BIO-H2

Finanziato nell’ambito dei Progetti Regionali sul Polo di Innovazione, ha come obiettivo l’ottimizzazione della produzione di bio-idrogeno su scala pilota per via fermentativa a partire da scarti organici.
CBET-Cross Border Energy Trainig

Il Progetto CBET – Cross Border Energy Training – è cofinanziato dall’Unione Europea nel quadro del programma Interreg V Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020.
Wool4Build

Il progetto WOOL4BUILD è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di ricerca ambientale “Eco-Innovation” ed Environment Park è partner insieme alle aziende spagnole INPELSA, ACR Group, l’Università Politecnica di Valencia, l’Istituto Tecnologico tessile Aitex.
Pomace

Il progetto POMACE è inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo di Innovazione CLEVER, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.
BIOFIDS

BIOFIDS è un progetto che ha come obiettivo il trasferimento tecnologico del brevetto ENEA N° 0001428761 “Impianto con fotobioreattore a LED per il clean-up biologico del biogas.
BIOMETHAIR

Il progetto, finanziato nell’ambito del bando Automotive della Regione Piemonte, sviluppa e integra a livello regionale una serie di tecnologie avanzate in grado di proporre un approccio completo alla mobilità individuale.
EVERYWH2ERE

EVERYWH2ERE è un progetto finanziato dal Programma quadro dell’Unione europea H2020, per la ricerca e l’innovazione
HYTECHCYCLING

HYTECHCYCLING è un progetto finanziato da H2020, Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione, tramite la FCH JTI (Fuel Cell and Hydrogen Joint Undertaking). L’obiettivo del progetto è di fornire studi specifici e la documentazione sul ciclo di fine vita dei sistemi a celle a combustibile ad idrogeno, definendo nuove strategie e tecnologie di smaltimento.
Poliwine

Il progetto Poliwine è stato finanziato nell’ambito del POR FESR 2007-2013 e prevede la collaborazione di Environment Park e dell’Università di Torino con l’azienda di cosmesi Reynaldi e l’azienda vitivinicola Rabezzana di Calliano (AT).
ENER.COM

L’obiettivo di ENER.COM è il superamento di barriere tecnologiche e normative per la concretizzazione del progetto pilota sulla comunità energetica nel Pinerolese.
GASHIGHWAY

Finanziato nell’ambito del Programma Europeo Intelligent Energy for Europe.
AlpBioEco

Il progetto AlBioEco –Valorization of innovative bioeconomical potential along biobased food and botanical extract value chain in the Alpine Space– è finanziato nell’ambito del programma Europeo INTERREG Alpine Space
Sustainhuts

l progetto SUSTAINHUTS finanziato dal programma LIFE.
Precious

Il progetto PRECIOUS è inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo di Innovazione CLEVER, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte.
MAKE UP!

Il progetto MAKE-UP! aspira a trovare nuove soluzioni per settore cosmetico e della detergenza, in cui la richiesta di prodotti biologici e sostenibili è in continuo aumento.
DENITREN

Il progetto triennale di ricerca DENITREN è stato finanziato nell’ambito del Programma Regionale di Ricerca, sperimentazione e dimostrazione–direzione sviluppo Agricoltura.
Best4Hy

Il kick-off meeting tenutosi il 19-20 gennaio 2021 ha lanciato le attività del progetto Best4Hy (SustainaBlE SoluTions FOR recycling of end-of-life Hydrogen technologies), finanziato dalla Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint Undertaking all’interno del programma di ricerca Horizon 2020 dell’Unione Europea.
Stepping-Supporting The EPC Public Procurement IN Going-beyond

STEPPING – Supporting The EPC Public Procurement IN Going-beyond- brings together nine partners from seven countries of Mediterranean Area for testing new approach of application of Energy Performance Contracting (EPC) scheme. STEPPING è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma INTERREG Mediterranian.
Prime

In data 1 luglio 2019 ha avuto inizio PRIME “Processi e pRodotti Innovativi di chiMica vErde”, il progetto finanziato dal P.O.R FESR 2014/2020 Asse I – Azione I.1b.2.2 della Regione Piemonte, nell’ambito della Piattaforma Tecnologica per la Bioeconomia.
EVAPLUS

EVAPLUS (Energia per la Valle d’Aosta per l’uso digitale e sostenibile delle risorse) è il Progetto di Coordinamento della Linea Energia finanziato nell’ambito del bando “Aggregazioni R&S” di cui la Regione Valle d’Aosta è stata promotrice. EVAPlus supporta tre progetti collaborativi di ricerca e sviluppo che hanno lo scopo di sviluppare tecnologie finalizzate alla gestione […]
ECO-SERRA

Lo studio di fattibilità, finanziato nell’ambito dei Poli di Innovazione, prevede la valutazione della realizzabilità e della sostenibilità economica ed ambientale di una serra per la coltivazione di microalghe con uso finale destinato al comparto nutraceutico-cosmetico o dei biocarburanti.
CASCO

Il progetto CaSCo – Carbon Smart COmmunities – è stato sostenuto dal Programma Spazio Alpino INTERREG, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
REFLEX

REFLEX è un progetto finanziato dal Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione (H2020), tramite FCH JTI (Fuel Cell and Hydrogen Joint Undertaking), la partnership pubblico privata a supporto della ricerca nell’ambito delle tecnologie a celle combustibile e idrogeno.
BIOROBUR PLUS

BioROBURplus – Advanced direct biogas fuel processor for robust and cost-effective decentralised hydrogen production- è un progetto finanziato nell’ambito del programma dell’Unione Europea Horizon2020.
MULTILEVEL HYBRID LEARNIG

Il progetto Multilevel Hybrid Learning, finanziato dal programma Erasmus +, è finalizzato a formare alcuni profili professionali in linea con la profonda e rapida trasformazione del mercato del lavoro. I settori su cui si concentra il progetto sono: robotica e management dell’innovazione, Big data ed efficienza energetica, cyber security e blockchain. Il partenariato internazionale è composto […]
CEP-REC

Il progetto, finanziato nell’ambito del Programma Europeo Central Europe, è finalizzato a promuovere l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e l’aumento dell’efficienza energetica.
DATA4ACTION

DATA4ACTION – Facilitating public authorities access to energy data for better implementation and monitoring of SEAP actions through effective and structured collaboration with energy data providers
HYCARE

Hycare è un progetto finanziato nell’ambito di Horizon 2020, il Programma Quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione, tramite la “Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking” – FCH JU.
ENGICOIN

Il progetto ENGICOIN è stato finanziato tramite il programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020.
BioL-B2

Biometano liquefatto da biomassa di seconda generazione