Open Innovation Summit

A Torino, presso Open Incet, si svolge, dal 5 al 7 aprile, OIS 2017, che riunisce oltre 100 rilevanti stakeholder da tutto il mondo e si pone l’obiettivo di analizzare i fattori chiave che garantiscono alle città la capacità di innovare e di competere a livello globale e di stimolare la nascita di nuove partnership […]

Partono i corsi gratuiti sulle tecnologie all’idrogeno

Il progetto di cui Environment Park è partner, “KnowHy – Improving the Knowledge in Hydrogen and fuel cell technology for technicians, finanziato dalla Commissione Europea , coinvolge alcune delle più prestigiose organizzazioni del settore, che hanno sviluppato un corso sull’ idrogeno e le celle a combustibile indirizzato a tecnici con almeno due anni di esperienza o un […]

Prorogato al 20 marzo il termine per aderire ai PIF

La scadenza per aderire ai PIF Aerospazio, Automotive, Meccatronica, Chimica Verde/Clean Tech, Salute e Benessere, Tessile, Agrifood e Abbigliamento/Alta Gamma/Design è stata prorogata dalla Regione Piemonte al 20 marzo 2017. L’iscrizione è gratuita e con validità triennale; con una sola domanda puoi iscriverti a più progetti. Alle PMI ammesse sarà concessa una agevolazione consistente in […]

Premio Edison Pluse 2017: 4 categorie di gara per start up e progetti innovativi

Edison, attiva nel campo delle start-up e dei progetti innovativi, lancia il Bando Edison Pulse 2017. Le categorie di startup ricercate sono quattro, come nelle passate edizioni, ma quest’anno oltre a energia, smart home e consumer entra la sezione speciale ricostruzione sisma, dedicata ai progetti per i territori del Centro Italia colpiti dai terremoti nel […]

Talenti cercasi per divulgazione scientifica: FameLab Torino al via

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione di #FameLab, il talent show internazionale della scienza rivolto a studenti e ricercatori la passione per la divulgazione scientifica. Le selezioni torinesi si tengono al Museo A come Ambiente – MAcA venerdì 17 marzo 2017. C’è tempo fino alle ore 10 del 10 marzo 2017 per inviare […]

On-line il sito del Polo CLEVER

CLEVER – CLeantech & Energy innoVation clustER – è uno dei 7 Poli di Innovazione della Regione Piemonte. Gestito da Environment Park e Consorzio Univer, il Polo CLEVER affianca aziende e centri di ricerca attivi nell’ambito energy and clean technologies. Per maggiori informazioni su CLEVER e sulle sue attività e servizi è possibile visitare il […]

Ecobuild 2017: opportunità per l’edilizia sostenibile

La  Rete europea Enterprise Europe Network, di cui la Camera di commercio di Torino fa parte,  organizza,  in data 8 marzo 2017, un evento di brokeraggio tecnologico destinato ad aziende, Università o Centri di ricerca interessati a collaborazioni tecnologiche in quest’ambito in occasione della Fiera  Ecobuild 2017 a Londra. L’obiettivo del brokeraggio è quello di fornire alle aziende/Università e Centri di Ricerca […]

UN WEEK END DI GUSTO E BENESSERE IN ENVIPARK

Lo street food ‘verde’ arriva in Envipark per un week end dedicato alle proposte gastronomiche vegane e vegetariane. Da venerdì 3 a domenica 5 marzo, gli spazi pubblici del parco ospitano le cucine a cielo aperto e i truck food veg-friendly del primo veg street food festival di Torino; mentre negli spazi del Centro Congressi […]

PARTE STEPPING PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL MEDITERRANEO

È ufficialmente partito STEPPING, il progetto europeo finalizzato ad incrementare la diffusione degli Energy Perfomance Contracting per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici nell’ambito dei paesi europei Mediterranei. Environment Park è partner tecnico del progetto, che può contare su una dotazione finanziaria di quasi 2 milioni di euro fino al 2019. STEPPING è finanziato dall’Unione […]

WOOL4BUILD, gli isolanti naturali ed eco-sostenibili dalla lana di pecora

Una nuova tipologia di isolante naturale per l’edilizia è stato realizzato nell’ambito del progetto WOOL4BUILD®, finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma di ricerca ambientale “Eco-Innovation”, al quale partecipa Environment Park, insieme alle aziende spagnole INPELSA, ACR Group, l’Università Politecnica di Valencia, l’Istituto Tecnologico tessile Aitex. Grazie al progetto è ora disponibile sul mercato un isolante […]

Greencap la community delle energie rinnovabili

GreenCap è un progetto finanziato dal programma Europeo Interreg MED a cui partecipa Environment Park, insieme a diversi attori impegnati anche su progetti “modulari”, che, messi a sistema in ottica di valorizzazione attraverso GreenCap creano una community internazionale sulle energie rinnovabili. L’approccio al progetto prevede lo sviluppo di strumenti comuni per una comunicazione condivisa, la partecipazione ad eventi e l’ampliamento delle […]

Manunet 2017: aperto il bando per progetti R&S in ambito manufatturiero

E’ aperto il Bando per l’accesso alle “Agevolazioni per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito manifatturiero – MANUNET 2017”. La Regione Piemonte, con una dotazione finanziaria di € 2.000.000, offre l’opportunità a Micro, Piccole, Medie Imprese e Organismi di Ricerca pubblici e privati di accedere al finanziamento nei seguenti ambiti tecnologici: Manufacturing technologies […]

OPEN INNOVATION FOR SMART AND INCLUSIVE CITIES

C’è tempo fino al 10 marzo per partecipare alla call for solutions Open Innovation for Smart and Inclusive Cities, indirizzata a nuove tecnologie, prodotti e piattaforme che promuovono la sostenibilità economica, ambientale e sociale per le città. Le 20 migliori proposte vengono  inserite nella lista delle Innovation della European Open Innovation Platform e nel Open […]

Collaborazione con la fondazione ITS “Professionalità per lo sviluppo dei sistemi energetici ecosostenibili”

Da gennaio Environment Park mette a disposizione strutture e laboratori a fini didattici e i suoi tecnici per gli aspetti formativi, nell’ambito della collaborazione con la Fondazione ITS “Professionalità per lo sviluppo dei sistemi energetici ecosostenibili”. La Fondazione promuove attività di docenza durante le quali gli esperti tecnici di EnviPark tengono delle lezioni rivolte principalmente […]

Presentazione Opportunità R&S Energy and Cleantech – Linea B Bando Poli

Il 15 febbraio, dalle ore 14.30 alle 18.00, il Polo di Innovazione Clever, organizza un incontro per presentare il nuovo Bando “Poli di Innovazione – Linea B – Agevolazioni per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, riservate alle imprese mai associate ai Poli” che si impegnano ad associarsi nel caso di ammissibilità del progetto […]

Partiti i primi contratti per la riqualificazione degli edifici pubblici

A Gennaio 2017 è partita la collaborazione tra i comuni  di Bruino, None, Orbassano, Piossasco e Volvera e Bosch Energy and Building Solutions Italy srl, ditta vincitrice della prima gara del progetto europeo 2020Together, Programma Energia Intelligente Europa, per la riqualificazione energetica di 18 edifici pubblici, di cui 15 scuole, 1 municipio e 2 palestre. Gli interventi sono […]

Incontro a Aosta: agevolazioni per progetti di R&D – Linea B Poli di Innovazione

Il 23 gennaio alle ore 15 nella Saletta manifestazioni di Palazzo regionale (P.zza Deffeyes, 1 ad Aosta), l’Assessorato delle Attività Produttive, energia e politiche del lavoro della Regione Valle d’Aosta, in collaborazione con la Chambre Valdôtaine des entreprises et des activités libérales – Sportello SPIN2 presentare il bando piemontese “Poli di Innovazione – Linea B. […]

Smart Metering: il 23 febbraio seminario del Cluster LE2C

Il 23 febbraio alle ore 9, il Cluster Lombardo Energia e Ambiente – LE2C organizza, al Teatro Binario 7 di Monza, il Seminario Smart Metering – Tecnologie di misura e controllo 4.0 nella gestione delle risorse idriche. Gli stringenti obiettivi di buona qualità delle acque, le possibilità offerte da nuove strumentazioni di smart metering e la crescita esponenziale dell’Information Communication and Technology stanno […]

Premio per start up e centri di ricerca: Io penso circolare 2017

Entro il 12 marzo 2017, La Stampa Tuttogreen con Aquafil e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare offrono la possibilità di iscriversi e partecipare al Premio destinato alle start up nate dopo il 1 novembre 2014 e ai centri di ricerca pubblici che lavorano per dare un contributo […]

ENERGY EFFICIENCY FINANCE MARKET PLACE

Dal 18 al 19 gennaio, l’EASME, al Crowne Plaza Hotel (Rue Gineste 3, Brussels), organizza l’“Energy Efficiency Finance Market Place”: un mix di discussioni e sessioni di lavoro con un focus su esperienze e progetti concreti, avendo come temi la standardizzazione e l’analisi comparativa, schemi di finanziamento innovativi, aggregazione di beni pubblici e privati. Environment […]

Climate Kic: The Journey Summer School

  Il Journey è la Summer School itinerante di Climate-KIC che ha l’obiettivo di stimolare la mentalità imprenditoriale degli studenti. Durante questo corso intensivo gli studenti, in gruppi, devono elaborare e presentare davanti ad una giuria di esperti idee di prodotti e servizi, il tutto in un ambiente stimolante, multiculturale e multidisciplinare. Sono disponibili 2 […]

Aperto bando di gara per riqualificare l’illuminazione pubblica in sei Comuni dell’area metropolitana

Riqualificare dal punto di vista energetico gli impianti di illuminazione pubblica nei Comuni di Azeglio, Baldissero, Bibiana, Bussoleno, Pecetto Torinese e Rivalta Torinese. È questo l’obiettivo del bando pubblicato dalla Città metropolitana di Torino, che mira a selezionare una Energy Service Company (Esco) cui assegnare il progetto della riqualificazione e poi la gestione degli impianti […]

Imprese mai associate ai Poli di Innovazione: opportunità in arrivo

La Regione Piemonte ha pubblicato il Bando Poli di Innovazione – Linea B, che prevede contributi per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, riservati alle imprese mai associate ai Poli, ma che si impegnano ad associarsi nel caso di ammissibilità del progetto proposto. Le domande telematiche si presentano dalle ore 9.00 del 1 febbraio 2017 e […]

Electric Mobility Europe 2016: agevolazioni per progetti transnazionali di ricerca e sviluppo sperimentale

il Bando Electric Mobility Europe 2016 “Agevolazioni a sostegno di progetti transnazionali di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito dell’elettromobilità”, prevede un contributo fino al 55% delle spese di investimento per progetti di R&S in collaborazione transnazionale, partecipati prevalentemente da Micro, Piccole e Medie imprese e Grandi imprese, localizzate negli Stati e nelle Regioni membri della Rete EMEurope- I progetti devono realizzare attività di […]

Pannelli in lana di pecora Wool4Build

Environment Park presente a Construtec 2016, la fiera di Madrid dedicata al settore delle costruzioni. L’evento è stato occasione della presentazione commerciale del risultato finale del progetto di ricerca WOOL4BUILD, di cui Envipark è partner. Il progetto, cofinanziato dal programma EcoInnovation 2013 dell’Unione Europea, ha permesso la realizzazione di pannelli isolanti per l’uso edilizia in […]