Il 22 maggio, in occasione della Giornata Nazionale della Bioeconomia, il Cluster SPRING in collaborazione con Assobiotec-Federchimica ha previsto l’organizzazione di numerosi eventi on-site e online su tutto il territorio nazionale per esplorare e raccontare le caratteristiche e le opportunità offerte dalla bioeconomia circolare.
Environment Park, tramite il Polo CLEVER, aderisce all’iniziativa con l’evento “La BioeCO2nomy: Opportunità e sfide nella riduzione, cattura e riutilizzo della CO2” che si terrà il 22 maggio dalle 8.30 alle 17.30 presso il Centro Congressi di Environment Park. La giornata si focalizzerà sulle tecnologie di cattura, riutilizzo e stoccaggio della CO2, tematiche che stanno assumendo un’importanza sempre maggiore nell’ambito della decarbonizzazione.
La giornata è pensata per offrire una panoramica sullo stato dell’arte delle tecnologie di Carbon Capture, Utilisation and Storage (CCUS) a livello locale e nazionale, creando un’occasione di confronto e condivisione tra gli attori che hanno già implementato soluzioni in tale ambito. L’iniziativa prevede inoltre momenti di networking e matchmaking tra i partecipanti e la possibilità di visitare i laboratori presenti all’interno di Environment Park.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link.
PROGRAMMA MATTINO:
9:00 Saluti di benvenuto, Giacomo Portas, Presidente – Environment Park
9:10 Il Polo CLEVER e il Working Group sulla CCUS, Fabienne Bosc e Ilaria Schiavi – Polo CLEVER
9:25 Il progetto H2SHIFT: bio-idrogeno e cattura CO₂, Amedeo Agosti – SNAM
9:45 Tecnologie di carbon capture e liquefazione, Alex Magnetti Vernai – Ecospray Technologies
10:05 La conversione biochimica della CO₂: approcci innovativi per la valorizzazione sostenibile del carbonio, Giuseppe Landolfo – KIVERDI e Paola Zitella – Environment Park
10:25 Tecnologie avanzate per la valorizzazione della CO₂: il progetto GRIP, Silvia Fraterrigo Garofalo – Politecnico di Torino
10:40 Coffee break
11:00 Analisi comparativa del LCOX per la produzione di SAF da CO₂ catturata e idrogeno verde, Emanuel Muraca – Techfem
11:20 Dal Geotermico all’Industria dell’Alluminio: Strategie per la Sostenibilità Ambientale, Fabiano Ferrari – Nippon Gas
11:40 La metanazione di idrogeno verde e CO2, Alexandru Morosanu – Hysytech
12:00 Gli strumenti di analisi gas a supporto della implementazione delle tecnologie di cattura e conversione della CO2, Fabrizio Manassero – ETG Risorse e Tecnologia
12:30 La filiera della CO₂ nelle infrastrutture di Ricerca e Tecnologiche di Innovazione. L’esperienza iEntrance, CoSyet e Seastar, Barbara Menin – IIT
12:50 Conclusioni e domande
13:00 Light lunch
PROGRAMMA POMERIGGIO:
Modera Ilaria Schiavi – Environment Park
14:30 Tavola rotonda: Le imprese che stanno implementando sistemi virtuosi di riduzione, cattura e conversione della CO₂ si raccontano.
Intervengono:
La cattura della CO2 nel processo di produzione del cemento, Fulvio Canonico – Buzzi SpA
La metanazione della CO₂ con idrogeno verde – il sistema integrato del progetto METHAREN, Ilaria Galvagno – Acea Pinerolese Industriale SpA
Il percorso verso la metanazione – progettare impianti per la transizione energetica, Irene Mollo – Edison
Primo esempio per la cattura della CO₂ in impianti di Iren Ambiente, Loris Canovi – IREN Ambiente
15:30 Sessione parallela:
• visita ai laboratori in Environment Park
• incontri B2B
17:30 Conclusione giornata