Entra nel vivo la rinnovata collaborazione tra Politecnico ed Envipark

Prima riunione per il comitato scientifico, sul tavolo il progetto comune sul Salone del Libro e i laboratori per la transizione green I rappresentanti di Politecnico ed Environment Park si sono ritrovati il 14 aprile nella prima riunione del comitato scientifico istituito nel recente accordo tra i due enti, che ha portato l’Ateneo all’interno della […]

Giornata Nazionale della Bioeconomia 22 maggio 2025

Il 22 maggio, in occasione della Giornata Nazionale della Bioeconomia, il Cluster SPRING in collaborazione con Assobiotec-Federchimica ha previsto l’organizzazione di numerosi eventi on-site e online su tutto il territorio nazionale per esplorare e raccontare le caratteristiche e le opportunità offerte dalla bioeconomia circolare. Environment Park, tramite il Polo CLEVER, aderisce all’iniziativa con l’evento “La BioeCO2nomy: […]

Ministri Picchetto e Zangrillo in visita a Environment Park per l’innovazione sostenibile

Envipark ha ospitato una visita istituzionale dei ministri Gilberto Pichetto (Ambiente e Sicurezza Energetica) e Paolo Zangrillo (Pubblica Amministrazione). Questo evento sottolinea il ruolo cruciale che il nostro Parco Scientifico Tecnologico per l’Ambiente riveste nel panorama nazionale dell’innovazione sostenibile. La visita ha visto la partecipazione di figure chiave come Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, […]

Opportunità per le Aziende: Pre-Adesioni Aperte per il Master in GREEN & SUSTAINABILITY MANAGER

Sono ancora aperte le pre-adesioni per il Master in GREEN & SUSTAINABILITY MANAGER – II Edizione, erogato dall’Università di Torino e gestito da COREP, con attivazione prevista per aprile/maggio 2025. Il Master forma specialisti nella gestione sostenibile delle aziende, coprendo aree cruciali come la sustainable finance, la sharing economy, aggiornamenti su direttive EU e nazionali […]

Aggiornamenti dal progetto CURIOST – Exploring S3 Strategies for Sustainable Growth

Envipark è partner del del progetto CURIOST, finanziato dal Programma INTERREG Central Europe che sta aiutando le PMI e le piccole medie imprese a sbloccare il loro potenziale nello sviluppo di prodotti sostenibili. Concentrandosi su quattro settori chiave — meccanica e meccatronica, imballaggi, plastica e costruzioni — il progetto supporta politiche concrete finalizzate a generare […]

Webinar su “Sportello Net Zero” Organizzato da Sistema Poli e Invitalia

Environment Park segnala il webinar “Sportello Net Zero – Rinnovabili e batterie”, organizzato da Sistema in collaborazione con Invitalia e si terrà l’8 aprile dalle 11:30 alle 12:30. Il seminario ha l’obiettivo di fornire una panoramica dettagliata su una misura agevolativa che supporta progetti di investimento per la produzione di dispositivi chiave come batterie, pannelli […]

Il Politecnico di Torino diventa socio di Environment Park

21 Marzo 2024, Torino – Il presidente di Environment Park, Giacomo Portas e il rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati hanno firmato l’intesa per l’entrata ufficiale dell’ateneo nella compagine sociale del polo tecnologico: prevista la partecipazione dell’1% del capitale sociale, pari a 170.186 euro. Dopo anni di collaborazioni di successo tra le due realtà, il […]

Agroalimentare sostenibile – Il valore dell’acqua e l’utilizzo efficiente per la sostenibilità della filiera

A qualche giorno dalla giornata mondiale dell’acqua, giovedì 27 marzo dalle 15.30 alle 16.45 si terrà il webinar “Agroalimentare sostenibile – Il valore dell’acqua e l’utilizzo efficiente per la sostenibilità della filiera”, organizzato dalla Camera di Commercio di Cuneo. In un contesto in cui l’acqua diventa una risorsa sempre più preziosa, la sua gestione efficiente […]

EVENTO RECROSSES | Sportelli e servizi a supporto delle CER

Regione Piemonte, in collaborazione con Environment Park, ha organizzato un convegno dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L’evento si inserisce nell’ambito del Progetto Interreg ALCOTRA RECROSSES e mira a illustrare i servizi offerti dal progetto alle CER. Si terrà mercoledì 9 aprile 2025, dalle 9:00 alle 13:00, nella Sala trasparenza del Palazzo della Regione Piemonte, […]

HYPOP Partecipa a H2POLAND/NETZEROENERGY 2025

Il progetto HYPOP di cui Envipark è coordinatore sarà presente all’evento H2 Poland 2025, che si terrà dall’8 al 10 aprile in Polonia. Sarà presente uno stand presso l’Associazione Idrogeno Polacca e verrà organizzato un workshop dal titolo “Hydrogen technology adoption and social acceptance: supporting safety, permitting, and public engagement for hydrogen-conscious communities” che si […]

HYPOP al Workshop EERA sull’Impatto delle Tecnologie dell’Idrogeno sulla Società

Il 26 marzo Envipark parteciperà al workshop “Impact of Hydrogen Technologies on the Society“, organizzato dalla European Energy Research Alliance (EERA) presso l’Università di Torino. Durante l’evento, Envipark presenterà il progetto HYPOP, di cui è coordinatore. HYPOP mira a esplorare la percezione e l’accettazione delle tecnologie a idrogeno in Europa, combinando prospettive sociali e tecniche […]

Questa primavera parliamo di idrogeno con il progetto HYPOP

Il progetto europeo HYPOP , di cui Envipark è coordinatore, ospiterà due importanti webinar internazionali a marzo e aprile 2025: ‘Engaging non-Technical Audiences: Best Practices for Energy Communication’ del 20 marzo 2025, e ‘Raising Awareness of Hydrogen: Best Practices from the HYPOP Project’ del 24 aprile 2025. Entrambi gli eventi forniranno preziose informazioni per comprendere […]

Webinar “Dalla ricerca al mercato”, opportunità e modalità di partecipazione al bando

Il Sistema Poli Piemonte organizza un evento per le micro, piccole e medie imprese, incluse le startup innovative e gli spin-off industriali. Il webinar, intitolato “Dalla ricerca al mercato”, opportunità e modalità di partecipazione al bando è organizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con Sistema Poli Piemonte, Unioncamere Piemonte e Finpiemonte. Questo appuntamento online si […]

Envipark a Key Energy a Rimini dal 5 al 7 marzo

Environment Park sarà presente a Key Energy, dal 5 al 7 marzo 2025, a Rimini! Questo appuntamento è parte del nostro impegno con la Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali (RENAEL) e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia. Venite a trovarci al nostro stand, all’interno […]

Settima tappa del Round GRIP NODES: Appuntamento con la Sostenibilità nel Settore Tessile all’Università dell’Insubria

Il prossimo 19 marzo 2025 a Como, presso l’Università dell’Insubria ospiterà un evento dedicato alla sostenibilità nel settore tessile. Questo incontro rappresenterà un’opportunità per esplorare le ultime innovazioni nel riciclo tessile e interagire con esperti e professionisti del campo. L’evento racconterà le attività dell’ecosistema NODES e le ricerche condotte dal Research Module 3 di GRIP. […]

Le Parrocchie di Cortemilia aderiscono alla Comunità Energetica Rinnovabile – Solidale

Le Parrocchie di Cortemilia annunciano la loro adesione alla Comunità Energetica CER – Solidale e invitano i cittadini ad una serata di condivisione sul tema dell’energia rinnovabile e della sostenibilità. L’evento si terrà giovedì 27 febbraio alle ore 20.30 presso l’Oratorio parrocchiale di San Pantaleo a Cortemilia, dove interverranno: Don Valerio Pennasso, presidente della CERS […]

Environment Park vince XI edizione del Premio Impresa Ambiente

Sono state premiate venerdì 12 aprile, a Palazzo Querini Stampalia a Venezia, le aziende vincitrici dell’XI Edizione del Premio Impresa Ambiente, il più importante riconoscimento italiano del settore, organizzato dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo assieme ad Unioncamere e, per la prima volta, con il sostegno di Assocamerestero e Stazione Sperimentale del Vetro. Nella […]

Rete InnovUp e il premio “PMI Innovativa 2025”

Si è conclusa il 28 Gennaio a Milano, la prima edizione del Premio PMI Innovativa InnovUp, la competizione nazionale organizzata da InnovUp – l’Associazione a supporto della filiera dell’innovazione italiana di cui Environment Park fa parte, in collaborazione con InValue, per valorizzare le migliori PMI innovative italiane. Matteo Beccuti, Amministratore Delegato di Environment Park ha […]

WORKSHOP STRATEGIE E OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE

Il 13 febbraio 2025, dalle 12:15 alle 13:00, nell’Area Conferenze 3 di A&T Torino, si terrà il workshop “Accelerare la sostenibilità: strategie e opportunità di decarbonizzazione per le industrie manifatturiere”, organizzato dal Polo Mesap. La decarbonizzazione è oggi una priorità per le imprese manifatturiere, non solo per rispondere agli obblighi normativi, ma anche per migliorare […]

WORKSHOP “Dalla Sostenibilità all’Innovazione: le opportunità dell’Economia Circolare per le PMI”

L’economia circolare è un pilastro fondamentale delle politiche europee, puntando a ridurre gli sprechi e ottimizzare l’uso delle risorse per un futuro più sostenibile. In questo contesto, Envipark è parte del progetto CURIOST, un’iniziativa finanziata dal programma di cooperazione Interreg Central Europe, che supporta le PMI nell’adozione di modelli produttivi innovativi e circolari. CURIOST tramite […]

6 Febbraio 2025 – Tecnologie per la Riduzione della CO₂: 6ª Tappa di Round GRIP

Giovedì 6 febbraio 2025, dalle 9:30 alle 14:00, presso la Sala Maxwell del Politecnico di Torino, si terrà la sesta tappa di Round GRIP, il ciclo di eventi dedicato all’Innovation Community – Green Tech & Sustainable Industries, organizzato da Spoke 2 NODES. L’incontro sarà un’occasione per esplorare le tecnologie innovative per la riduzione della CO₂, […]

CER Roero è operativa: scopri le serate di presentazione

La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Roero è ufficialmente attiva, pronta a trasformare il territorio in un modello di sostenibilità, innovazione e partecipazione. Con il coinvolgimento di cittadini, imprese e istituzioni locali, la CER Roero promuove la condivisione di energia rinnovabile, portando benefici ambientali, economici e sociali. Partecipa alle serate informative per Comprendere cos’è una CER […]

Premio PMI Innovativa InnovUp | 28 Gennaio

Il Premio PMI Innovativa InnovUp è nato nel 2024 con l’obiettivo di valorizzare la migliore innovazione italiana, dando visibilità ad imprese innovative consolidate e alle attività dei parchi scientifici e tecnologici nei territori, oltre che al ruolo di InnovUp quale rappresentante della filiera dell’innovazione italiana. La prima edizione della competizione nazionale, organizzata dall’associazione InnovUp, di cui Environment Park fa parte, in collaborazione con InValue, giunge […]

NASCE UN ONE STOP SHOP NAZIONALE PER LO SVILUPPO DELLE CER: IL RUOLO DI ENVIPARK

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con RENAEL, la Rete Nazionale delle Agenzie per l’Energia Locali, ha avviato la nascita di One Stop Shop (OSS) nazionali per sostenere la nascita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L’iniziativa durerà fino a dicembre 2027 e prevede la creazione e potenziamento di OSS […]

Evento Nazionale sul Bando Clean Hydrogen Partnership 2025

Se hai un’idea innovativa per un progetto di ricerca nel settore dell’idrogeno e cerchi un partner o un consorzio, non perdere l’opportunità di partecipare all’evento nazionale dedicato al Bando Clean Hydrogen Partnership 2025. H2IT, in collaborazione con il Politecnico di Torino ed ENEA, organizza questo appuntamento rivolto a realtà pubbliche e private: Università, centri di […]

23 Gennaio: Sessione informativa Avviso Pubblico Progetti R&S Materie Prime Critiche

Segnaliamo la sessione di informazione interattiva dell’Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC) e delle Materie Prime Strategiche (MPS) pubblicato il 31 dicembre 2024 sul sito web del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al seguente link: https://www.mase.gov.it/bandi/avviso-pubblico-la-presentazione-di-progetti-di-ricerca-sviluppo-e-innovazione-tecnologica L’evento […]

23 Gennaio: Sessione informativa online Avviso Pubblico Progetti R&S Fonti Rinnovabili Non Programmabili

Segnaliamo la sessione informativa di condivisione e discussione del Disciplinare Tecnico relativo all’Avviso pubblico, di prossima pubblicazione, per la presentazione di proposte progettuali di ricerca, sviluppo e innovazione riguardanti le Fonti Rinnovabili Non Programmabili (FRNP), in attuazione del Decreto MASE del 16 novembre 2023, che si terrà: giovedì 23 gennaio 2025 | ore 14:30 – […]