Torna Road to the Future, il roadshow dell’innovazione promosso dal Sistema Poli Piemonte: un’occasione strategica per le imprese piemontesi che desiderano scambiare idee, affrontare insieme le sfide del futuro e costruire nuove collaborazioni progettuali.
Dopo le prime due tappe dedicate alle sfide del tessile (martedì 15 aprile a Biella) e alle green economies (giovedì 15 maggio a Novara), il roadshow arriva a Torino per il suo terzo e ultimo appuntamento, mercoledì 9 luglio dalle 14 alle 18 nella Sala Kyoto dell’Environment Park, in via Livorno 60.
Il macrotema della giornata è “Verso le città del futuro: Smart Cities & Smart Communities”, un’occasione per riflettere su come tecnologie, dati e innovazione possano migliorare la qualità della vita urbana e creare comunità più inclusive, sostenibili e interconnesse.
L’iniziativa è rivolta a imprese, start-up, enti locali, centri di ricerca e tutti gli attori interessati a contribuire allo sviluppo di città più intelligenti e sostenibili, attraverso soluzioni tecnologiche capaci di rispondere alle sfide lanciate dagli enti del territorio.
La giornata si aprirà con una tavola rotonda, in cui si esploreranno le sfide e le opportunità per le città del futuro, si ascolteranno pitch di imprese innovative e si condivideranno opportunità internazionali attraverso la rete EEN – European Enterprise Network, la più grande rete europea che aiuta le PMI a crescere, innovarsi ed internazionalizzarsi.
Sono previsti gli interventi di
- Elena Deambrogio, Comune di Torino, Responsabile Unità promozione innovazione aperta, Rapporti con le imprese e mondo della ricerca;
- Mariangela Pastorello, Comune di Torino, Dipartimento transizione ecologica, Fondi europei e PNRR;
- Gianmarco Piola, Fondazione Piemonte Innova, Responsabile Città e Comunità Smart e Innovation Management.
Nella seconda parte della giornata, si lavorerà suddivisi in tavoli di lavoro tematici che coinvolgeranno imprese provenienti da diversi territori e settori, con l’obiettivo di stimolare il confronto e favorire nuove collaborazioni o progettualità condivise. Iscrivendosi attraverso b2match è possibile consultare le realtà già iscritte ai diversi tavoli, in modo da avere maggiori informazioni per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Tavoli di lavoro:
- Climate Neutral Cities: Tecnologie green per una città più sostenibile
- Edifici e Reti Intelligenti: L’energia dei dati per la città del futuro
- Food City: Innovazione, logistica e circolarità nel cibo urbano
- Mobilità 5.0: Ecosistemi urbani tra elettrico, idrogeno e mobilità aumentata
- Salute Digitale: Infrastrutture e tecnologie per il benessere nelle smart communities
AGENDA COMPLETA E TAVOLI DI LAVORO
Le iscrizioni sono aperte su b2match, a questo link.
Per maggiori informazioni contattare marianna.franchino@envipark.com o visita la pagina dell’evento.