ENVI NEWS

Comunicato stampa – Il progetto HYPOP conclude con successo i suoi workshop

Negli ultimi mesi, il progetto HYPOP ha portato avanti una serie dinamica e inclusiva di attività di coinvolgimento di stakeholder e pubblico in tutta Europa, mettendo le tecnologie dell’idrogeno al centro dell’attenzione attraverso la partecipazione dei cittadini e il dialogo con gli esperti. Tra novembre 2024 e maggio 2025, HYPOP ha organizzato sei workshop nazionali di co-creazione, cinque workshop con stakeholder e due webinar internazionali, ciascuno progettato per promuovere la comprensione, raccogliere prospettive e costruire una visione condivisa sul ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica dell’Europa.

Sono stati organizzati workshop nazionali in Italia, Irlanda, Spagna, Belgio, Bulgaria e Polonia, ciascuno nella lingua locale per massimizzare l’accessibilità e l’inclusività. Ogni sessione ha seguito un approccio strutturato ma partecipativo. Un totale di 177 cittadini ha partecipato ai workshop nazionali, con una media di 30 partecipanti a sessione. I partecipanti rappresentavano un ampio spettro della società – da studenti e ricercatori a professionisti della politica e cittadini comuni – portando sul tavolo punti di vista diversi. Questa inclusività ha portato a un dialogo significativo e a un’approfondita analisi delle opportunità e delle sfide che l’idrogeno presenta.

Per ampliare l’impatto del progetto e condividere i risultati oltre i confini nazionali, HYPOP ha organizzato due webinar internazionali, che hanno coinvolto 52 partecipanti da tutta Europa e hanno costituito una piattaforma per riflettere su come un dialogo inclusivo possa plasmare l’innovazione e le politiche nel settore dell’idrogeno.

Le registrazioni dei webinar sono disponibili qui:

Parallelamente ai workshop pubblici, HYPOP ha promosso cinque sessioni di coinvolgimento degli stakeholder incentrate su autorizzazioni, sicurezza e certificazione delle tecnologie dell’idrogeno. Questi workshop si sono svolti in Spagna, Belgio, Italia, Polonia e Bulgaria, ciascuno nella lingua nazionale per garantire una comunicazione efficace e la pertinenza locale. Hanno partecipato oltre 150 stakeholder, con una media di oltre 25 partecipanti a workshop. Alcuni eventi si sono svolti nell’ambito di conferenze pubbliche più ampie, come il Congreso Nacional de Hidrógeno Verde a Huelva (Spagna) e H2EXPO a Piacenza (Italia), migliorando la visibilità e la diffusione del progetto.

In totale, 229 cittadini europei e oltre 150 stakeholder hanno preso parte agli eventi partecipativi di HYPOP, dimostrando un forte interesse per una discussione inclusiva e informata sul futuro dell’idrogeno. Questi impegni non solo hanno approfondito la comprensione pubblica, ma hanno anche fornito spunti preziosi per definire politiche sull’idrogeno più reattive ed efficaci.

Comunicato stampa