RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI FREDDO E CALORE DI SCARTO: SOWHAT PUBBLICA DUE REPORT

Procedono i lavori nell’ambito di SO WHAT, il progetto finanziato dai fondi Horizon 2020 dell’Unione Europea e di cui Envipark è partner, che ha l’obiettivo di promuovere il recupero di calore e freddo di scarto e per l’integrazione di fonti di energia rinnovabile su scala industriale. Il 18 novembre, SO WHAT insieme ad altri quattro […]

RENEWABLE ENERGY SUPPORTA I COMUNI NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA CON TRAINING E WEBINAR!

L’iniziativa ETU è una proposta creata e promossa dal progetto Interreg MED Renewable Energy, di cui Environment Park è partner, che mira a promuovere le comunità energetiche locali e rivitalizzare le aree rurali e insulari, fornendo strumenti di supporto e attività di istruzione e formazione. Il mondo rurale infatti rappresenta una delle principali sfide territoriali […]

STORE4HUC: A CUNEO L’IMPIANTO PILOTA CHE UNISCE STORIA E TECNOLOGIA

Il Comune di Cuneo e Environment Park sono partner del progetto europeo Store4HUC, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito del programma Interreg Central Europe. Il progetto si pone come obiettivo principale lo sviluppo di sistemi di approvvigionamento e di stoccaggio energetico sostenibili nei centri storici cittadini, capaci di abbattere le emissioni grazie all’utilizzo di sistemi di produzione di […]

EVERYWH2ERE VINCE IL “BEST OUTREACH FUEL CELLS & HYDROGEN JOINT UNDERTAKING 2020 AWARD”

Il Progetto EVERYWH2ERE, di cui Envipark è partner, è stato premiato dal Fuel and Hydrogen Joint Undertaking con il “Best Outreach Fuel Cells & Hydrogen Joint Undertaking 2020 Award”, nell’ambito della European Hydrogen Week. Grazie al progetto alcune città europee diventeranno dei veri laboratori viventi di dimostrazione di tecnologie idrogeno e celle a combustibile che […]

Bando JRC per lo sviluppo di soluzioni smart mobility e digital energy

Il bando della Commissione europea è finalizzato ad aumentare il contributo del Centro Comune di Ricerca (Joint Research Centre) alle politiche europee nel settore dei trasporti intelligenti e dell’energia. L’obiettivo è infatti di sviluppare un Future Mobility Solutions Lab presso ISPRA (Italia) e di un Digital Energy Solutions Lab presso ISPRA e Petten (Paesi Bassi). Possono partecipare organizzazioni pubbliche e private con sede […]

IL SOLE24ORE È ALLA RICERCA DELLE IMPRESE PIÙ ETICHE E GREEN. CANDIDATI ALL’ INDAGINE “LEADER DELLA SOSTENIBILITÀ 2021”

Il Sole 24 Ore, in collaborazione con la società di ricerca Statista, indice un riconoscimento unico in Italia per le imprese che rispettano i 3 fattori della Corporate Social Responsibility: economico, ambientale e sociale. La lista attribuirà lo status di Leader della sostenibilità 2021, di cui le imprese potranno fregiarsi nella loro comunicazione ai clienti. […]

Concorso Rifiuti Smarriti: candidature aperte dal 15 gennaio 2021

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è una iniziativa che intende promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti nel corso di una sola settimana, in contemporanea su tutto il territorio europeo. L’iniziativa è nata all’interno del programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, gli […]

Corona Verde: Corso di formazione per la Transizione sostenibile

IRES Piemonte e Regione Piemonte – Direzione Ambiente, Energia e Territorio, Settore Progettazione Strategica e Green economy insieme a numerosi Enti, propongono un corso di formazione on-line gratuito sulla transizione sostenibile. Il corso è rivolto a insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado e formatori delle agenzie di formazione; amministratori e tecnici di enti pubblici; […]

Progetto CBET, è online la best practice brochure

Sul sito web del progetto CBET , nella sezione Deliverables, è stata pubblicata la best practice brochure relativa al progetto (consultabile cliccando sul link in basso). Il progetto Cross Border Energy Trainings ha come obiettivo quello di aumentare l’offerta educativa, formativa e le competenze professionali nel territorio transfrontaliero tra Italia e Francia; è uno dei […]

EVENTO CONCLUSIVO PROGETTO EUROPEO ECO-BATI: 17 novembre ore 10.00

Martedì 17 novembre  alle ore 10.00 si terrà l’evento conclusivo del progetto europeo ECO-BATI, in cui interverranno i partner del progetto e le istituzioni italiane e francesi. L’evento si svolgerà su ZOOM con traduzione simultanea in italiano e francese. Il progetto nasce con l’obiettivo principale di promuovere nuovi modelli di bioedilizia e di miglioramento delle prestazioni energetiche […]

Al via CLEANTEX: un progetto europeo per incrementare la sostenibilità del settore tessile

Il kick-off meeting del progetto CLEANTEX si è tenuto mercoledì 4 novembre 2020, condotto dal coordinatore di progetto, la Kaunas University of Technology (KTU). CLEANTEX è un progetto co-finanziato dal programma ERASMUS+ della Commissione Europea, che attraverso la cooperazione transettoriale di istituti di istruzione superiore, mira a promuovere la diffusione di concetti di economia circolare […]

Apre il bando “Smart e Green Economy 2020”, della Fondazione CRC

è stato pubblicato il bando della Fondazione CRC “Smart e Green Economy 2020”, redatto da Envipark. La Fondazione mette a disposizione della Pubblica Amministrazione della Provincia di Cuneo 577.000 euro per: realizzazione di interventi di efficientamento energetico su edifici pubblici realizzazione di impianti fotovoltaici integrati nelle coperture di edifici pubblici finalizzati alla costituzione di comunità energetiche […]

Aperta la call per PMI e Start up “Circular Cities”

DigiCirc ha appena aperto una call per tutte le PMI che stanno avviando soluzioni innovative che mirano a rendere le città europee “Circular Cities”. DigiCirc è un progetto europeo H2020 INNOSUP che riunisce 11 partner provenienti da nove Paesi diversi, guidati da Cap Digital. Il suo obiettivo è promuovere l’economia circolare sfruttando gli strumenti digitali […]

Voucher Design Calling: il design come risposta – Bando aperto fino al 29 novembre 2020

Vuoi riprogettare la presenza online della tua azienda? Ti piacerebbe lanciare un nuovo prodotto o servizio? Vuoi migliorare gli strumenti di relazione con i tuoi clienti? Vuoi modificare l’organizzazione degli spazi interni della tua azienda? La risposta è DESIGN CALLING, il bando dedicato alle PMI per richiedere un voucher del valore di 5.000 € a fondo […]

Fusione e tecnologie innovative per il manufacturing – webinar il 5 novembre

Il Polo Mesap in collaborazione con il Polo Clever e RINA e il supporto dell’Hub Innovazione dell’Unione Industriale di Torino dedica un nuovo appuntamento online targato Take Away dell’Innovazione sulle tecnologie e servizi sviluppati per i processi di fusione con alte potenzialità di applicazione, per supportare l’innovazione nei settori industriali a più alto slancio. Nate per gli […]

WARM-UP WEBINAR CLIMATHON TORINO 2020 4/11 h18.30

Mercoledì 4 novembre si terrà il warm-up webinar sull’edizione di Climathon 2020. Si approfondiranno i temi della challenge di quest’anno, verranno illustrate le modalità di partecipazione e potrete chiarire ogni vostro dubbio, chiedendo direttamente ai tutor e organizzatori in collegamento sulla piattaforma Zoom. Collegati al webinar cliccando su questo link: https://us02web.zoom.us/j/88693412456?pwd=L1hhR2MvdHBJK0dBeXl3UlMyTVF4UT09 Vuoi iscriverti a Climathon […]

CERCASI COMUNI VOLONTARI! Envipark testa un modello per la transizione energetica a livello locale

Environment Park, nell’ambito del progetto Europeo “Renewable Energy”, finanziato dal programma Interreg MED, vuole testare il modello di Ecosystemic Transition Unit (ETU), a supporto della transizione energetica delle aree rurali e delle isole del mediterraneo! Cerchiamo comuni volontari che abbiano voglia di essere casi pilota per questo modello e che potranno beneficiare del supporto di […]

Climathon Torino 13 e 14 novembre 2020 – Nature based solutions for Turin – Let’s design a nature-powered community!

Torino parteciperà con entusiasmo al suo quinto Climathon consecutivo, diventato oramai un appuntamento di confronto, progettazione e coinvolgimento molto apprezzato e seguito. La sfida che gli organizzatori lanciano quest’anno nasce dall’incontro di due progettualità che vedono la Città e l’Amministrazione coinvolte a diverso titolo: il progetto proGIreg e la riqualificazione dell’area Combi (per maggiori informazioni, […]

CICLO DI WEBINAR DI ECONOMIA CIRCOLARE PER LE IMPRESE

Le Camere di commercio del Piemonte con la collaborazione di EcocervedScarl e APRE organizzano un ciclo di webinar dedicati all’economia circolare per le imprese, nell’ambito del progetto Alcotra Circuito, della rete Enterprise Europe Network e del progetto del fondo perequativo per la promozione dell’economia circolare. Obiettivo dell’iniziativa è di accompagnare le imprese del territorio verso […]

Virtual mission in the Netherlands : discover the Dutch mobility ecosystem & meet companies from all over Europe !

Il 18 novembre, E-Mobilitatscluster offre ad aziende ed acceleratori di innovazione l’opportunità di scoprire l’ecosistema olandese dell’automotive e della smart/green mobility, gratuitamente e comodamente da casa! Il menù prevede: Interventi d’eccezione sulla “Digitalization of the Mobility System”, nel contesto del progetto europeo RECiPE4Mobility; Sessioni B2B virtuali personalizzati a seconda delle preferenze, dove sarà possibile interagire […]

2° convegno del progetto GETRI – 19 novembre h10.00-13.00

Giovedì 19.11.2020 dalle 10:00 alle 13:00 si terrà il 2° convegno del progetto #GeTRI – Gestione Trasporto Inerti Intermodale – in modalità webinar. Capofila del progetto: #ProvinciadiVarese #RepubblicaeCantoneTicino. Partner di progetto: ARS ambiente Srl LIUC – Università Cattaneo FFS Cargo Regione Lombardia #ProvinciadiComo. Gli #inerti rappresentano circa il 30% delle merci movimentate tra #Svizzera e Italia e sono prevalentemente trasportati su gomma. Il progetto GeTRI mira ad […]

partecipa il 22 ottobre all’ECO-BATI online CONTEST

Si tiene il 22 ottobre l’Eco-Bati online CONTEST finalizzato ad illustrare a potenziali clienti italiani e francesi le capacità e le esperienze di alcune aziende attive nel settore dell’edilizia ecosostenibile. Inoltre l’evento intende favorire la conoscenza e lo scambio fra le aziende dei 3 territori del progetto:  fornitori, utilizzatori e costruttori di materiali e tecnologie bio-compatibili. […]

WORKSHOP ONLINE”IL FOTOMONITORAGGIO: UNA SOLUZIONE INNOVATIVA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE”: 27 ottobre 2020

Il 27 ottobre si terrà il workshop online organizzato da GEAM – Associazione Georisorse e Ambiente, in tema di fotomonitoraggio e del ruolo che ricopre nel controllo del territorio e delle infrastrutture. Il workshop sarà a cura del Dott. Paolo Mazzanti (NHAZCA S.r.l. e Dipartimento di Scienze della Terra & Centro di Ricerca CERI dell’Università “Sapienza” […]

Via ai lavori per il nuovo impianto di purificazione del biogas dell’ ENEA

Sono partiti i lavori per il nuovo impianto di purificazione del biogas basato su un brevetto dell’ ENEA che fa uso dell’illuminazione a LED, per avviare, grazie all’ausilio di particolari batteri, un processo di trasformazione in zolfo dell’idrogeno solforato (H2S). Il prototipo sarà realizzato nell’ambito del progetto BIOFIDS, finanziato dalla Regione Piemonte. Il progetto fa riferimento al Polo di innovazione CLEVER con […]

Rispondi al sondaggio sulla transizione energetica di Renewable Energy!

Il progetto Interreg Med Renewable Energy ha sviluppato un approccio integrato per la transizione energetica, l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici, la pianificazione dell’uso del territorio e l’economia verde. Le Unità di Transizione Ecosistemica (Ecosystemic Transition Units o ETU) sono un modello alternativo per l’implementazione della transizione energetica a livello locale. Conferire potere alle […]

COME FINANZIARE L’ECO-INNOVAZIONE? ne parliamo durante un evento dedicato il 13 ottobre

Environment Park,  il Polo CLEVER, con Regione Piemonte – Direzione Ambiente, Energia e Territorio ed il  Dipartimento di Management dell’Università di Torino, organizzano l’evento online “Finanziare l’eco-innovazione: opportunità e strumenti per le PMI” che si terrà il 13 ottobre dalle 9.30 alle 12.00. L’evento si inserisce nell’ambito delle attività del progetto europeo finMED “Boosting the financing […]

AlpBioEco all’ European Week of Regions and Cities: 13 e 15 ottobre 2020

Quest’anno, AlpBioEco parteciperà all’European Week of Regions and Cities (#EURegionsWeek), il più grande evento dedicato alle politiche regionali che ogni anno si tiene a Bruxelles. Si tratta di una piattaforma unica nel suo genere di comunicazione e networking, che raccoglie e avvicina tra loro realtà regionali e cittadine di tutta Europa, con i loro rappresentanti […]

Sustainability and Circular Economy for Food Technology ONLINE B2B: 8-10 ottobre 2020

In occasione della 13ma edizione di Terra Madre Salone del Gusto, che sarà riproposta in un nuovo e innovativo formato a seguito dei grandi cambiamenti imposti dall’emergenza Covid-19, Camera di commercio di Torino e Unioncamere Piemonte, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network di cui fanno parte, organizzano un B2B tecnologico dedicato alla sostenibilità e all’economia circolare. […]