BioL-B2

Biometano liquefatto da biomassa di seconda generazione

HYSTREAM

Il progetto, finanziato nell’ambito dei Progetti Regionali sul Polo di Innovazione, prevede l’ottimizzazione dei pre-trattamenti enzimatici e delle popolazioni microbiche per la produzione di idrogeno da scarti agricoli di natura lignocellulosica e polifenolica e FORSU.

SO WHAT

SOWHAT è un progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione H2020 dell’UE per promuovere il recupero di calore e freddo di scarto e per l’integrazione di fonti di energia rinnovabile su scala industriale.

BRISK II

BRISK II è un progetto finanziato nell’ambito del programma dell’Unione Europea Horizon2020.

WOODCIRCLES

Meno della metà dei rifiuti di legno europei, una risorsa stimata in 50 milioni di tonnellate all’anno, viene attualmente riciclata. Il riciclaggio su larga scala è limitato alla produzione di pannelli di particelle per l’edilizia e l’arredamento e questo mercato da solo non può assorbire i rifiuti di legno disponibili. Woodcircles è un progetto europeo […]

ECO-SEE

Eco-innovative, Safe and Energy Efficient wall panels and materials for a healthier indoor environment.

Zootanolo

Il progetto, cofinanziato da MIPAAF si propone di valutare la sostenibilità tecnica, economica, energetica ed ambientale della produzione di bioetanolo, attraverso idrolisi e successiva fermentazione dei reflui zootecnici.

Saturno

Il progetto SATURNO (acronimo di: Scarti organici e Anidride carbonica Trasformati in carbURanti, fertilizzanti e prodotti chimici; applicazione concreta dell’ecoNOmia circolare) è stato finanziato dalla regione Piemonte attraverso la Piattaforma Tecnologica Bioeconomia.

BIFOUR

Il progetto BIFOUR – Biometano da bioidrogeno prodotto con biodigestione anaerobica bistadio – finanziato dal POR FESR 2014-2020 della Regione Piemonte.

HYPOP

HYPOP – Hydrogen Public Opinion and Acceptance, è un progetto finanziato dalla Clean Hydrogen Partnership JU all’interno del programma Horizon Europe. L’obiettivo principale di HYPOP è rafforzare l’opinione pubblica e la consapevolezza verso le tecnologie a idrogeno e i suoi benefici sistemici, attraverso le seguenti attività: la preparazione di linee guida e buone pratiche che […]

BORGHI SOSTENIBILI DEL PIEMONTE

Iniziativa di promozione dell’offerta turistica della Regione Piemonte per il rilascio del marchio “Borghi Sostenibili del Piemonte – Località per un turismo più responsabile”.

Scow

Il progetto, finanziato nell’ambito dei Programmi Strategi ENPI CBCMED, prevede la raccolta e la selezione dei rifiuti di aree turistiche per la successiva valorizzazione in impianti di compostaggio agricoli.

Renewable energy

Dal 2016 al 2019, il progetto Renewable Energy, finanziato dal programma Interreg MED,  si è concentrato sulla capitalizzazione di 6 progetti modulari finanziati nell’ambito del programma Interreg MED e finalizzati alla promozione delle energie rinnovabili in aree remote.

BIOSOFC

Biosofc – Analisi di sicurezza della installazione di sistema CHP basato su stack SOFC (solid oxide fuel cells) alimentato a biogas prodotto da impianto di trattamento acque- è un progetto finanziato nell’ambito del programma comunitario LIFE.

CABEE

CABEE Capitalizing Alpine Building Evaluation Experiences è un progetto INTERREG spazio alpino, finanziato dall’Unione Europea.

LAPIS

Il progetto prevede di utilizzare la denitrificazione della frazione liquida del digestato per la crescita di microalghe e la successiva valorizzazione energetica mediante pirogassificazione e fermentazione con valorizzazione dei gas prodotti in  SOFC.

PROGIREG

ProGIreg è un progetto finanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma Horizon 2020, e utilizza la natura per la rigenerazione urbana di aree post-industriali in Europa e in Cina.

FRUIT-EN-GO

Il progetto Fruit-en-go è stato finanziato nell’ambito del POR FESR 2007-2013 e prevede la collaborazione di Fingranda spa (capofila), Environment Park SpA, il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino, T&G Sistemi e Sanifrutta.

EFFICIENCY JOBS

“Efficiency Jobs” è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Lifelong Learning Programme; gestito dall’ Organismo Autonomo per i Programmi Educativi Europei (OAPEE) del Ministero spagnolo per l’Educazione, la Cultura e lo Sport.

LIFE POWER

LIFE POWER – Project for Optimisation of Water and Emissions Reduction- è un progetto finanziato nell’ambito del programma comunitario LIFE.

Store4HUC

Il progetto “Store4HUC- Integration and smart management of energy storages at historical urban sites” è un progetto finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) all’interno del programma Interreg Central Europe.

SMARTENERGY

Il progetto SMARTENERGY coinvolge sei Poli di Innovazione (cluster) europei attivi nei campi dell’energia e dell’ICT in quattro Paesi (Italia, Francia, Belgio e Ungheria).

BIOSFERA

Il kick-off meeting del 30 aprile 2020 ha dato il via alle attività del progetto BioSFerA (BIOfuels production from Syngas FERmentation for Aviation and maritime use), finanziato dal programma di ricerca Horizon 2020 dell’Unione Europea.

Sebe

Finanziato nell’ambito del Programma Comunitario Central Europe – Utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di biogas ed energia, sviluppo di tecnologie di produzione e di purificazione.

Europa

Il progetto EUROPA (Energy Efficiency Subscription For Deep Renovation With Performance Guarantee) è stato finanziato nell’ambito del programma dell’Unione Europea Horizon 2020. Il consorzio vede la partecipazione della Regione Piemonte, in qualità di Coordinatore e pilota regionale, Environment Park, cui è affidato lo sviluppo della piattaforma, EUROPA sviluppa un Energy Efficiency Subscription (una serie di […]

Spotlight

Il progetto SPOTLIGHT ha come scopo lo sviluppo e la validazione di un dispositivo fotonico per la conversione

MOVE – Moving the future

Environment Park, insieme al Cluster delle Canarie per i Trasporti e la Logistica (Spagna), al cluster BCT per le telecomunicazioni (Bulgaria) e Numélink (Francia), è partner del progetto europeo MOVE (Moving the Future).

HY-TIME

Finanziato nell’ambito del bando JTI FCH-JU-2013-2, il progetto mira all’ottimizzazione della catena del valore del bioidrogeno prodotto da scarti.

INTERBITS

Il progetto InterBITS (Interventi di armonizzazione e valorizzazione del sistema BITS e ITS) è stato finanziato nell’ambito del programma Interreg V-A Francia-Italia (ALCOTRA).

TracciaLegno

La tracciabilità del legno piemontese di qualità è lo scopo del progetto TracciaLegno.