INTERBITS

Il progetto InterBITS (Interventi di armonizzazione e valorizzazione del sistema BITS e ITS) è stato finanziato nell’ambito del programma Interreg V-A Francia-Italia (ALCOTRA).
Europa

Il progetto EUROPA (Energy Efficiency Subscription For Deep Renovation With Performance Guarantee) è stato finanziato nell’ambito del programma dell’Unione Europea Horizon 2020. Il consorzio vede la partecipazione della Regione Piemonte, in qualità di Coordinatore e pilota regionale, Environment Park, cui è affidato lo sviluppo della piattaforma, EUROPA sviluppa un Energy Efficiency Subscription (una serie di […]
Store4HUC

Il progetto “Store4HUC- Integration and smart management of energy storages at historical urban sites” è un progetto finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) all’interno del programma Interreg Central Europe.
PROGIREG

ProGIreg è un progetto finanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma Horizon 2020, e utilizza la natura per la rigenerazione urbana di aree post-industriali in Europa e in Cina.
Renewable energy

Dal 2016 al 2019, il progetto Renewable Energy, finanziato dal programma Interreg MED, si è concentrato sulla capitalizzazione di 6 progetti modulari finanziati nell’ambito del programma Interreg MED e finalizzati alla promozione delle energie rinnovabili in aree remote.
Saturno

Il progetto SATURNO (acronimo di: Scarti organici e Anidride carbonica Trasformati in carbURanti, fertilizzanti e prodotti chimici; applicazione concreta dell’ecoNOmia circolare) è stato finanziato dalla regione Piemonte attraverso la Piattaforma Tecnologica Bioeconomia.
SO WHAT

SOWHAT è un progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione H2020 dell’UE per promuovere il recupero di calore e freddo di scarto e per l’integrazione di fonti di energia rinnovabile su scala industriale.
REFLEX

REFLEX è un progetto finanziato dal Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione (H2020), tramite FCH JTI (Fuel Cell and Hydrogen Joint Undertaking), la partnership pubblico privata a supporto della ricerca nell’ambito delle tecnologie a celle combustibile e idrogeno.
HYCARE

Hycare è un progetto finanziato nell’ambito di Horizon 2020, il Programma Quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione, tramite la “Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking” – FCH JU.
Stepping-Supporting The EPC Public Procurement IN Going-beyond

STEPPING – Supporting The EPC Public Procurement IN Going-beyond- brings together nine partners from seven countries of Mediterranean Area for testing new approach of application of Energy Performance Contracting (EPC) scheme. STEPPING è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma INTERREG Mediterranian.
Sustainhuts

l progetto SUSTAINHUTS finanziato dal programma LIFE.
HYTECHCYCLING

HYTECHCYCLING è un progetto finanziato da H2020, Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione, tramite la FCH JTI (Fuel Cell and Hydrogen Joint Undertaking). L’obiettivo del progetto è di fornire studi specifici e la documentazione sul ciclo di fine vita dei sistemi a celle a combustibile ad idrogeno, definendo nuove strategie e tecnologie di smaltimento.
PROBIS – Market Innovation Dialogue

PROBIS sta cercando soluzioni innovative per il risparmio energetico negli edifici!
KNOWHY

Improving the Knowledge in Hydrogen and Fuel Cell Technologies for Technicians. Progetto cofinanziato da FCH JU.
Wool4Build

Il progetto WOOL4BUILD è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di ricerca ambientale “Eco-Innovation” ed Environment Park è partner insieme alle aziende spagnole INPELSA, ACR Group, l’Università Politecnica di Valencia, l’Istituto Tecnologico tessile Aitex.
Plasma SKI – trattamento solette degli sci

È stata sviluppata una procedura innovativa in grado di modificare le proprietà funzionali della superficie delle solette degli sci in polietilene ad altissimo peso molecolare con l’obiettivo di incrementare la massima quantità adsorbibile di sciolina.
Taes – Bosnia Erzegovina

Progetto di cooperazione finalizzato al trasferimento di esperienze nel campo delle Tecnologie Ambientali e dell’Edilizia Sostenibile nella Municipalità di Zenica nel Cantone di Zenica-Doboj nella Regione Centrale della Bosnia Erzegovina sul tema dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica.
Tecnopolo di Tirana

Studio di fattibilità e master plan architettonico per il Tecnopolo di Tirana – Albania (attività sviluppata nell’ambito di Capitalbalk).
INCUBATORE ZENICA

Assistenza tecnica allo start up dell’incubatore d’impresa all’interno dell’area industriale Zenica I – Bosnia.
INNOCAT

Progetto europeo finalizzato a favorire la diffusione sul mercato di prodotti sostenibili e innovativi nel settore del catering.
Monitoraggio della qualità dell’aria a Zenica (Bosnia)

Progettazione esecutiva con realizzazione del capitolato prestazione di un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria a Zenica
ACTECO

Obiettivo del progetto, durato quattro anni e conclusosi nell’aprile 2009, è stato di rendere le tecnologie al plasma più facilmente industrializzabili.
Riuso delle acque in agricoltura e floricoltura

Studio di fattibilità per lo sfruttamento ad uso irriguo in agricoltura e floricoltura delle acque reflue trattate dalla città di Kouribga – Marocco.
Progettazione infrastrutture idriche a.i. ain johra

Studio Ambientale, progetto esecutivo della stazione di trattamento e del sistema di gestione delle acque del parco industriale di Ain Johra e formazione sul tema della gestione ambientale dei quadri dirigenti – Marocco.
HY-TIME

Finanziato nell’ambito del bando JTI FCH-JU-2013-2, il progetto mira all’ottimizzazione della catena del valore del bioidrogeno prodotto da scarti.
Sebe

Finanziato nell’ambito del Programma Comunitario Central Europe – Utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di biogas ed energia, sviluppo di tecnologie di produzione e di purificazione.
LIFE POWER

LIFE POWER – Project for Optimisation of Water and Emissions Reduction- è un progetto finanziato nell’ambito del programma comunitario LIFE.
LAPIS

Il progetto prevede di utilizzare la denitrificazione della frazione liquida del digestato per la crescita di microalghe e la successiva valorizzazione energetica mediante pirogassificazione e fermentazione con valorizzazione dei gas prodotti in SOFC.
SGA – SEDE LUCENSE
Sistema di Gestione Ambientale delle attività di cantiere per la realizzazione delle opere previste per la realizzazione della nuova sede della società Lucense a Lucca. Luogo: Lucca
HYSTREAM

Il progetto, finanziato nell’ambito dei Progetti Regionali sul Polo di Innovazione, prevede l’ottimizzazione dei pre-trattamenti enzimatici e delle popolazioni microbiche per la produzione di idrogeno da scarti agricoli di natura lignocellulosica e polifenolica e FORSU.