanpaolo che seleziona startup ad alto potenziale, le inserisce in un percorso formativo e le connette con investitori e imprese, sono dedicate alle startup attive nei campi della Circular Bioeconomy o Red Biotech e Medical Devices. Le startup selezionate per i programmi […]
InBetween, tra arte e scienza per lo sviluppo sostenibile
12122018_Torino Oggi
Scienza e arte alleate per un futuro più sostenibile con InBetween all’Environment Park
12122018_Gazzetta Torino
Workshop a Bruxelles il 15 gennaio: la generazione a idrogeno per le Città

ICLEI Europe, in collaborazione con il progetto EVERYWH2ERE, organizza un seminario intitolato “Upscaling Hydrogen Genets in European Cities“. L’evento metterà in luce le moderne tecnologie di Fuel Cell and Hydrogen (FCH) come alternative pulite ai generatori di combustibili fossili nel fornire energia per cantieri, festival, porti e altri eventi urbani temporanei. Il workshop si concentra […]
Concorso per le scuole: Immagini per la Terra – Energia in Classe A

Immagini per la Terra® è il concorso di educazione ambientale che Green Cross Italia organizza da 27 anni per portare nelle scuole i temi dell’ecologia e della sostenibilità. È rivolto agli studenti e agli insegnanti di tutti gli istituti di ogni ordine e grado italiani, presenti sul territorio nazionale e all’estero. Ogni anno viene richiesto alle scuole di […]
Open Innovability call di Enel

Innovation and Sustainability to shape Enel’s future: questo il claim di Open Innovability, la call rivolta a startup e PMI. Gli argomenti delle sfide sono tanti e in questo momento le sfide aperte sono 6 e vanno da soluzioni di realtà aumentata per il mercato energetico alla raccolta di dati sulla vegetazione. Chiunque può leggere i […]
Al via il progetto AlpBioEco

Environment Park ha avviato il Progetto AlpBioEco – Valorization of innovative bioeconomical potential along biobased food and botanical extract value chain in the Alpine Space Il progetto AlBioEco è finanziato nell’ambito del programma Europeo INTERREG Alpine Space , coordinato dalla Città di Sigmaringen (Germania) e prevede la collaborazione di 13 partners provenienti da 5 Regioni dell’Arco […]
Presentazione Bando Regione Piemonte il 12.12 all’Energy Center
Il 12 dicembre alle 10, Regione Piemonte e Politecnico di Torino organizzano la presentazione del bando regionale “Sostegno alle imprese per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l’acquisizione di qualificati servizi a sostegno della ricerca e dell’ innovazione”. La presentazione si svolge all’Energy Center, a Torino, in Via Borsellino […]
InBetween – tra arte e scienza per il cambiamento Do you see the change?

InBetween – tra arte e scienza per il cambiamento, si terrà il 12 Dicembre 2018 dalle 17:00 alle 22:00 presso il centro congressi dell’Environment Park. L’evento, organizzato in collaborazione tra Climate-Kic Alumni Association, greenTO, il collettivo IF (Immaginare il Futuro) dell’Accademia Albertina, l’Environment Park, e il Polo CLEVER nasce dalla convergenza di due percorsi, arte e scienza, […]
Pollutec: anche Envipark alla fiera internazionale su ambiente e energia
Pollutec, la fiera internazionale su attrezzature, tecnologie e servizi per l’ambiente e l’energia, si svolge a Lione dal 27 al 30 novembre. Nell’ampio programma di conferenze dedicate a imprese, servizi, trasporti, segnaliamo la presenza di Envipark all’incontro MEDITERRANEAN RENEWABLE ENERGY COMMUNITY BUILT UNDER THE INTERREG MED PROGRAMME, il 29 Novembre alle 14.00. Il progetto GREENCAP […]
GiovedìScienza: iniziata la 33° edizione
Tredici le conferenze in calendario, tutte ad ingresso gratuito, naturalmente il giovedì, fino al 14 Marzo 2019, per un’edizione diffusa sul territorio, che coinvolgerà non solo la storica sede del Teatro Colosseo ma anche l’Aula magna Cavallerizza Reale dell’Università di Torino, l’Aula magna “Giovanni Agnelli” del Politecnico di Torino e, per la prima volta, l’Auditorium […]
Legno a filiera corta: CaSCo premia e viene premiato

Sono 15 i progetti realizzati con legname da approvvigionamento locale e a basse emissioni di gas climalteranti premiati al Forum annuale EUSALP a Innsbruck. I progetti della regione alpina realizzati con legno di provenienza locale hanno ricevuto il premio per il legname regionale Casco-Alpine Space. Dagli edifici in legno ai banchi di legno, alle barche e […]
HPC4AI presentation event
Il prossimo 30 Novembre alle ore 09:30 al Collegio Carlo Alberto (Piazza Arbarello, 8 a Torino) si svolge l’evento di presentazione del progetto HPC4AI: High-Performance Computing for Artificial Intelligence, recentemente finanziato da Regione Piemonte coi fondi POR-FESR 2014/20120. HPC4AI coordinato da Università di Torino insieme al Politecnico di Torino, unisce le due realtà universitarie Torinesi […]
Environment Park a L’Italia con Voi, su Rai Italia

Il 16 novembre Rai Italia, all’interno della trasmissione “L’Italia con Voi“, ha dedicato un ampio servizio a Environment Park, intervistando l’AD Davide Canavesio e trasmettendo due approfondimenti sui laboratori del Parco.
Recupero di rifiuti plastici e loro valorizzazione con approccio transettoriale

Il recupero e la gestione degli scarti plastici industriali è una tematica imprescindibile per lo sviluppo di una società moderna e sostenibile. Dare “ una seconda vita “ ad un materiale plastico significa prima di tutto salvaguardare l’ambiente ma anche rendere più efficiente l’utilizzo delle risorse da parte delle industrie. Nell’ambito del progetto S3-4AlpClusters, Proplast in collaborazione con […]