Il progetto AlBioEco –Valorization of innovative bioeconomical potential along biobased food and botanical extract value chain in the Alpine Space– è finanziato nell’ambito del programma Europeo INTERREG Alpine Space, coordinato dalla Città di Sigmaringen (Germania) e prevede la collaborazione di 13 partners provenienti da 5 Regioni dell’Arco Alpino: Germania, Austria-Tirolo, Italia-Piemonte e Alto Adige, Francia e Slovenia.
Il progetto AlpBioEco intende promuovere lo sviluppo di una bioeconomia sostenibile nelle vallate alpine con la creazione di nuove opportunità di business attraverso la valorizzazione di tre prodotti e relativi sottoprodotti: mele, noci e erbe alpine.
Il ruolo di Envipark
- Analisi della value chain per le erbe officinali delle regioni alpine italiane,
- Definizione di modelli di business eco-innovativi (E-IBM) per ciascuna value chain e attività di workshop,
- Organizzazione di due studi pilota/ workshop di validazione per ciascuna value chain,
- Organizzazione del meeting finale di capitalizzazione di AlpBioEco.
Per maggiori informazioni, consultare il Sito web dedicato
Partner contact person:
Barbara La Licata
E-Mail: barbara.lalicata@envipark.com
Coordinatrice di progetto EU Interreg Project AlpBioEco
Gloria Kraus
E-Mail: kraus@sigmaringen.de
Per restare sempre aggiornati, seguite il progetto sulle pagine Facebook, Twitter, Linkedin ed iscrivetevi alla newsletter di ALPBIOECO.
Notizie correlate:
- https://www.envipark.com/2020/10/01/alpbioeco-all-european-week-of-regions-and-cities-13-e-15-ottobre-2020/
- https://www.envipark.com/2018/12/06/al-via-il-progetto-alpbioeco/
- https://www.envipark.com/2019/10/12/erbe-alpine-e-mele-esperti-cercasi-per-nuovi-modelli-di-business/