ECOMONDO 2022, noi ci siamo

Anche quest’anno Envipark partecipa ad Ecomondo, la fiera per la transizione ecologica che si svolge a Rimini dall’8 all’11 novembre. Siamo presenti con uno stand virtuale (#002) per tutta la durata della fiera ed è possibile prendere appuntamento con noi tramite la piattaforma di Ecomondo: dal Sistema Poli di Innovazione, ai progetti innovativi sulle clean […]
CIRCULARITY IN HYDROGEN FUEL CELL: WORKSHOP IL 9 NOVEMBRE
CIRCULARITY IN HYDROGEN FUEL CELL WORKSHOP
CIRCULARITY IN HYDROGEN FUEL CELL: WORKSHOP il 9 Novembre

“Circularity in Hydrogen Fuel Cells” è il prossimo workshop organizzato da BEST4Hy, di cui Environment Park è coordinatore, con i due progetti di ricerca Horizon2020 eGHOST e SH2E. L’obiettivo principale di questo workshop è quello di aggiornare il pubblico sui più recenti risultati della ricerca nell’ambito della sostenibilità delle celle a combustibile a idrogeno, considerando […]
Corsi di formazione

Nel mese di novembre inizieranno le attività di formazione organizzate dai coordinatori del progetto EVAPlus nell’ambito della Linea 3 – Energia del Bando Aggregazioni R&S della Regione Valle d’Aosta. I corsi saranno suddivisi in 7 moduli e tratteranno tematiche differenti tra cui quali: circular economy, efficientamento energetico, idrogeno e IoT. Il primo modulo “Politiche di decarbonizzazione e transizione […]
Il Digital Twin per r-innovare la linea produttiva
Il format Take Away dell’Innovazione, il ciclo di appuntamenti organizzato dal Polo Mesap che approfondisce tecnologie “pronte all’uso”, torna in presenza. Nell’appuntamento del 27 ottobre, presso il Centro Congressi Unione Industriali Torino, dal titolo Il Digital Twin per r-innovare la linea produttiva, Engineering e Lagor illustrano le potenzialità del digital twin, il gemello digitale, capace di replicare virtualmente un elemento fisico, un asset, […]
Roadshow CTNE – Le tecnologie di accumulo energetico – 21 ottobre 2022 Matera e online
Il Cluster Tecnologico Nazionale Energia, CTNE, in collaborazione con gli Organismi Territoriali, continua il ciclo di Roadshow Tematici concepiti per favorire l’interazione tra le regioni. Il Roadshow avviato nel 2022 è dedicato alla diffusione e comunicazione di buone pratiche, tecnologie innovative e vantaggi derivanti dalla cooperazione energetica tra attori di natura differente. La sesta tappa […]
ITS Energia Piemonte: iscrizioni aperte fino al 3 novembre
L’ITS Energia Piemonte offre corsi biennali sulle energie rinnovabili ed edilizia ecosostenibile e in particolare per diventare: Energy Manager Home Manger Energy & Circular Economy Specialist Building Manager Le iscrizioni sono aperte fino al 3.11.22 e possono essere effettuate online: https://www.its-energiapiemonte.it/iscriviti/
SISTEMA POLI DI INNOVAZIONE DEL PIEMONTE – 25 ottobre in Envipark

Presentazione del nuovo Sistema Poli di Innovazione del Piemonte
Il Consorzio di CLEANTEX si riunisce a Ljubljana!

Lo scorso 12 Settembre, i partner di Cleantex si sono incontrati per il V Meeting Transnazionale di progetto a Ljubljana, Slovenia. E’ ormai conclusa l’attività per la realizzazione della piattaforma digitale di formazione condotta da Envipark: i cosiddetti MOOC (Massive Open Online Courses) sono stati integrati nel website di progetto, gestito dal partner AEI Tèxtils […]
PRIMO PREMIO A ENVIPARK NELL’AMBITO DI “EUSALP Energy Award 2022”

È con grande piacere che accogliamo il primo premio, ricevuto l’11 ottobre 2022 a Bolzano dalla Presidenza italiana di EUSALP, nella categoria “modelli innovativi di finanziamento a supporto della transizione energetica e il coinvolgimento dei cittadini”, promosso nell’ambito di EUSALP Energy Award 2022. Il verdetto della giuria, alla base del riconoscimento è il seguente “Environment […]
18 ottobre webinar sulla transizione energetica delle città e dei territori

I progetti MED Renewable Energy e SMARTENERGY ospiteranno il 18 ottobre dalle 9.30 alle 11.30 un evento finalizzato a condividere alcune best practices dei cluster europei sul tema della transizione energetica delle città e dei territori. L’evento ha l’obiettivo di facilitare lo scambio di conoscenze e il capacity building tra attori del settore, a partire […]
Mercato attuale e futuro: attori, trend economici e tecnologici, programmi di sostegno nazionali ed europei
Quarto modulo dell’iniziativa formativa sul tema dell’idrogeno organizzata da Environment Park in collaborazione con RAMS&E srl, azienda del Parco e del Polo CLEVER, intitolata “IDROGENO: le certezze e le incertezze del nuovo paradigma tecnologico”. Relatori: Sabina Fiorot, Davide Trapani (Environment Park Spa) Percorso Formativo H2_Modulo 4_ Programma di dettaglio Maggiori informazioni sull’iniziativa qui
ADEMPIMENTI AUTORIZZATIVI PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTI H2
Terzo modulo dell’iniziativa formativa sul tema dell’idrogeno organizzata da Environment Park in collaborazione con RAMS&E srl, azienda del Parco e del Polo CLEVER, intitolata “IDROGENO: le certezze e le incertezze del nuovo paradigma tecnologico”. Relatori: Mauro Montrucchio (RAMS&E S.R.L.) Percorso Formativo H2_Modulo3_Programma di dettaglio Maggiori informazioni sull’iniziativa qui
Tecnologie dell’H2: aspetti di prevenzione incendi e sicurezza di processo
Secondo modulo dell’iniziativa formativa sul tema dell’idrogeno organizzata da Environment Park in collaborazione con RAMS&E srl, azienda del Parco e del Polo CLEVER, intitolata “IDROGENO: le certezze e le incertezze del nuovo paradigma tecnologico”. Relatori: Andrea Carpignano (PoliTo DENERG), Gabriele Ballocco (RAMS&E Srl) Percorso Formativo H2_Modulo2_Programma di dettaglio Maggiori informazioni sull’iniziativa qui
Le tecnologie dell’idrogeno: produzione, accumulo, usi finali e valutazione ambientale (LCA) Parte 1
Primo modulo dell’iniziativa formativa sul tema dell’idrogeno organizzata da Environment Park in collaborazione con RAMS&E srl, azienda del Parco e del Polo CLEVER, intitolata IDROGENO: le certezze e le incertezze del nuovo paradigma tecnologico. Relatori: Massimo Santarelli (PoliTo DENERG), Marta Gandiglio (PoliTo DENERG), Paolo Marocco (PoliTo DENERG) Percorso Formativo H2_Modulo1_Programma di dettaglio Maggiori informazioni sull’iniziativa qui […]
Le tecnologie dell’idrogeno: produzione, accumulo, usi finali e valutazione ambientale (LCA) Parte 2
Seconda parte del primo modulo dell’iniziativa formativa sul tema dell’idrogeno organizzata da Environment Park in collaborazione con RAMS&E srl, azienda del Parco e del Polo CLEVER, intitolata “IDROGENO: le certezze e le incertezze del nuovo paradigma tecnologico”. Relatori: Massimo Santarelli (PoliTo DENERG), Marta Gandiglio (PoliTo DENERG), Paolo Marocco (PoliTo DENERG) Percorso Formativo H2_Modulo1_Programma di dettaglio […]
Al via il progetto SME4GREEN: PMI e autorità pubbliche insieme per la transizione

La Città di Torino sta sviluppando il primo green deal in Italia nell’ambito del progetto SME4GREEN, di cui Environment Park è partner. Il progetto, cofinanziato dalla Commissione europea e coordinato da fonduri-structurale.ro/, mira a creare entro il 2024 le condizioni necessarie per la cooperazione tra le PMI locali e le autorità pubbliche e a facilitare lo […]
Riforma e fondi PNRR, i cantieri in corso degli ITS piemontesi
L’Economia Nord Ovest, 3 Ottobre 2022 Riforma e fondi PNRR, i cantieri in corso degli ITS piemontesi
In cerca del lavoro del futuro: la corsa degli Its per colmare il gap di professioni
La Repubblica Torino, 3 Ottobre 2022 In cerca del lavoro del futuro la corsa degli Its per colmare il gap di professioni
Energy Transitions, Decarbonisation, Sustainability

La strada verso la transizione energetica è complessa e prevede che vengano presi in considerazione molti fattori economici, ambientali e sociali. Quali dati considerare? e quali esperienze internazionali possono esserci d’aiuto?
Progetto FORM-ARTE+: dall’educazione ai big data per il patrimonio culturale e il turismo sostenibile
Dall’educazione ai big data per il patrimonio culturale e il turismo sostenibile
29 e 30 settembre ITS Eurovillage in Envipark

Giovedì 29 e venerdì 30 settembre, a Torino, negli spazi dell’Environment Park, prenderà vita un vero e proprio villaggio informativo dedicato alle opportunità offerte dal Sistema regionale di alta formazione ITS. Una realtà leader a livello nazionale, che rappresenta il segmento di formazione non universitaria con maggiore capacità di assorbimento da parte del mercato del lavoro. Le […]
OPPORTUNITA’ PER VISITE IN UNGARIA CO-FINANZIATE DA SMARTENERGY

il Polo CLEVER e Environment Park offrono la possibilità di fare uno scambio internazionale in Ungheria, presso il cluster partner di progetto Archerg che ha organizzato incontri, visite e B2B a Budapest dal 5 all’8 ottobre. Tema delle visite è :”le energie rinnovabili e le costruzioni”. Le imprese o i centri di ricerca interessati possono scrivere […]
Sport innovation award
C’è tempo fino al 30 settembre 2022 per candidarsi allo Sport Innovation Award, premio organizzato dallo Sport Innovation Hub, all’interno di IMPACTO, nell’ambito dell’evento ImpacTO: Sport Innovazione Futuro, organizzato dall’associazione Sport Innovation Hub APS (SIH) in collaborazione con CONI Piemonte, Camera di commercio di Torino e numerosi partner nei giorni del 20 e 21 ottobre, a Grugliasco. […]
BEST4HY H2020: IL PARTENARIATO INTERNAZIONALE A TORINO

Torino ha ospitato l’ultimo meeting del progetto BEST4Hy, organizzato lo scorso giugno presso le sale di Environment Park, capofila di progetto. Il partenariato si è riunito per discutere gli ultimi risultati di ricerca prima dell’estate e pianificare le prossime attività, alla luce dei promettenti risultati di metà progetto e al percorso, ormai avviato, per l’ottimizzazione […]
APRONO LE CANDIDATURE PER IL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN “CLIMATE CHANGE: ADAPTATION AND MITIGATION SOLUTIONS” DEL POLITECNICO DI TORINO
Fino al 21 ottobre 2022 sarà possibile inviare la propria candidatura alla quarta edizione del Master di II livello “Climate Change: adaptation and mitigation solutions” proposto dal Politecnico di Torino. Il Master è ideato per laureati/e magistrali e professionisti/e che desiderano acquisire una conoscenza approfondita dell’impatto del riscaldamento globale e delle innovazioni tecnologiche che saranno […]
B2B AEWEN – Africa Europe Water and Energy Network
Stai cercando imprese nell’ambito water and energy? Vuoi conoscere le opportunità della transizione verde di Marocco, Senegal e Tunisia? Environment Park e il Polo CLEVER e il Sistema dei Poli di Innovazione del Piemonte dedicano la giornata del 23 settembre dalle 14.30 alle 16.30 alle opportunità del progetto AEWEN, che mira a costruire una rete […]
B2B Sistema Poli: CLEVER e AGRIFOOD per un futuro sostenibile
Stai cercando imprese nell’ambito agrifood e cleantech? Vuoi conoscere le opportunità dei Poli di Innovazione? I Poli di Innovazione Agrifood e CLEVER all’interno di Terramadre il 26 settembre invitano le imprese interessate a #economiacircolare #bioeconomia #cleantech #agrifood a incontrare le realtà del territorio e attivare B2B. Vieni a trovarci allo stand G25 e G26 di Terramadre e prenota i tuoi […]
CHIUDERE IL CERCHIO: LA RIGENERAZIONE DELLE RISORSE DEL PIANETA A SUPPORTO DELLE FILIERE ALIMENTARI
È POSSIBILE PENSARE A UNA NUOVA ECONOMIA IN CUI SI MODIFICHI LA MENTALITÀ E SI PASSI DALLA RICERCA DEL SOLO VALORE AGGIUNTO AL CONCETTO DI VALORE CONSERVATO? I temi e gli obiettivi dei Sustainable Development Goals possono trovare nuove risposte nell’economia circolare e in questo scenario assume un peso e un’importanza speciale il tema della […]
Planetary Health. Essere umano e pianeta: come ritrovare l’equilibrio?
LE ESIGENZE DELL’ESSERE UMANO E QUELLE DEL PIANETA: COME RITROVARE L’EQUILIBRIO? COME CONCILIARE IL RISPETTO E LA RICOSTRUZIONE DELLE RISORSE DEL PIANETA CON IL BENESSERE DELLE PERSONE? L’estate 2022 è stata una delle più calde da molti anni, segnale di una crisi climatica che causa sempre più eventi estremi per cui molti paesi non dispongono […]