ENVI NEWS

Progetto HYPOP, un successo l’evento finale a H2Poland 2025

HYPOP_ Press Release H2 Poland

È stato un successo l’evento del progetto HYPOP – ospitato durante H2Poland 2025, presso la Fiera Internazionale di Poznań, lo scorso aprile – che ha riunito stakeholder provenienti dall’intera filiera dell’idrogeno per discutere le questioni relative all’implementazione e alla diffusione delle tecnologie basate sull’idrogeno.

H2POLAND è la prima fiera, in Polonia e nell’Europa centrale e orientale, interamente dedicata all’idrogeno e alle tecnologie di decarbonizzazione. L’evento è stato strutturato in forum, piattaforme chiave per discutere del futuro della decarbonizzazione e dell’economia europea, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la comprensione delle tecnologie a basse e zero emissioni. È stato, quindi, un evento significativo per il progetto HYPOP, in linea con la sua missione di promuovere la conoscenza dell’idrogeno e lo scambio di buone prassi in tutta Europa. Dal 7 al 10 aprile, l’intero Consorzio ha partecipato alla fiera internazionale, presentando il progetto in uno stand dedicato all’interno dell’area dell’Associazione Hydrogen Poland. Il 9 aprile, inoltre, si è tenuta una conferenza dal titolo “Adozione della tecnologia dell’idrogeno e accettazione sociale: sostenere la sicurezza, il rilascio dei permessi e il coinvolgimento del pubblico per le comunità attente all’idrogeno”. Il workshop è stata un’opportunità per presentare i risultati di HYPOP e condividere riflessioni sul lavoro svolto finora in merito al ruolo di autorità, enti di certificazione, ricercatori, rappresentanti dell’industria, e all’atteggiamento dell’opinione pubblica riguardo all’idrogeno.

Dopo l’introduzione del Coordinatore delle attività, Environment Park, i partner di HYPOP hanno presentato una panoramica completa del progetto, insieme ai recenti risultati ottenuti in diverse aree di ricerca. L’Institute of Methods Innovation e Environment Park hanno evidenziato l’approccio multidisciplinare del progetto alla valutazione della percezione pubblica dell’idrogeno in Europa. Questo approccio considera sia l’opinione pubblica che le conoscenze di base sulle tecnologie dell’idrogeno, nonché il ruolo delle istituzioni pubbliche nel processo di autorizzazione per l’implementazione della tecnologia. I risultati preliminari di HYPOP indicano un atteggiamento generalmente positivo nei confronti dell’energia a idrogeno tra i cittadini, ma rivelano anche una conoscenza limitata. Questi risultati sottolineano la necessità di potenziare le campagne di educazione e sensibilizzazione, in particolare quelle supportate dalle istituzioni pubbliche. Allo stesso tempo, lo sviluppo di normative e standard specifici per l’idrogeno, insieme a procedure di sicurezza e autorizzazione chiare ed efficaci, è essenziale per evitare ritardi e aumentare il numero di installazioni.

HYPOP ha organizzato anche workshop nazionali per raccogliere ulteriori spunti e promuovere un processo di co-creazione volto a sviluppare linee guida europee condivise. Gli sforzi di comunicazione e sensibilizzazione, svolti attraverso i canali social del progetto e un’ampia community focalizzata sull’idrogeno, svolgono un ruolo fondamentale nel sensibilizzare l’opinione pubblica e la percezione, così come presentato da APRE. Inoltre, la ricerca svolta dal progetto è ulteriormente rafforzata dall’analisi di Social Life Cycle Assessment (S-LCA) condotta da IMDEA Energy, che fornisce una prospettiva socio-economica e ambientale a supporto sia degli esperti tecnici che dei decisori politici.

Un momento chiave dell’evento è stata l’intervista ad Anna Galic, del Dipartimento per lo Sviluppo Economico del Voivodato della Pomerania – Sezione Transizione Energetica, che ha condiviso la sua esperienza come autorità pubblica coinvolta in iniziative regionali sull’idrogeno, tra cui hydrogen valley locali e il progetto Interreg H2CE, che supporta lo sviluppo di strategie regionali per l’idrogeno.

La successiva tavola rotonda ha presentato invece diverse prospettive da tutta Europa. Radosław Żydok, dell’Hydrogen Valley della Bassa Slesia ha presentato esempi di campagne di sensibilizzazione pubblica in Polonia incentrate sia sull’idrogeno che sulle fonti di energia rinnovabili, sottolineando il ruolo cruciale dell’istruzione. Questo punto è stato ripreso da Mélanie Krauth, Project Manager per la Decarbonizzazione dell’Idrogeno e della Mobilità presso il Dipartimento Ambiente e Transizione Energetica del Consiglio Regionale Centro-Valle della Loira in Francia, che ha citato il progetto HAPPIS come esempio di successo. Marianna Malkowska dell’azienda energetica polacca ORLEN ha evidenziato il contributo dell’azienda al progresso dell’economia dell’idrogeno e all’accettazione da parte del pubblico. Ha citato iniziative come i veicoli a idrogeno per l’aeroporto Chopin di Varsavia e il sistema di trasporto pubblico della città, sviluppati nell’ambito del progetto HySPARK, come esempi tangibili di progetti locali di mobilità a idrogeno. Vlad Stoicescu della ONG Sustainables ha condiviso approfondimenti sulle complessità dello sviluppo di una strategia nazionale per l’idrogeno, facendo riferimento all’esperienza rumena. Ha inoltre sottolineato l’importanza del principio di addizionalità nel sostenere la crescita del settore energetico, in particolare nella promozione di sinergie intersettoriali tra industria e mobilità.

Il workshop nel suo complesso ha evidenziato l’impegno collettivo europeo nella costruzione di un’economia dell’idrogeno efficace. Ha evidenziato il ruolo cruciale sia del coinvolgimento della comunità che delle istituzioni pubbliche nel garantire una società ben informata e l’adozione di successo delle tecnologie dell’idrogeno e dei loro benefici.

La partecipazione di HYPOP a H2Poland 2025 sottolinea il suo impegno nel facilitare discussioni informate e promuovere l’adozione delle tecnologie basate sull’idrogeno come componente chiave del futuro energetico sostenibile dell’Europa.

Per maggiori informazioni sulle attività e gli eventi futuri di HYPOP e per scaricare la presentazione di HYPOP su H2 Polonia, visita https://www.hypop-project.eu/results/.