Planetary Health. Essere umano e pianeta: come ritrovare l’equilibrio?

LE ESIGENZE DELL’ESSERE UMANO E QUELLE DEL PIANETA: COME RITROVARE L’EQUILIBRIO? COME CONCILIARE IL RISPETTO E LA RICOSTRUZIONE DELLE RISORSE DEL PIANETA CON IL BENESSERE DELLE PERSONE? L’estate 2022 è stata una delle più calde da molti anni, segnale di una crisi climatica che causa sempre più eventi estremi per cui molti paesi non dispongono […]

Presentazione del Bilancio Sociale di Envipark

Environment Park torna a pubblicare il Bilancio Sociale, un momento importante di restituzione e riflessione sull’attività del Parco con e per il territorio. Ne parliamo insieme 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟰 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗵.𝟭𝟴.𝟬𝟬. Nell’ambito dell’evento vengono presentati i risultati del progetto di welfare aziendale COMMUNI-care, finanziato dal Bando Regionale Progettazione e attivazione di interventi di Welfare aziendale. […]

Presentazione Terra Madre Salone del Gusto 2022 in Envipark

Giovedì 23 giugno Slow Food presenta ufficialmente l’evento Terra Madre – Salone del Gusto che avrà luogo dal 22 al 26 settembre 2022 a Parco Dora. La presentazione ufficiale si terrà presso il Centro Congressi di Environment Park,  in Via A. Costaguta 21/A alle ore 18.00. Si richiede di confermare la propria partecipazione al seguente […]

WORKSHOP A SUPPORTO DI INDUSTRIE E FORNITORI DI ENERGIA: SO WHAT PRESENTA IL SUO TOOL

Il 9 Giugno il progetto So What presenterà il software sviluppato per la valorizzazione degli scarti di calore e freddo destinato a supportare industrie e fornitori di energia nella selezione, simulazione e comparazione delle tecnologie alternative per lo sfruttamento delle perdite di calore e l’integrazione con fonti di energia rinnovabile. Oltre alle potenzialità e alle […]

Second European Regions for Smart Communities Summit

Il Second European Regions for Smart Communities Summit si svolge in Portogallo e on-line dal 9 al 14 maggio. Il Summit celebra il successo e i risultati ottenuti dalla cooperazione tra le smart communities e costituisce un’opportunità per impegnarsi reciprocamente a condividere sfide e soluzioni intelligenti. Riunisce leader locali e regionali di tutta Europa per […]

Webinar 22 aprile – Economia Circolare e accesso ai finanziamenti

Quali le opportunità di finanziamento per la transizione ecologica e digitale disponibili o in arrivo? Quali condizioni saranno richieste alle imprese per accedere al credito e agli aiuti? Come considerare gli impatti ambientali e prepararsi per le normative imminenti? Queste le domande a cui risponde il prossimo appuntamento del progetto Circular 4.0. L’appuntamento è per […]

TECNOLOGIE EMERGENTI PER IL TESSILE INTELLIGENTE CON SMARTX A BIELLA

Martedì 12 aprile 2022 a Città Studi Biella si svolge l’evento finale del progetto SmartX, progetto dedicato agli Smart Textiles e del quale Città Studi – Pointex è l’unico partner italiano; durante l’incontro le imprese vincitrici della call e provenienti da tutta Italia illustreranno i loro progetti ed esporranno i loro prototipi. Interverranno anche alcune imprese associate a […]

ITS ENERGIA PIEMONTE su Rai Storia il 6 aprile

MERCOLEDI’ 6 APRILE su RAI STORIA dalle h 22:00 va in onda “CERCASI TALENTO”  Sei diverse realtà che preparano i ragazzi ad entrare in sei diverse aree produttive. La quinta tappa, quella di Torino, avrà come Protagonista ITS ENERGIA PIEMONTE con i suoi allievi.

Climate is not Cool: 6 giorni tra arte e ambiente al Parco e in Spina 3

CLIMATE is not COOL è una 6 giorni di s𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀, 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗲 e continuo 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮, per promuovere una consapevolezza attiva dell’ambente che ci circonda. 𝗗𝗮𝗹 𝟮𝟴 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗮𝗹 𝟯 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 l’intera zona denominata 𝗦𝗽𝗶𝗻𝗮𝟯 di Torino sarà il palcoscenico di CLIMATE is not COOL.Variazioni Climatiche
Sabato 2 aprile alle 21 e domenica 3 aprile alle 17.30 nel centro congressi di Envipark ci sarà lo spettacolo restituzione artistica

Il futuro dell’energia: un’analisi dagli stakeholders internazionali

Il futuro dell’energia: un’analisi dagli stakeholders internazionali. Il webinar ha l’obiettivo di discutere e rendere evidente, a livello locale, i macro-trends della transizione energetica a livello internazionale, come elemento di contesto globale su cui basare le future discussioni a livello locale.