AURORAL

Il progetto AURORAL ha lo scopo di affrontare importanti sfide sociali per incentivare la crescita economica nelle aree rurali, grazie allo sviluppo di una piattaforma in grado di colmare il divario digitale tra le zone urbane e quelle rurali.
Store4HUC

Il progetto “Store4HUC- Integration and smart management of energy storages at historical urban sites” è un progetto finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) all’interno del programma Interreg Central Europe.
BIO-H2

Finanziato nell’ambito dei Progetti Regionali sul Polo di Innovazione, ha come obiettivo l’ottimizzazione della produzione di bio-idrogeno su scala pilota per via fermentativa a partire da scarti organici.
BIFOUR

Il progetto BIFOUR – Biometano da bioidrogeno prodotto con biodigestione anaerobica bistadio – finanziato dal POR FESR 2014-2020 della Regione Piemonte.
Progettazione infrastrutture idriche a.i. ain johra

Studio Ambientale, progetto esecutivo della stazione di trattamento e del sistema di gestione delle acque del parco industriale di Ain Johra e formazione sul tema della gestione ambientale dei quadri dirigenti – Marocco.
BIOFIDS

BIOFIDS è un progetto che ha come obiettivo il trasferimento tecnologico del brevetto ENEA N° 0001428761 “Impianto con fotobioreattore a LED per il clean-up biologico del biogas.
Europa

Il progetto EUROPA (Energy Efficiency Subscription For Deep Renovation With Performance Guarantee) è stato finanziato nell’ambito del programma dell’Unione Europea Horizon 2020. Il consorzio vede la partecipazione della Regione Piemonte, in qualità di Coordinatore e pilota regionale, Environment Park, cui è affidato lo sviluppo della piattaforma, EUROPA sviluppa un Energy Efficiency Subscription (una serie di […]
BIOMETHAIR

Il progetto, finanziato nell’ambito del bando Automotive della Regione Piemonte, sviluppa e integra a livello regionale una serie di tecnologie avanzate in grado di proporre un approccio completo alla mobilità individuale.
BIOSOFC
Biosofc – Analisi di sicurezza della installazione di sistema CHP basato su stack SOFC (solid oxide fuel cells) alimentato a biogas prodotto da impianto di trattamento acque- è un progetto finanziato nell’ambito del programma comunitario LIFE.
Monitoraggio della qualità dell’aria a Zenica (Bosnia)

Progettazione esecutiva con realizzazione del capitolato prestazione di un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria a Zenica
ENER.COM

L’obiettivo di ENER.COM è il superamento di barriere tecnologiche e normative per la concretizzazione del progetto pilota sulla comunità energetica nel Pinerolese.
2020TOGETHER

Il progetto 2020TOGETHER, attivato grazie a un finanziamento europeo pari a 487.956 euro nell’ambito del Programma CIP – IEE.
DENITREN

Il progetto triennale di ricerca DENITREN è stato finanziato nell’ambito del Programma Regionale di Ricerca, sperimentazione e dimostrazione–direzione sviluppo Agricoltura.
FRUIT-EN-GO

Il progetto Fruit-en-go è stato finanziato nell’ambito del POR FESR 2007-2013 e prevede la collaborazione di Fingranda spa (capofila), Environment Park SpA, il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino, T&G Sistemi e Sanifrutta.
INCUBATORE ZENICA

Assistenza tecnica allo start up dell’incubatore d’impresa all’interno dell’area industriale Zenica I – Bosnia.
MAKE UP!

Il progetto MAKE-UP! aspira a trovare nuove soluzioni per settore cosmetico e della detergenza, in cui la richiesta di prodotti biologici e sostenibili è in continuo aumento.
DATA4ACTION

DATA4ACTION – Facilitating public authorities access to energy data for better implementation and monitoring of SEAP actions through effective and structured collaboration with energy data providers
LAPIS

Il progetto prevede di utilizzare la denitrificazione della frazione liquida del digestato per la crescita di microalghe e la successiva valorizzazione energetica mediante pirogassificazione e fermentazione con valorizzazione dei gas prodotti in SOFC.
CIMATESA
Il progetto Cimatesa, Sviluppo di compositi innovativi a matrice termoplastica con applicazioni settore automotive, è stato finanziato nell’ambito del Bando POR FESR 14/20 “Poli di Innovazione.
Tecnopolo di Tirana

Studio di fattibilità e master plan architettonico per il Tecnopolo di Tirana – Albania (attività sviluppata nell’ambito di Capitalbalk).
EVAPLUS

EVAPLUS (Energia per la Valle d’Aosta per l’uso digitale e sostenibile delle risorse) è il Progetto di Coordinamento della Linea Energia finanziato nell’ambito del bando “Aggregazioni R&S” di cui la Regione Valle d’Aosta è stata promotrice. EVAPlus supporta tre progetti collaborativi di ricerca e sviluppo che hanno lo scopo di sviluppare tecnologie finalizzate alla gestione […]
PEACEALPS

Il progetto europeo “PEACE-Alps–Pooling Energy Action plans and Enhancing their implementation in the Alps” è cofinanziato dal programma Alpine Space 2014-2020.
Sebe

Finanziato nell’ambito del Programma Comunitario Central Europe – Utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di biogas ed energia, sviluppo di tecnologie di produzione e di purificazione.
Scow

Il progetto, finanziato nell’ambito dei Programmi Strategi ENPI CBCMED, prevede la raccolta e la selezione dei rifiuti di aree turistiche per la successiva valorizzazione in impianti di compostaggio agricoli.
Assistenza allo sviluppo parchi tecnologici in tunisia

Assistenza tecnica per la realizzazione e lo sviluppo di 5 parchi tecnologici in Tunisia.
AIBC Eurocluster

Envipark è partner del progetto europeo AIBC Euroclusters, che sostiene la transizione digitale e verde delle PMI attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) e della Blockchain (BC). L’obiettivo del progetto è promuovere l’uso dell’intelligenza artificiale e della blockchain per sostenere la transizione verso un’economia più verde e digitale. Tramite il supporto e la cooperazione tra i sei […]
Energy management per comune di Pinerolo
Il Comune di Pinerolo ha indetto nel 2018 una selezione pubblica per individuare un esperto qualificato al quale affidare l’incarico di Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia.
HY-TIME

Finanziato nell’ambito del bando JTI FCH-JU-2013-2, il progetto mira all’ottimizzazione della catena del valore del bioidrogeno prodotto da scarti.
LIFE POWER

LIFE POWER – Project for Optimisation of Water and Emissions Reduction- è un progetto finanziato nell’ambito del programma comunitario LIFE.
Taes – Bosnia Erzegovina

Progetto di cooperazione finalizzato al trasferimento di esperienze nel campo delle Tecnologie Ambientali e dell’Edilizia Sostenibile nella Municipalità di Zenica nel Cantone di Zenica-Doboj nella Regione Centrale della Bosnia Erzegovina sul tema dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica.