Martedì 15 aprile a Biella, con un approfondimento sul tessile. Mercoledì 9 luglio a Torino, con il focus sulle Smart Communities. Sono le tre tappe del “Road to the Future”, evento dove sfide e soluzioni tecnologiche si intrecciano per stimolare l’innovazione che torna nel 2025, dopo il successo della passata edizione.
Il roadshow, organizzato da Sistema Poli della Regione Piemonte, ha l’obiettivo di esplorare nuove idee progettuali e di promuovere collaborazioni tra aziende attraverso tre appuntamenti dedicati a macrotemi cruciali.
Il format è stato rinnovato per offrire un’esperienza ancora più coinvolgente. Ogni tappa rappresenta un’opportunità unica per le imprese di presentare le proprie sfide e di scoprire soluzioni innovative, favorendo la creazione di partnership. I Poli di innovazione condivideranno le ultime novità riguardanti bandi e finanziamenti, facilitando incontri tra domanda e offerta e creando spazi per il matchmaking.
Gli incontri sono aperti a imprese, organizzazioni e realtà innovative, che potranno beneficiare di molteplici vantaggi, tra cui tavoli tematici su macrotemi cruciali, un approccio cross-settoriale che favorisce l’incontro tra diversi ambiti e opportunità di networking con aziende, esperti e investitori. Inoltre, il roadshow offrirà opportunità internazionali grazie al supporto di Enterprise Europe Network.
PRIMA TAPPA A BIELLA: “LE SFIDE DEL TESSILE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE”
La prima tappa, che è tenuta a Città Studi Biella, è stata dedicata al macrotema del tessile con l’incontro dal titolo “Le sfide del tessile tra tradizione e innovazione: dalla circolarità alla digitalizzazione”, sviluppato nell’ambito della Giornata Nazionale del Made in Italy, un’iniziativa del Ministero del Made in Italy che celebra la creatività e l’eccellenza italiana.
Qui il racconto della giornata, cui hanno partecipato più di 50 imprese.
SECONDA TAPPA A NOVARA, SI PARLA DI GREEN ECONOMIES
Il secondo incontro si terrà a Novara e sarà dedicato al tema “Green Economies: bioeconomia e innovazione per un’industria sostenibile”. Al centro, come di consueto, le aziende e i tavoli di lavoro tematici intorno ai quali avranno l’opportunità di confrontarsi e proporre soluzioni tecnologiche concrete per affrontare le sfide della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile.
Appuntamento al Dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università del Piemonte Orientale (Largo Donegani, 2), giovedì 15 maggio dalle 14 alle 18. Qui maggiori informazioni e il programma della giornata.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte e possono essere effettuate su b2match per tutte le tappe, a questo link.