Future mobility contest di Italdesig

In occasione del suo cinquantesimo anniversario Italdesign lancia Research Contest on Future Mobility in Cities, una sfida internazionale su mobilità e futuro nelle città. Il contest è aperto a tutti i giovani, appassionati, ingegneri, designer, architetti, urbanisti e pianificatori, di età compresa tra i 18 e 35 anni che hanno voglia, individualmente o in team, […]

SETTIMANA EUROPEA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (ESDW), 30 MAGGIO – 5 GIUGNO 2018

Il Ministero dell’Ambiente è focal point nazionale per la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development Week – ESDW): l’iniziativa del Network Europeo per lo Sviluppo Sostenibile (ESDN) dedicata a stimolare e dare visibilità ad attività, progetti, manifestazioni ed eventi che promuovono lo sviluppo sostenibile e i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, declinati […]

Proroga per candidature ai PIF – Progetti Integrati di Filiera  

E’ stato prorogato a venerdì 11 maggio 2018 il termine per rispondere all’invito alle imprese piemontesi a manifestare il proprio interesse per l’adesione ai PIF – Progetti Integrati di Filiera per l’annualità 2018/2019. L’obiettivo del bando è favorire l’incremento del livello di export dei sistemi produttivi regionali, favorendo l’accesso ai mercati esteri da parte delle imprese e fornendo anche assistenza […]

Business breakfast con Axodel

Axodel, società di telematica veicoli del Gruppo KUANTIC, leader europeo del Machine to Machine (M2M), è recentemente arrivata al Parco e si presenta  in un informale business breakfast l’11 aprile alle 8.45 al bar Envipoint. Il caffè sarà offerto da Environment Park. Per informazioni e conferme, contattare Chiara Massaza: T +39.011.2257222  M+39.348.9185634  E  chiara.massaza@envipark.com

Scheda di misura del bando Poli di Innovazione

E’ stata pubblicata il 5 aprile 2018 sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, la deliberazione della Giunta Regionale– Approvazione scheda tecnica della Misura  Poli di innovazione  – Sostegno alle imprese per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l’acquisizione di qualificati servizi a sostegno della ricerca e dell’innovazione“. La misura ha una dotazione finanziaria […]

Climate-KIC Startup Accelerator Italy 2018-2019

Climate-KIC StartUp Accelerator Italy è il programma di accelerazione di impresa gestito in Italia da ASTER in qualità di partner di Climate-KIC Italy, la Knowledge Innovation Community on Climate Change, in collaborazione con Hub Innovation Trentino – HIT (www.trentinoinnovation.eu) e Trentino Sviluppo S.p.A. (www.trentinosviluppo.it), sostenuta, quest’anno da Gruppo Hera, prima multiutility italiana nel settore ambientale. Il percorso ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze e promuovere […]

Piattaforma Bioeconomia Regione Piemonte: presentazione e sinergie del territorio

Confindustria Piemonte, nell’ambito della rete Enterprise Europe Network, assieme ai Poli di innovazione regionali Clever, CGreen e Agrifood, organizzano l’evento “Piattaforma Bioeconomia della Regione Piemonte: presentazione e sinergie del territorio” che si  svolege lunedì 16 aprile dalle 10.00 alle 13.00 presso il Centro Congressi di Environment Park – Sala Kyoto (come raggiungere il centro congressi). […]

“Chimica | passione periodica”

Sei workshop tematici, dalla sicurezza alimentare alle tecniche innovative per i beni culturali, dall’energia pulita alla chimica applicata all’investigazione criminale, dalla chimica “green” alla diagnostica medica, saranno l’occasione per avviare un dialogo tra i ricercatori del Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino e gli attori sociali e le aziende che operano nel settore. Un percorso […]

Convegno sul nuovo Decreto Biometano

Il 29 marzo 2018 dalle 9.30 alle 12.30 presso il PST – Parco Scientifico e Tecnologico di Rivalta Scrivia (AL), si svolge il convegno “Ragionando del nuovo Decreto Biometano” sulla fattibilità di progetti di conversione o di nuova realizzazione di impianti  di bio-metano alla luce del nuovo decreto. L’evento è organizzato da Agroenergia, in collaborazione con […]

EASME cerca esperti energetici

La Commissione Europea – Agenzia EASME – ha lanciato una ricerca di esperti energetici con esperienza nell’assistenza tecnica al settore pubblico. Gli esperti saranno coinvolti nella valutazione di progetti legati al programma europeo Horizon2020 e nel monitoraggio dei programmi e delle politiche europee sul tema energetico per il settore pubblico. Per maggiori informazioni, consultare il […]

Interreg MED: si discute di capitalizzazione dei risultati dei progetti

Environment Park, in qualità di partner del MED Renewable Energy Community, organizza, in collaborazione con la Città di Nizza, partner del MED Efficient Buildings community, e con l’Università di Roma La Sapienza, capofila del progetto PRISMI, un evento tematico dedicato alla capitalizzazione dei risultati dei progetti sul tema delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. L’evento, […]

Envipark visita gli edifici riqualificati grazie al progetto 2020Together

Environment Park, in qualità di partner tecnico, ha visitato gli edifici che sono stati riqualificati grazie al progetto 2020Together che ha coinvolto la Regione Piemonte in qualità di capofila, la Città Metropolitana di Torino e la Città di Torino. Il progetto ha permesso di costituire una gara per la sottoscrizione di contratti EPC (Energy Performance […]

Comunicazione d’impresa: tre workshop in Envipark

UNIVER, nell’ambito del Polo CLEVER, organizza tre seminari sui temi della comunicazione web rivolti alle imprese e ai professionisti. I workshop sono gratuiti per le aziende aderenti al Polo e si svolgono presso il Centro Congressi di Environment Park: Comunicazione Web e Social per l’impresa 17 aprile 2018 – ore 14.00 / 17.00 Facebook per le imprese 24 aprile 2018 – ore 14.00 / 17.00 Come […]

Mobilità studentesca nel progetto italo-francese CBET

Si è svolta da lunedì 12 marzo a venerdì 16 marzo la settimana di formazione teorica e pratica sui temi della bioedilizia che ha coinvolto 29 studenti del liceo francese Paul Héroult di Saint Jean de Maurienne nell’ambito del progetto CBET-Cross Border Energy Training-. Le lezioni hanno avuto luogo negli spazi di Environment Park, dove è […]

Social & Smart Housing – Bando 2018

II Programma Housing della Compagnia di San Paolo sostiene lo sviluppo di esperienze abitative innovative a uso sociale, finalizzate a: migliorare e incrementare le opportunità abitative di persone in situazione di vulnerabilità; sostenere pratiche e servizi innovativi inerenti l’abitare sociale. Le iniziative sostenute  sono focalizzate sulla risposta al bisogno abitativo mediante la realizzazione di azioni e servizi […]

Alla ricerca della plastica perduta: la call di Corepla

È aperta la Call for ideas “Alla ricerca della plastica perduta”, lanciata da Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, in collaborazione con Triwù e Produzioni dal Basso. L’obiettivo è quello di trovare idee volte a massimizzare il riciclo degli imballaggi in plastica e di sviluppare nuovi […]

Promozione del sistema socio-economico: bando CCIAA Torino

Associazioni,  fondazioni,  comitati, Enti pubblici, università e altri  soggetti che operano senza fine di lucro e con obiettivo di interesse generale per il sistema delle imprese della provincia sono tra i soggetti ammissibili dal  bando contributi della Camera di commercio di Torino per progetti ed iniziative di promozione del sistema socio-economico territoriale. Dal 12 marzo […]

Grazie al progetto A.P.P.VER. gli studenti incontrano le “organizzazioni verdi”

“Cosa ci serve imparare per prepararci ai cambiamenti del mondo del lavoro? Cosa ci serve sapere e saper fare per collocarci in una società in divenire fondata su principi di green economy e di sostenibilità?” . Sono queste le domande a cui gli studenti delle scuole coinvolte dal progetto europeo  A.P.P. VER. potranno dare risposta incontrando […]

Auto elettrica? esigenze, opportunità ed esperienze

Venerdì 16 marzo presso l’Auditorium Energy Center (via Paolo Borsellino, 38, Torino) a partire dalle ore 14.00 si svolge il seminario: “Auto elettrica? Esigenze, opportunità ed esperienze”. L’incontro è incentrato sulla recente evoluzione della mobilità elettrica con particolare riferimento al trasporto privato nelle città ed è introdotto da una breve presentazione del libro “Trasporti terrestri […]

Horizon 2020, aperti i bandi europei di efficienza energetica 2018-2019

Il 25 gennaio scorso si è aperto il bando per progetti europei di efficienza energetica di Horizon 2020. Con un budget di oltre 212 milioni di euro per il biennio 2018-2019, i temi energia sicura, pulita ed efficiente offrono numerose opportunità per le aziende interessate a far domanda per un finanziamento europeo. Le aree di […]

Riciclo e riutilizzo delle tecnologie dell’idrogeno: se ne parla al workshop promosso dal progetto Hytechcycling

Il 20 marzo si svolge a Madrid, nell’ambito del progetto Hytechcycling, un workshop dedicato alle nuove tecnologie finalizzate allo smaltimento dei sistemi a celle a combustibile e delle tecnologie a  idrogeno. Inoltre, durante il workshop vengono presentati i risultati progettuali finora raggiunti.  La partecipazione al workshop è libera previa registrazione. Per ulteriori informazioni e per registrarsi: […]

Ecobuild 2018: sostenibilità e costruzioni si incontrano a Londra

Dal 6 all’8 marzo si è svolta a Londra la Fiera Ecobuild 2018, dedicata alle tecnologie dell’edilizia sostenibile. All’interno della Fiera si svolge un evento di brokeraggio tecnologico che mira a fornire alle aziende, Università e Centri di Ricerca un’opportunità di esplorare possibilità di cooperazione nel mondo delle tecnologie legate al settore dell’edilizia sostenibile attraverso l’incontro di altre aziende […]

A&T – Automation & Testing 2018

Si svolge a Torino, dal 18 al 20 aprile A&T 2018, la fiera dedicata a automazione robotizzata e metrologia . Ospitata in Oval Lingotto Fiere, A&T è organizzata in due grandi macro aree: robotic world e affidabilità e tecnologie. Le informazioni sulla fiera sono disponibili alla pagina web: www.aetevent.com Gli associati al Polo CLEVER interessati all’iniziativa […]

27 marzo, workshop in Envipark: “Costruire con legno sostenibile e da filiera corta”

Il 27 Marzo dalle 10.00 alle 16.00, presso il Centro Congressi di Environment Park, nell’ambito del progetto CASCO, si svolge il workshop “Costruire con legno sostenibile e da filiera corta”, dedicato al tema della tracciabilità  e della certificazione dell’origine del legno come opportunità per gli operatori del settore.  Dopo la sessione plenaria del mattino, il […]

Manunet 2018: bando per PMI manufatturiere con progetti transnazionali

La Regione Piemonte ha aperto il Bando Manunet 2018, per  progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ambito manifatturiero, coerenti con le 6 aree di innovazione identificate nella strategia di specializzazione intelligente regionale e con le traiettorie trasversali resources efficiency e smart. I progetti possono essere presentati da partenariati transnazionali che coinvolgano almeno una PMI […]

Comunicazione ambientale: Premio EMAS Italia

Il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e l’ISPRA, in occasione delle celebrazioni per i venti anni di EMAS in Italia , hanno indetto il concorso per l’assegnazione del Premio EMAS Italia, importante iniziativa a livello nazionale nell’ambito della comunicazione ambientale. L’impegno in ambito EMAS verrà valorizzato sia in termini di comunicazione sia in termini di […]