AEWEN

AEWEN, acronimo di Africa-Europe Water&Energy Network, ha l’obiettivo di internazionalizzare le PMI europee in tre Paesi africani: Marocco, Senegal e Tunisia. Lo scopo del progetto è di creare una rete tra Europa e Africa per favorire la cooperazione internazionale e l’identificazione di soluzioni nell’ambito idrico ed energetico, al fine di ridurre la scarsità idrica e […]

Pomace

Il progetto POMACE è inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo di Innovazione CLEVER, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.

BioL-B2

Biometano liquefatto da biomassa di seconda generazione

GASHIGHWAY

Finanziato nell’ambito del Programma Europeo Intelligent Energy for Europe.

Hebron Innovation Technopark

Nell’ambito dell’Accordo di cooperazione Torino-Hebron, siglato nel giugno 2013, Environment Park è impegnato, in qualità di partner tecnico, in un progetto di trasferimento di know how in Palestina nel settore dell’innovazione tecnologica.

CEP-REC

Il progetto, finanziato nell’ambito del Programma Europeo Central Europe, è finalizzato a promuovere l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e l’aumento dell’efficienza energetica.

Poliwine

Il progetto Poliwine è stato finanziato nell’ambito del POR FESR 2007-2013 e prevede la collaborazione di Environment Park e dell’Università di Torino con l’azienda di cosmesi Reynaldi e l’azienda vitivinicola Rabezzana di Calliano (AT).

ACTECO

Obiettivo del progetto, durato quattro anni e conclusosi nell’aprile 2009, è stato di rendere le tecnologie al plasma più facilmente industrializzabili.

ECO-SERRA

Lo studio di fattibilità, finanziato nell’ambito dei Poli di Innovazione, prevede la valutazione della realizzabilità e della sostenibilità economica ed ambientale di una serra per la coltivazione di microalghe con uso finale destinato al comparto nutraceutico-cosmetico o dei biocarburanti.

CABEE

CABEE Capitalizing Alpine Building Evaluation Experiences è un progetto INTERREG spazio alpino, finanziato dall’Unione Europea.

Precious

Il progetto PRECIOUS è inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo di Innovazione CLEVER, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte.

ECO-SEE

Eco-innovative, Safe and Energy Efficient wall panels and materials for a healthier indoor environment.

GREENCAP

The GREENCAP initiative is a MED Horizontal project.

Documento di Pianificazione Energetico Ambientale (DEASP) del Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale

Nella redazione del Piano regolatore di sistema portuale dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, ENVIPARK è incaricata di redigere il Documento di Pianificazione Energetico Ambientale del Sistema Portuale che definisce il quadro attuale delle emissioni di gas climalteranti associati alle attività dell’AdSP e degli operatori portuali ed individua gli interventi e misure necessari a mitigare il loro impatto.

Plasma SKI – trattamento solette degli sci

È stata sviluppata una procedura innovativa in grado di modificare le proprietà funzionali della superficie delle solette degli sci in polietilene ad altissimo peso molecolare con l’obiettivo di incrementare la massima quantità adsorbibile di sciolina.

INNOCAT

Progetto europeo finalizzato a favorire la diffusione sul mercato di prodotti sostenibili e innovativi nel settore del catering.

ECO-BATI

Il progetto ECO-BATI è stato finanziato dal Programma Interreg Italia – Francia ALCOTRA 2014 – 2020, che offre opportunità per la promozione territoriale e la condivisione di conoscenze a livello transfrontaliero.

Carbon Footprint e piano d’azione Porto Nogaro

Nel 2020 il Consorzio di Sviluppo Economico del Friuli ha indetto una gara per l’affidamento del servizio di redazione dell’inventario delle emissioni di gas serra (“Carbon Footprint”) e la redazione di un piano d’azione per la loro riduzione, all’interno dell’area portuale Porto Nogaro. Il ruolo di Envipark Environment Park nel 2021 ha concluso la redazione […]

BIOSFERA

Il kick-off meeting del 30 aprile 2020 ha dato il via alle attività del progetto BioSFerA (BIOfuels production from Syngas FERmentation for Aviation and maritime use), finanziato dal programma di ricerca Horizon 2020 dell’Unione Europea.

Wool4Build

Il progetto WOOL4BUILD è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di ricerca ambientale “Eco-Innovation” ed Environment Park è partner insieme alle aziende spagnole INPELSA, ACR Group, l’Università Politecnica di Valencia, l’Istituto Tecnologico tessile Aitex.

finMED

finMED è un progetto co-finanziato dall’European Regional Development Fund (ERDF), attraverso il Programma Interreg MED

Wooltex

Il progetto, durato due anni e mezzo, ha portato alla realizzazione di un processo di tintura a freddo in continuo della lana. Ciò consentirà di tingere la lana risparmiando grossi quantitativi di acqua e di energia. Infatti, attualmente, per tingere e lavare 420 kg di lana sono necessari 16200 litri di acqua. Inoltre il tempo di tintura è di 284 minuti durante i quali si consumano 1800 MJ di energia.

Saturno

Il progetto SATURNO (acronimo di: Scarti organici e Anidride carbonica Trasformati in carbURanti, fertilizzanti e prodotti chimici; applicazione concreta dell’ecoNOmia circolare) è stato finanziato dalla regione Piemonte attraverso la Piattaforma Tecnologica Bioeconomia.

GRUPPO DI CERTIFICAZIONE PEFC

Environment Park, proseguendo un’esperienza avviata dalla Città Metropolitana di Torino, supporta il gruppo di imprese della provincia di Torino certificate secondo lo schema PEFC

Stepping-Supporting The EPC Public Procurement IN Going-beyond

STEPPING – Supporting The EPC Public Procurement IN Going-beyond- brings together nine partners from seven countries of Mediterranean Area for testing new approach of application of Energy Performance Contracting (EPC) scheme. STEPPING è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma INTERREG Mediterranian.

PLASCAF

Il progetto ha avuto lo scopo di realizzare un film di acido polilattico (PDLLA) innovativo per la rigenerazione tissutale.

Prime

In data 1 luglio 2019 ha avuto inizio PRIME “Processi e pRodotti Innovativi di chiMica vErde”, il progetto finanziato dal P.O.R FESR 2014/2020 Asse I – Azione I.1b.2.2 della Regione Piemonte, nell’ambito della Piattaforma Tecnologica per la Bioeconomia.

CASCO

Il progetto CaSCo – Carbon Smart COmmunities – è stato sostenuto dal Programma Spazio Alpino INTERREG, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

AlpBioEco

Il progetto AlBioEco –Valorization of innovative bioeconomical potential along biobased food and botanical extract value chain in the Alpine Space– è finanziato nell’ambito del programma Europeo INTERREG Alpine Space