Studio Element partecipa a “Progetto di cooperazione internazionale per la Costa D’Avorio”
Studio Element, studio di architettura sostenibile che ha sede in Envipark, partecipa sabato 24 febbraio dalle 15 alle 17.30 a un incontro in Expocasa dedicato ad un progetto di cooperazione per la realizzazione di una scuola/lavoro in Costa D’Avorio. Tutte le info sulla pagina di Expocasa dedicata al 24 febbraio. Il programma dell’incontro del 24.02.18
IN GARA CON NOI – Tender Lab
IN GARA CON NOI – Tender Lab è un progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ideato e realizzato da ICE Agenzia in collaborazione con partner territoriali, per offrire un percorso di accompagnamento integrato alle PMI italiane e migliorare la loro capacità competitiva nelle gare internazionali (lavori / forniture / servizi). […]
EVERYWH2ERE: generatori a idrogeno portatili nelle nostre città

Al via il progetto EVERYWH2ERE, grazie a cui le città europee possono diventare laboratori per la dimostrazione di tecnologie di celle a combustibile e di idrogeno, tramite applicazioni quotidiane come generatori portatili e temporanei utilizzati in cantieri edili, festival musicali ed eventi temporanei. Envipark si occuperà di coordinare la dimostrazione e di validare nei propri […]
BORSE DI STUDIO – MASTER INTERATENEO DI II LIVELLO IN OPEN INNOVATION & INTELLECTUAL PROPERTY
Sono aperte le selezioni della III edizione del Master inteateneo di II livello in Open Innovation & Intellectual Property. Il Master nasce dalla collaborazione tra l’Università degli studi di Torino – tramite la SAA School of Management –, il Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione generale per la lotta alla contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e […]
27 marzo in Envi: Costruire con legno sostenibile e da filiera corta
Il 27 marzo, dalle 10 alle 16 si svolge in Environment Park un incontro intitolato: Costruire con legno sostenibile e da filiera corta. L’evento, dedicato alla tracciabilità e certificazione dell’origine del legno, si rivolge a tutti gli operatori della filiera. Dopo la discussione del mattino, nel pomeriggio sono previsti tre tavoli di lavoro: Imprese di lavorazione del […]
Seminario “Innovazione in Circolo – Pratiche e prospettive di economia circolare”
Nell’ambito del progetto Retrace, la Regione Piemonte organizza il seminario “Innovazione in Circolo – Pratiche e prospettive di economia circolare“, che si terrà presso il Centro Congressi di Environment Park il 6 marzo dalle ore 9.00 alle ore 13.30. A partire dalle attività e dalle evidenze raccolte nell’ambito del progetto Retrace, il seminario vuole mettere […]
“Sulle tracce dei ghiacciai”: stessa prospettiva, ma cent’anni dopo
02092018_Green News
Sostenibilità e turismo responsabile per rilanciare i borghi del Piemonte
02082018_Travel No Stop
Borghi sostenibili: intervista a Davide Longo
Radio Onde Quadre intervista Davide Damosso
Torino Free Time 17/18 | 15: Lo sapete cos’è l’Envi Park?
BUILDINTEREST: piattaforme finanziarie e mercato dell’efficienza energetica
Sono aperte le registrazioni alla tappa italiana del roadshow di BUILDINTEREST che toccherà Bologna il 15 febbraio: esperti internazionali racconteranno come dare una svolta al mercato dell’efficienza energetica, attraverso il contributo delle piattaforme finanziarie. Dettagli e programma sulla pagina dedicata Iscrizioni gratuite tramite Eventbrite
#UniCreditStartLab: Iscrizioni aperte per l’edizione 2018

Torna anche per il 2018 l’appuntamento con UniCredit Start Lab, l’iniziativa di UniCredit nata per sostenere i giovani imprenditori, l’innovazione e le nuove tecnologie: un programma di accelerazione articolato in molteplici azioni per dar forza alle nuove imprese, dall’attività di mentoring e di sviluppo del network all’assegnazione di premi in denaro, dal training manageriale a […]
Iscrizione on-line alla newsletter

Da oggi è on-line la pagina per iscriversi al servizio di invio periodico di notizie e aggiornamenti su eventi e iniziative dedicate a innovazione e ambiente. Il format per l’iscrizione è on-line sulla pagina dedicata
Early Warning Europe: i casi di successo aziendali ad un anno dal lancio del progetto
Ad un anno dall’avvio del progetto, il 5 febbraio alle ore 10.30 l’Unione Industriale di Torino organizza un evento dedicato alle PMI piemontesi e ai volontari mentori che le hanno accompagnate nel percorso del progetto Early Warning Europe. L’Unione Industriale Torino è partner di un ambizioso progetto europeo, Early Warning Europe, che si prefigge di dare un […]
Il tour dei borghi più green d’Italia
01312018_Corriere della Sera ed. Buone Notizie
Notizie e aggiornamenti su H2020: celle combustibili e idrogeno

La Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking, partnership europea pubblico privata dedicata alla ricerca e allo sviluppo tecnologico nel campo delle celle combustibili e idrogeno, ha pubblicato il nuovo piano di lavoro 2018 e ha aperto una call che, con un budget di circa 73,2 milioni di euro (per 20 topic di cui 7 per il settore Trasporti, […]
Sono oltre 24mila le imprese green in Piemonte
01312018_Askanews
Al via al Progetto REFLEX per lo stoccaggio di energia prodotta da fonti rinnovabili

Nuove tecnologie all’avanguardia per l’ambiente? Le testiamo noi in Environment Park. Nell’ambito del progetto europeo REFLEX, che mira a sviluppare una soluzione innovativa di stoccaggio delle energie rinnovabili, verrà installato presso ENVIPARK lo “Smart Energy Hub“. L’hub sarà abbinato alle fonti di energia rinnovabile del parco (solari e idriche) e fornirà elettricità e calore alla sede […]
Iscrizioni aperte per Journey, Summer School itinerante e internazionale della Climate-KIC
Il Journey è la Summer School itinerante e internazionale della Climate-KIC. L’obiettivo formativo è quello di stimolare una mentalità imprenditoriale tesa a trovare soluzioni efficaci, innovative per l’ambiente. Il Journey è rivolto agli studenti delle lauree specialistiche/dottorandi e a giovani professionisti motivati. Si articola in 2 percorsi/format nel mesi di luglio-agosto: – il Journey di […]
Nei laboratori del Parco i rifiuti si bioraffinano: in partenza tre progetti di chimica verde

Nell’area Green Chemistry sono partiti i progetti POMACE PRECIOUS e ENGICOIN, per la creazione di tre filiere di bioraffineria da scarti e sottoprodotti. Polifenoli ed antiossidanti dalle vinacce, licopene e composti fenolici dagli scarti di lavorazione del pomodoro e acidi grassi dai rifiuti organici, sono i temi sui quali lavorerà Envipark nei progetti finanziati ed […]
Piattaforma Tecnologica Bioeconomia: avviso di prossima pubblicazione del Bando
Con provvedimento dirigenziale del 10 gennaio 2018 la Regione Piemonte ha avviato le procedure che daranno corso all’attuazione di un programma di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzato alla realizzazione della piattaforma bioeconomia, nei settori della “Chimica Verde/Cleantech” e dell’ “Agroalimentare” nell’ambito Economia Circolare. La data di pubblicazione del Bando è prevista entro il mese di febbraio […]
H2020: le novità 2018-2020 per le PMI
La Camera di commercio di Torino, coordinatore della rete europea Enterprise Europe Network per il nord-ovest d’Italia, organizza il 24 gennaio dalle 9.00 presso il Centro Congressi Torino Incontra un seminario per illustrare l’ultimo workprogramme 2018-20 dello “Strumento PMI”. La misura di finanziamento all’interno del programma quadro europeo Horizon 2020 è rivolta alle aziende che sviluppano innovazione (di prodotto, di servizio, […]
Low carbon Business Action Brazil: opportunità per sviluppare progetti con PMI brasiliane
E’ stata lanciata la raccolta di progetti che coivolgano PMI europee e brasiliane attraverso la call della Low Carbon Business Action Brasil Si cercano progetti in grado di supportare la competitività e la sostenibilità delle PMI brasiliane in vari settori, tra cui: energie rinnovabili, waste management e biogas e efficienza energetica per gli edifici. Gli […]
ECOBUILD 2018: evento di Brokeraggio aziende Bioedilizia
La Rete europea Enterprise Europe Network, di cui la Camera di commercio di Torino fa parte, organizza un evento di brokeraggio tecnologico destinato ad aziende internazionali del comparto BIOEDILIZIA in occasione della fiera ECOBUILD 2018 che si terrà il 7 marzo. L’obiettivo dell’evento di brokeraggio è quello di fornire alle aziende, Università e Centri di Ricerca un’opportunità di esplorare possibilità di […]
26 gennaio in Envi: Up-Cycle Upgrading Recycled Tyre Materials, Products and Applications

Il 26 gennaio Envipark ospita il workshop organizzato da ETRA sugli usi innovativi, attuali e potenziali, dei materiali ottenuti dal riciclaggio dei pneumatici (gomma, acciaio e tessile). Si parlerà dei sistemi di riutilizzo attuali e potenziali, che, grazie alla flessibilità di impiego e alle elevate prestazioni dei materiali, coprono un numero particolarmente elevato di campi […]
Sulle Tracce dei Ghiacciai. Alla ricerca del passato per un futuro sostenibile.

Il 9 febbraio dalle 14.00 alle 16.00 nell’auditorium Kyoto il fotografo professionista Fabiano Ventura presenta “Sulle tracce dei ghiacciai” un progetto internazionale fotografico-scientifico basato sull’uso della repeat photography per documentare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle più importanti catene montuose della Terra. Attraverso una serie di spedizioni (sei in totale), il progetto effettua misurazioni glaciologiche […]
L’Environment Park promuove le tecnologie eco-friendly. Le aziende si tingono di verde
12202017_Gazzetta di Torino
AxTo: un bando per sperimentare servizi a sostegno dell’innovazione sociale
La Città di Torino ha promosso una nuova misura a sostegno dell’innovazione sociale nell’ambito del Progetto AxTO – Azioni per le periferie torinesi (Azione 3.03). Attraverso un Bando pubblico si vuole supportare la sperimentazione di nuovi servizi che possano soddisfare bisogni sociali e favorire processi di inclusione sociale, inserimento lavorativo e/o rigenerazione e rivitalizzazione di aree urbane a rischio degrado. I contributi a fondo […]
Envipark a Torino: sono 72 le aziende e gli enti insediati
12202017_Quotidiano Piemontese
Premio della Commissione Europea ad innovazioni sociali basate su soluzioni blockchain
La Commisione Europea premia soluzioni tecnologiche ad alto valore sociale che usino il principio del Distributed Ledger Technology (DLTs). L’obiettivo è quello di sviluppare soluzioni scalabili, efficienti e con un forte impatto decentralizzato che sfruttino la tecnologia blockchain. Per maggiori informazioni consultare il sito dedicato.